PROVA un LANCIO con paracadute a profilo alare: esperienza per piloti aliante

L'ultimo webinar del 25 gen 2023 L'uso del paracadute di emergenza in aliante - organizzato dal CVNE di Enemonzo - è stato un ulteriore approndimento.
Con una novità => offrire un'esperienza di lancio individuale vincolato con una vela ad ala.

Si tratta di un MINI_CORSO a cura di Mattia Fenati (Skydive Pull Out Ravenna):
- durata: 1 giorno
- teoria in aula
- pratica a terra
- 1 lancio da aeromobile da 1.500m
- con contatto radio
(fonte, CVNE Enemonzo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IO VOLO: racconti di campioni e oltre (4° episodio di 10) - ogni Sabato
![]() |
![]() |
![]() |
in collaborazione con l'Aero Club Adele Orsi
ABSTRACT
Il volo in aliante, non inteso come attività agonistica, ma come ricerca di uno stile e di una filosofia di vita.
Il racconto, diviso in 10 sezioni, è ispirato agli insegnamenti che il volo esercita su chi lo pratica (vedi rivista VOLARE, feb. 2012)
In ogni puntata si intrecciano:
- la storia di un campione di volo che si fa conoscere attraverso un’intervista e
- il percorso di una donna, dal primo giorno in cui mette piede su un aliante, fino al momento in cui riesce a volare da sola,
- le immagini animate sui concetti tecnici e fisici alla base del volo a vela.
4° episodio: IO PARTO E MI FERMO LONTANO - Stefano Ghiorzo

SOMMARIO
A volte quel che accade ti costringe a cambiare i tuoi piani, altre volte tutto va esattamente come avevi previsto.
Nel volo, come nella vita, non si decolla mai dando per scontato che si…
Stage di Volo a Vela 2023: 13 appuntamenti con tutor d'alto profilo

Anche quest'anno la scuola di volo PILOTA per SEMPRE organizza una serie di corsi della durata (tipicamente) di 3 giorni.
Un'occasione per chi desidera crescere come volovelista sportivo o agonista (modulo d'iscrizione).
Manica a vento: come leggerla
(ICAO - vol. 1 - Aerodromes - Annex 14)
COME SI LEGGE

CARATTERISTICHE
Le maniche a vento sono realizzate in tessuto, resistente al flusso dell’aria e alle intemperie.
Sono di forma tronco-conica e colorate, in modo da risaltare rispetto allo sfondo circostante, così da essere visibili da almeno 300 m di altezza.
I colori da adottarsi sono:
- bianco o
- arancio
oppure una combinazione di:
- bianco e arancio
- bianco e rosso
- bianco e nero
NOTA - la combinazione è formata da 5 bande alternate, la prima e l’ultima del colore più scuro
DIMENSIONI MINIME

JETOPTERA: un nuovo propulsore per alianti
FPS, un nuovo sistema propulsivo senza pale

Il Sistema Propulsivo Fluidico può essere impiegato su diversi velivoli, compresi gli alianti.
I vantaggi rispetto alle alternative includono:
- l'efficienza, grazie all'uso intermittente
- la capacità di operare ad alta quota.

Nel progetto attuale una turbina a gas genera aria ad alta pressione. Il getto risultante viene diffuso all'uscita del propulsore.
Un fenomeno aerodinamico noto come effetto Coanda fa sì che il getto di fluido rimanga attaccato alla superficie del propulsore.
I propulsori FPS possono essere:
- modellati e
- distribuiti
attorno alla cellula in modo da massimizzare:
- l'aumento della portanza
e allo stesso tempo
- la propulsione.
I propulsori possono anche essere facilmente orientati, consentendo operazioni VTOL. Il risultato è un sistema compatto e ad alta velocità.
Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11 feb 2023
1) il corso avrà la durata di 1 giorno e si terrà Sabato 11 feb 2023, sempre c/o l'aeroclub AVA a Valbrembo (BG)
2) per ottenere la qualifica di Giudice Sportivo per la prima volta è necessario:
- partecipare in presenza,
- portare un PC portatile per sostenere l'esame finale.

Articolo correlato
Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11-12 feb 2023 c/o AVA Valbrembo (BG)
contiene:
- come iscriversi
- programma
- regolamenti
- riferimenti FAI e AeCI
La minzione in volo = voglia di far p.p. => COME FARE
Se ne parla raramente e talvolta è considerato un tabù.

Lo stimolo a urinare è un bisogno fisiologico che può essere soddisfatto solo dalla minzione.
Questo bisogno, se intenso, può essere associato a disturbi cognitivi della:
- attenzione,
- memoria di lavoro (ragionamento e processo decisionale),
- la pertinenza delle scelte.
DA SAPERE
a) la vescica ha una capacità di 300-600 ml,
b) la sensazione di bisogno urinario si avverte a partire da 300 ml (60% della capacità),
c) con l'età, il volume dell'urina contenuta diminuisce e porta a una minzione più frequente,
d) la minzione è un atto riflesso del sistema nervoso,
e) la minzione si verifica ogni 3-4 ore durante il giorno. Quando il volume dell'urina raggiunge i 400/450 ml, la pressione aumenta e si avverte uno stimolo pressante, che può arrivare al dolore, se ignorato.
f) la ritenzione può provocare:
- spasmi
- dolore
- nausea
- vertigini…
IO VOLO: racconti di campioni e oltre (3° episodio di 10) - ogni Sabato
![]() |
![]() |
![]() |
in collaborazione con l'Aero Club Adele Orsi
ABSTRACT
Il volo in aliante, non inteso come attività agonistica, ma come ricerca di uno stile e di una filosofia di vita.
Il racconto, diviso in 10 sezioni, è ispirato agli insegnamenti che il volo esercita su chi lo pratica (vedi rivista VOLARE, feb. 2012)
In ogni puntata si intrecciano:
- la storia di un campione di volo che si fa conoscere attraverso un’intervista e
- il percorso di una donna, dal primo giorno in cui mette piede su un aliante, fino al momento in cui riesce a volare da sola,
- le immagini animate sui concetti tecnici e fisici alla base del volo a vela.
3° episodio: IO HO DEI DUBBI - Giancarlo Grinza

SOMMARIO
Quando si vola il vento è relativo. La percezione del mondo che si ha da un aliante è spesso ingannevole ed in questo somiglia alla vita: non esiste un solo punto di riferimento, ne esistono tanti.
Il dubbio fa…
Perché il volo IFR è più facile del VFR ?
Questa affermazione merita qualche spiegazione.

Quando si vola in IFR, si è in grado di raggiungere la destinazione in quasi tutte le condizioni di volo. Questo si traduce in:
- competenze speciali da parte del pilota,
- macchine molto ben equipaggiate,
- molte regole, istruzioni, ecc.
Quasi tutto è proceduralizzato, regolamentato e controllato.
Prima di partire per un volo IFR, "è semplice", si verificano:
- le condizioni meteo,
- le minime...
e ogni controllo deve portare a una risposta binaria che autorizzi o meno a partire.
A differenza del VFR, ci sono pochi verbi al futuro o al condizionale che potrebbero mettere a rischio il volo, come ad esempio:
- potrebbe essere che ...
- e se ...
- vedremo ...
Quando queste domande esistono in IFR, di solito trovano risposta in una procedura o in un'istruzione. I piani B e C sono obbligatori. In breve, nulla è lasciato al caso, "basta chiederlo".
Potrebbe sembrare un po' semplicistico, ma…
Quello che vedi è tutto quello che c'è

E' un'espressione resa popolare dallo psicologo Daniel Kahneman per descrivere il fenomeno cognitivo secondo il quale il cervello umano è cablato per credere che le informazioni che abbiamo siano tutte quelle rilevanti.
=> Ciò porta a conclusioni affrettate, basate su poche informazioni, senza approfondimenti per verificane la veridicità.
NOTA - su questo principio si basa la diffusione di "fake news"

Questo diventa un problema perché si tende a non cercare ciò che non si vede e spiega quanto siamo irrazionali nel prendere decisioni e anche quanto poco ci importi.
E così nel volo a vela, man mano che si progredisce con l'esperienza, si osserva che il limite sta:
- nella visione del quadro generale di ciò che sta accadendo nell'atmosfera (o meglio)
- nel comprendere come si sta sviluppando la giornata.
Un'analisi pratica è illustrata nell'articolo (in inglese) What you see is all there is (fonte, Weglide Magazine)
Il pannello strumenti: opportunità di (ri)progettazione cognitiva

Negli alianti odierni il livello di automazione fisica è molto basso (p.es. assenza di pilota automatico o di sistema di controllo 'fly-by-wire'), mentre negli anni l'automazione cognitiva ha avuto un costante aumento.
In altri termini, se da un lato il pilota deve condurre attivamente - e in ogni momento - il proprio velivolo, dall'altro il cockpit degli alianti è in grado di visualizzare sempre più informazioni.
E' quindi facilmente immaginabile che se il cruscotto di bordo venisse opportunamente (ri)disegnato, si potrebbero liberare risorse mentali del pilota.

NOTA - per "automazione cognitiva" sintende l'uso di tecnologie di automazione per ottimizzare e ridimensionare il processo decisionale
Concretamente => si potrebbe rendere più facile e veloce la lettura degli strumenti visualizzando meglio i dati rilevanti.
Come ? (vedi Fig. sotto)
=> combinando opportunamente strumenti digitali con strumenti meccanici,
=> posizionando opportunamente gli strumenti nella cabina di pilotaggio,
=>…
IO VOLO: racconti di campioni e oltre (2° episodio di 10) - ogni Sabato
![]() |
![]() |
![]() |
in collaborazione con l'Aero Club Adele Orsi
ABSTRACT
Il volo in aliante, non inteso come attività agonistica, ma come ricerca di uno stile e di una filosofia di vita.
Il racconto, diviso in 10 sezioni, è ispirato agli insegnamenti che il volo esercita su chi lo pratica (vedi rivista VOLARE, feb. 2012)
In ogni puntata si intrecciano:
- la storia di un campione di volo che si fa conoscere attraverso un’intervista e
- il percorso di una donna, dal primo giorno in cui mette piede su un aliante, fino al momento in cui riesce a volare da sola,
- le immagini animate sui concetti tecnici e fisici alla base del volo a vela.
2° episodio: IO NON MI FERMO - Riccardo Brigliadori

SOMMARIO
Nel volo nulla è lasciato al caso eppure l’imprevisto è dietro l’angolo.
Arriva sempre il momento in cui bisogna prendere delle decisioni senza essere del tutto sicuri delle conseguenze.
Imparare a decidere…
Intervista a Louis BOUDERLIQUE (F): Campione Europeo nel 2009
(NdR: un'intervista nei contenuti sempre attuale - fonte, www.planeur.net)

Louis, quest'estate hai vinto il Campionato Europeo a Nitra nella classe 15m su Ventus 2 EQ del CNVV, qual è il tuo bilancio di questa stagione ?
2009 resterà negli annali!
Un titolo di campione europeo e un podio ai campionati francesi di Vinon sono una bella ricompensa dopo aver investito così tanto negli ultimi tre anni.
Vorrei ringraziare Marc, Christophe, Sylvain e Laurent, che volavano nella 18m e nella LiberA, per il loro aiuto in volo e il loro buon umore a terra! Questo risultato è ancora più grande perché con Christophe Ruch siamo due francesi sul podio in 15m! Il volo di squadra ci ha permesso di recuperare il suo fuoricampo del 1° giorno !
Ricorderò per tutta la vita il momento magico dell'inno "Marsigliese" durante la cerimonia di premiazione !
Qual è stata la sua preparazione prima del Campionato Europeo: l'allenamento? La concorrenza? Il Volo…
Perché i Paracadute sono diventati QUADRATI
Agli albori erano con vela tonda, difficili da controllare, e si atterrava praticamente dove capitava.
Oggi si ha il controllo completo e possono:
- cambiare direzione,
- ridurre o aumentare la velocità di discesa.
AK-X ALA VOLANTE: aggiornamento sulla costruzione, dic. 2022

Prosegue la realizzazione di questo tuttala - apertura alare15m - dell'Akaflieg Karlsruhe, Germania.
Questo progetto rappresenta l'evoluzione del prototipo SB13 dell'Akaflieg Braunschweig (primo volo: 1988).
Avanzamento a DICEMBRE 2022
(NOTA - video in tedesco. Si può attivare la traduzione simultanea da "impostazioni video")
Articolo correlato
AK-X tuttala della Akaflieg Karlsruhe, Germania
Rilascio / rinnovo Licenze FAI 2023

Con la circolare N° 9/2022 AeCI ha pubblicato le modalità per il rilascio e rinnovo della Licenza Sportiva FAI per il 2023.
I costi sono rimasti inalterati e include l'assicurazione (obbligatoria).
La domanda deve essere presentata tramite:
a) Federazioni Sportive Nazionali
b) Discipline Sportive Associate
c) Enti di Promozione Sportiva
compilando i seguenti moduli:
- A1) Richiesta AeC Federato
- A2) Richiesta Centro Sportivo Militare
- B) Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio
- C) Autorizzazione Uso Dati Personali
Documentazione vigente
- Polizza Assicurativa AeCI (scad. dic. 2023)
- Modulo di Denuncia Sinistro
Per verificare in seguito il rilascio e rinnovo della propria Licenza FAI presso:
- la FAI => https://extranet.fai.org/fai/en/check-license
- l'AeCI => http://www.webaeci.it/cgi-bin/agp.bat?service=fai_list
Articolo correlato
Licenza sportiva FAI: come stampare la propria
Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11-12 feb 2023 c/o AVA Valbrembo (BG)

Quando: 11 e 12 febbraio 2023
Dove: AeC AVA, Valbrembo (BG)
Requisito: titolare di Licenza di Pilota d'Aliante (SPL)
Partecipazione: in presenza
In forma "remota" consentita soltanto ai Giudici già qualificati (vedi: elenco interattivo AeCI)
Argomenti trattati
- insegne e diplomi sportivi
- record nazionali e record internazionali
=> IGC Official Observer & Pilot Guide
=> video FAI/IGC, 25min
Si invitano i volovelisti interessati a comunicare la propria domanda di iscrizione a:
- segreteria AVA, sig.ra Tiziana => info(at)ava-valbrembo.it
- Giancarlo Grinza => grinza2g(at)libero.it
- Lorenzo Monti => lorymonti(at)msn.it
(fonte STS - Sezione Tecnica Specialità VOLO a VELA)
Articoli correlati
Update al Corso Giudici Sportivi del 2023 (23 gen 2023)
Norme e regolamenti FAI / CONI / AeCI - Parte 1
Norme e regolamenti…
ATTERRARE MORBIDI: webinar "L'uso del paracadute di emergenza in aliante"

Il Centro Volo Nord Est (CVNE - Enemonzo is Magic) insieme all'AeC ACAO (Varese) organizza il 25 gennaio 2023 - ore 21.00 LT il webinar :
- Uso del paracadute di salvataggio (ENAC, NAV-16D).
Relatore: Mattia FENATI
Per partecipare all'evento => codice QR
IO VOLO: racconti di campioni e oltre (1°episodio di 10) - ogni Sabato
![]() |
![]() |
![]() |
in collaborazione con l'Aero Club Adele Orsi
ABSTRACT
Il volo in aliante non inteso come attività agonistica, ma come ricerca di uno stile e di una filosofia di vita.
Il racconto, diviso in 10 episodi, è ispirato agli insegnamenti che il volo esercita su chi lo pratica (vedi rivista VOLARE, feb. 2012).
In ogni puntata si intrecciano:
- la storia di un campione di volo che si fa conoscere attraverso un’intervista e
- il percorso di una donna, dal primo giorno in cui mette piede su un aliante, fino al momento in cui riesce a volare da sola,
- le immagini animate sui concetti tecnici e fisici alla base del volo a vela.
1° episodio: IO LO POSSO CAPIRE - Alberto Sironi

SOMMARIO
Nel volo come nella vita è importante sforzarsi di prevedere il futuro, proiettarsi in là nel tempo e nello spazio.
La storia di un campione di volo a vela e di una principiante si somigliano perché le accomuna…
EQUIPMENT LIST senza "EASA FORM 1" = CS-STAN per alianti e alianti motorizzati
- variometri elettrici
- computer di volo
- batterie
- flarm
- sistemi per rimuovere gl'insetti dall'ala
- sonde di pressione
- logger
- ecc.
=> quasi sempre privi di EASA Form 1.

Dal 2015 EASA ha voluto risolvere questa realtà introducendo le CS-STAN.
[CS-Certification Specifications for Standard Changes (SC) and Standard Repair (SR)]
Con le CS-STAN i proprietari (o esercenti) di alianti li possono inserire legalmente nell'equipaggiamento di bordo dei propri velivoli (fino a MTOM 5.700 Kg) purché:
- vengano inseriti nella "equipment list" da una impresa di manutenzione,
- ogni strumento abbia una "generica certificazione industriale" e
- le SC e SR vengano registrate col modello EASA From 123
Alcuni esempi
=> batterie al litio-ferro-fosfato ad alta capacità
°°° AIRBATT con la batteria LiFePO4, mod. AIR-LPB 12-12 - certificato UL2054 - vedi CS-SC-034c
=> flarm vedi CS-SC51d
DIANA 2: prosegue la produzione anche come ULM
Malgrado gli anni è ancora il velivolo TOP della classe FAI 15m per design e performance. Fece il suo primo volo nella versione aliante puro nel gennaio 2005.

Sempre a dicembre è stato pesato il Diana-2 s/n 563120009 ai fini della sua prossima immatricolazione ULM in Francia (corrispondente alla IDENTIFICAZIONE di APPARECCHIO c/o AeCI).
Solo 225 Kg completo di strumentazione obbligatoria.
(fonte: https://www.yankee-romeo.com)
Il Diana-2 nella versione ULM è un velivolo a decollo autonomo con FES (video decollo).
NOTA
In Francia per rientrare nella categoria monoposti ULM a motore (Classe 3, Multiassi) - tra cui gli 'alianti a motore' (motoalianti), bisogna rispettare i seguenti parametri:
- MTOM 330 Kg (+15 Kg se dotato di paracadute di emergenza)
- potenza massima motore 65 kW
- velocità di stallo non superiore ai 70 Km/h
- massa a vuoto 244 Kg, ovvero = MTOM 330 Kg…
DES AILES POUR LA PLANETE: un'avventura aerea al servizio del pianela

La scorsa estate il SoL.EX. (SOLaire EXperimental) ha compiuto un giro "pulito" della Francia (video).
Si tratta di un Silent 2 Electro - a decollo autonomo - modificato con celle solari per la ricarica delle batterie.

Un'idea di Jean-Baptiste Loiselet (F) con grandi ambizioni e, all'origine, un pilota che:
- sogna un pianeta pulito e
- ama viaggiare.
Carte Aeronautiche ICAO della SVIZZERA by Swisstopo
Sono disponibili gratuitamente sia per la stampa sia in formato digitale.
=> Visualizzazione anche in 3D.

Carta aeronautica digitale ICAO
La carta aeronautica ufficiale della Svizzera in scala 1:500.000 mostra:
- l'ubicazione degli aeroporti e dei campi d'aviazione,
- lo spazio aereo,
- le zone di restrizione e di pericolo e
- le informazioni sul controllo del traffico aereo per la Svizzera e i Paesi limitrofi.

Carta digitale per il Volo a Vela
In scala 1:300.000 contiene le informazioni più recenti di skyguide, Data Management, CH-8058 Zurigo, con informazioni aggiuntive sul controllo del traffico aereo per i piloti di alianti.
La carta di base è un ingrandimento modificato della Carta nazionale della Svizzera 1:500.000.
NOTA - solo la versione stampata è giuridicamente vincolante.
Edizione 2022 => valida dal 24 marzo 2022
ADDESTRAMENTO al VOLO a VELA - da principiante a pilota cross-country di aliante

Anche se il video è in lingua tedesca, può essere seguito in lingua italiana attivando il traduttore automatico.
Come ospiti celebri Claus Triebel, Gerd-Peter Lauer e Holger Back.
CONTENUTI
Il percorso per ottenere la licenza di volo a vela è ben definito, mentre un'ulteriore crescita difficile. In molti club i principianti sono lasciati soli con le loro ambizioni. In questo episodio sono raccolti i 'come' e le testimonianze di chi ha ottenuto grandi successi internazionali malgrado le varie difficoltà.
00:00 Benvenuto
01:14 Presentazione degli ospiti
05:33 Carriera volovelista degli ospiti
21:21 Il ruolo moderno dei giovani istruttori e trainer
28:24 Gruppi di allenamento (squadra D, ecc.)
35:44 I limiti dell'allenamento di gruppo
38:09 Possibilità di formazione nei club
45:11 Il volo da competizione come migliore risorsa di…
Benvenuti nel 2023 !

(acquarello by Ettore Schioppa - GAE)
McCready ring (& Netto): storia ed evoluzione nell'uso odierno

L'autore, Benjamin Néglais, ripercorre l'evoluzione di questo semplice (ma rivoluzionario) strumento fino ai giorni nostri suggerendone l'impiego attuale vis-à-vis del Netto.
(Fonte, Benjamin Néglais - team coach/pilota della squadra francese e resp. vendite c/o Schempp-Hirth)

Netto what ?! And story about the "Ring"
We all know the Variometer is a great tool for optimisation and exploitation of lifts, it is probably the best friend of any sailplane pilot. But when time comes to fly between two lifts, a lot of us rely on the McCready ring and your eyes need to check every few seconds that your-speed-fit-to-yoursink to adapt (in fact react).
So why with modern gliders it is “so yesterday” to do that and what Mr Netto has to do with this topic?

When Dr McCready invented his ring, he was flying a good old Breguet 901, 18m wingspan Open class glider from the 50s and he won St-Yan 1956 World Gliding Championship……
Meteosat di Terza Generazione (MTG I): lanciato il 1mo satellite
Come preannunciato nella News del 4 ott 2022, il primo satellite MTG I-1 rivoluzionerà le previsioni meteorologiche in Europa.Lo scorso 13 dicembre MTG-I1 è stato lanciato con successo da un razzo Ariane 5 da Kourou in Guyana francese.
MTG-I1 è il primo satellite ad immagini del programma Meteosat di Terza Generazione per migliorare le previsioni meteorologiche in:
- Europa e
- Africa.
Dotato di un “imager” combinato flessibile (FCI), potrà fornire un'immagine:
- ogni 10 minuti della Terra,
- ogni 2,5 minuti dell'Europa (in modalità veloce) con una risoluzione da 0,5 a 1 km.
EAS Newsletter - Dicembre 2022
EAS - Europe Air Sports
The voice of sports and recreational aviation in Europe
La Newsletter di dicembre include il report sulla Conferenza Tecnica tenutasi a Vienna in ottobre.
EAS Newsletter - Autunno 2022
INDICE
- Season’s greetings from Europe Air Sports
- Europe Air Sports Technical Meeting 2022
- No charge – ICAO electronic library for free
- Digitalisation of aviation personnel licences
- EASA updates EASY ACCESS Rules (EAR) for Operation
- From the Programme Manager's desk
- Highlights from Brussels
- Key Contacts
- Sign up for the newsletter and send us your thoughts and ideas
INFO su EAS: vedi News del 29 ott 2022
Desideri un motoaliante ? ... parla ASA

ASA (associazione americana di alianti motorizzati) offre un approfondimento sul tema con 2 articoli:
Perché possedere un aliante a motore?
=> le gioie e i piaceri di possedere un aliante a motore e come poterselo permettere
Responsabilità e costi dell'aliante a motore
=> ci sono cose che si accettano in cambio della comodità che offre un aliante a decollo autonomo
Ulteriori informazioni
- in qualche modo più tecniche e sui diversi modelli: https://nadler.com/public/NadlerSoaringIndex.html
- su come operare un aliante a decollo autonomo: A Guide to Self-Launching Sailplane Operation
K-DUO: lampeggiatori LED per alianti (strobo/flasher)

Essere visti meglio è un aspetto elementare della sicurezza anche nel volo a vela. Sempre più piloti di aliante si rendono conto di quanto sia efficace un lampeggiatore.
In Germania abbiamo ora 2 produttori di "safety flasher":
a) SOTECC di cui alla nostra News del 24 nov 2022
b) K-DUO

La società K-DUO GmbH nasce nel 2021 dopo un'esperienza decennale dei suoi due fondatori.
Oggi si presenta sul mercato con una serie di lampeggiatori che si possono installare su:
- muso
- deriva
- all'interno della cabina di pilotaggio.
Mü 32 "Reißmeister" dell'AKAFLIEG München: aliante acrobatico del futuro
Il Mü 32 "Reißmeister" è il più recente dei due progetti dell'Akaflieg München ed è attualmente in fase di costruzione e progettazione.
Il "Reißmeister" è stato progettato come aliante acrobatico nella categoria Illimitata con un comportamento ottimizzato per le figure 'strappate'.
Un nuovo profilo è stato progettato e misurato nella galleria del vento di Stoccarda dopo aver studiato il comportamento degli attuali alianti acrobatici Swift, Fox e Mü 28S con delle prove in volo.
È già stato elaborato un primo concetto generale con la geometria d'ala, coda e fusoliera. L'ala è stata progettata tenendo conto della manovrabilità, della visibilità e dell'efficienza. Il volo rovescio è ottimizzato dal profilo aerodinamico simmetrico in combinazione con flap automatici. In generale una combinazione di bracci di leva corti con grandi superfici di coda e ampie corse delle superfici dovrebbero consentire un comportamento di volo agile e preciso.
Il sistema di controllo del Mü 32 è stato…
Tanti Auguri e liete Festività

Dalla redazione della rivista VOLO A VELA e dal CSVVA (Centro Studi del Volo a Vela Alpino, Varese)
... i miglioti auguri di Buone Feste !
Il Sistema COSPAS-SARSAT: perché registrare un EPIRB, ELT o PLB ?

Nel caso di un’allerta, una delle prime azioni che le autorità SAR intraprendono è quella di mettersi in contatto con il proprietario del trasmettitore o con il punto di contatto di emergenza indicato dallo stesso proprietario, per avere conferma della situazione di pericolo.
NOTA – in media il 95% delle allerte sono false segnalazioni (fonte EASA – Sunny Swift n. 16/2019)
In dettaglio, le FASI OPERATIVE TIPICHE che si susseguono sono:
- il trasmettitore 406 Mhz si attiva;
- Cospas Sarsat rileva il trasmettitore, decodifica il messaggio digitale trasmesso e lo inoltra con i dati di localizzazione al Centro di Coordinamento per il Soccorso;
- contemporaneamente viene inviata una richiesta alla Banca Dati di Registrazione del Paese, di cui batte bandiera il trasmettitore;
- le autorità SAR contattano il proprietario del trasmettitore o il punto di contatto di emergenza per ottenere informazioni utili alla pianificazione dell’intervento.
VANTAGGI che…
L'AS 33-Me è oggi certificato da EASA: moto-aliante 18m elettrico a decollo autonomo (self-launcher)

Buone notizie prima di Natale: L'AS 33 Me è oggi certificato

Questo fa dell'AS 34 Me e dell'AS 33 Me i primi due self-launcher elettrici da 18 metri certificati al mondo a decollo autonomo.
La documentazione EASA scaricabile:
- TCDS (Type Certificate Data Sheet) A.656
- Annex to TCDS A.656


Hans-Georg "Biggo" Berger riceve la medaglia Klaus Holighaus

Il 20 novembre di quest'anno, il presidente dell'associazione aeronautica del Baden-Württemberg (BWLV) ha premiato lo storico direttore commerciale Hans-Georg "Biggo" Berger con la medaglia d'oro Klaus Holighaus.
Biggo è il volto di Schempp-Hirth. Per oltre 40 anni, in qualità di responsabile delle vendite, è stato il referente principale per tutti i clienti del mondo svolgendo un ruolo fondamentale nel plasmare l'azienda, soprattutto dopo la precoce morte del proprietario, designer capo e amministratore delegato Klaus Holighaus nel 1994.
Ma Biggo non era solo Schempp-Hirth, istruttore per più di 50 anni e co-fondatore dell'associazione SBW-Förderverein, sponsor di giovani talenti. Biggo ha lavorato instancabilmente per gli interessi degli sport aerei nel suo club a Hahnweide. Insieme a Kurt Sautter, Ebbe Scheu e Helmut Montag, Biggo è stato uno dei padri fondatori dell'Arbeitskreis Sektoren (Gruppo di lavoro di settore), una cooperazione senza precedenti con l'aviazione commerciale…
Anti-Doping, seminari FAI "Fly Clean": materiale dei webinar

Questi appuntamenti fanno parte del programma FAI "atleti puliti" a protezione degli sportivi e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui farmaci e le sostanze proibite.
La documentazione dei seminari è scaricabile qui sotto:
- webinar 1 (president): CIMP president
- webinar 1 (manager): Anti-doping manager
- webinar 2: Risk of Nutritional Supplements
- webinar 3: Procedures and examples when TUE is needed (Therapeutic Use Exemption)
AeCI - Atleti AZZURRI 2023: chi sono ?

Il 12 novembre scorso si è tenuto a Milano l'incontro dei piloti della Rosa Nazionale per la nomina degli Atleti Azzurri - anno 2023 - ovvero i volovelisti che rappresenteranno il tricolore agli eventi FAI di cat.1 .
Il CT (Commissario Tecnico), Margherita Acquaderni, ha esposto in dettaglio la propria visione di team e le motivazioni nella selezione degli atleti.
Larga l'adesione, non senza forti obiezioni da parte di alcuni piloti.
Per dirimere il dibattito, il CT ha invitato la Rosa Nazionale (tra partecipanti in presenza e in remoto) ad esprimersi con voto palese per alzata di mano.

ALCUNE DEFINIZIONI
=> Sono qualificati Azzurri gli atleti che vengono chiamati a comporre le Squadre Nazionali, le quali prendono parte ad eventi internazionali “Ufficiali” tra Squadre Nazionali.
=> I componenti delle altre rappresentative nazionali non sono qualificati Azzurri, ma Nazionali.
ELENCO GARE…
HOTSPOTs sull'arco alpino con VIENTO & KK7


Viento è un progetto di 2 piloti austriaci (W. Luidolt e S. Lemmerer) che si sono posti l'obiettivo di mettere in comune le loro conoscenze sulle alpi a beneficio della comunità volovelistica.

Ad oggi hanno pubblicato 3 tipi di mappe:
1) mappa delle termiche e del föhn per i piloti di aliante,
2) mappa del vento di valle per i piloti di volo libero,
3) mappa con hotspot delle termiche e skyways basata sui dati/mappe digitali KK7.
(approfondimento su KK7 => Tesi di Michael von Känel: A Sensor Network forThermal Research).
NOTA - la presentazione delle mappe è in rilievo 3D e sono stampate su carta da 135g/mq.
METEOBLUE: nuove funzioni

Oltre a una migliorata previsione a 14 giorni, una riprogettazione della panoramica meteo oraria e tanti altri miglioramenti (link all'elenco), le principali novità sono:
- nuove Mappe Satellitari Storiche a partire dal 2020:

=> alta risoluzione, per cui le nuvole e persino la nebbia sono visualizzate con grande dettaglio,
=> immagini animate a intervalli di 15 minuti,
=> storico satellitare dell'ultima settimana è disponibile gratuitamente.
Da sempre un 'plus' di questo sito è la rappresentazione grafica: semplice e facilmente intellegibile. Per esempio:



Allevare lo SPIRITO di SQUADRA: intervista al trainer francese

L'allenatore della squadra nazionale francese, Eric Napoléon, stimato ed esperto pilota della FFPV (la Federazione Francese di Volo a Vela), da una visione della sua attività.
Nell'intervista (testo in inglese) - rilasciata alla FAI - rivela passo passo l'impostazione del suo training, dove il focus della squadra sono un mix tra:
- pianificazione per la prossima generazione e
- il buon vecchio spirito di squadra.
mentre gli obiettivi finali sono:
- mantenere i risultati degli atleti ai massimi livelli e
- avviare la prossima generazione sulla lunga strada per diventare un volovelista di livello mondiale.

2022 Thermal Map FRANCIA: tutti gli hotspot

Ogni anno Netcoupe, l'equivalente del CID italiano, realizza una mappa delle termiche sulla base di tutti i voli effettuati nell'anno (vedi Heatmap giornaliera).
La Thermal Map è così uno strumento utile per programmare la propria stagione di volo.

Questo strumento visualizza le posizioni 3D sulla base delle tracce disponibili (completamente anonime) registrate sul sito Netcoupe.

Le posizioni individuate sono solo di termica, cioè di spirale e vario positivo.

Thermal Map permette inoltre, tramite appositi filtri, di selezionare:
a) una soglia di visualizzazione
b) l'altitudine di partenza
c) un determinato periodo (anno o mese).
Il CG ottimale: considerazioni di base

Un mito popolare tra molti piloti da gara è il CG molto arretrato per ottenere le migliori prestazioni del velivolo.
In realtà non esiste una posizione magica per il CG in volo, ovvero un unico punto ottimale per assicurarsi le massime prestazioni. Esiste piuttosto una modesta gamma di posizioni all'interno dei limiti consentiti (vedi manuale del velivolo).
Resistenza del piano di coda
Una soluzione quasi ideale si ha quando il piano di coda ha una resistenza minima, ma non è del tutto vero, perché non considera l'effetto della portanza o della deportanza del piano di coda sulla resistenza indotta dell'ala.
Molti interpretano questa situazione come se il piano di coda avesse un carico nullo, il che si traduce nella minima resistenza aerodinamica indotta dal piano di coda. Tuttavia, si trascura di considerare la resistenza aerodinamica del profilo dovuta alla deflessione dell'elevatore.
A velocità più elevate, la resistenza aerodinamica indotta dal piano di coda sarà molto…
Airbus ZEROe & Arcus J(et) = H2O

L'idrogeno potrebbe essere il motore del futuro nell'aviazione commerciale.
Potrebbe essere!
Perché finora non è stato chiarito quale influenza abbiano le scie di condensazione causate dall'idrogeno sul nostro clima.
Airbus ha ora lanciato il progetto Blue Condor per la ricerca su questi sistemi di propulsione.



1.ma fase del progetto con 2 serbatoi di idrogeno a 700 bar

Obiettivo: PREVENZIONE DENTALE
I problemi dentali possono avere un impatto sulla salute e talvolta sulla sicurezza del volo.

Le risposte più comuni sulle cause della carie sono lo zucchero e i residui di cibo. In effetti, però, la carie è una malattia infettiva benigna che colpisce i tessuti duri del dente (smalto e dentina).
Infezione significa "microbi":
=> lo streptococcus mutans è il principale responsabile della carie dentale.

Lo spazzolamento dei denti è una disinfezione meccanica.
Il principale antisettico efficace è la clorexidina, contenuta in collutori e in alcuni dentifrici.
=> il lactobacillus è il secondo responsabile della carie, vedi carie a evoluzione rapida come nei bambini e negli adulti che abusano dei prodotti lattiero-caseari.

Entrambi i batteri vengono individuati con test e…
SquadronNG: software per analizzare le interazioni (pericolose) tra alianti
SquadronNG - software per piattaforma Windows
A CHI SI RIVOLGE
Ai piloti di aliante e agli organizzatori di gare per analizzare i file IGC e verificare le interazioni pericolose tra alianti.
CARATTERISTICHE
Scanner di prossimità => segnala un evento ogni volta che gli alianti sono troppo vicini tra loro
Scanner di spirali pericolose => segnala un evento quando si spirala in senso contrario rispetto ad altri alianti
Strumenti => permette di individuare chi ha causato l'evento e di generare un report
Statistiche => per scoprire dati sulla sicurezza
EVACUAZIONE d'EMERGENZA dall'aliante: l'esperienza francese
Raccolti un certo numero di casi sull'argomento ha integrato poi una sintesi nel manuale di addestramento.

CARATTERISTICHE DEL PARACADUTE DI SALVATAGGIO
=> Il paracadute di salvataggio si differenzia dal paracadute sportivo, perché il suo design è progettato per aprirsi rapidamente (nell'ordine di 2 o 3 secondi). Non ha un sistema smorzante per ridurre lo shock dell'apertura della vela. Questa è quindi immediata e più violenta.
NOTA - un eventuale riutilizzo necessita una completa revisione da parte del produttore o di uno specialista autorizzato.
=> Il paracadute di salvataggio ha un tasso di caduta di ca. 6 m/s, che non può essere ridotto tirando contemporaneamente le funi (come nel caso di un normale paracadute sportivo).
Tondo in origine, con un foro al…
LUCIDATURA degli ALIANTI in COMPOSITO

Durante la stagione di volo le superfici degli alianti sono esposte ripetutamente agli agenti atmosferici: polvere, raggi ultravioletti, umidità, temperatura.
Le superfici si sporcano e si ossidano
=> il gel-coat o
=> la vernice
si danneggia prematuramente riducendo anche le performance.
Un consiglio è lucidarle periodicamente.
Le operazioni di lucidatura e politura consentono di pulire, nutrire, proteggere e conservare gli alianti in materiale composito.
NOTA - non eseguire le operazioni esposti al sole
Prima di tutto
- consultare il manuale di manutenzione dell'aeromobile.
- seguire attentamente le istruzioni del produttore, se esistono.
a) Pulitura
![]() |
![]() |
- per pulire le superfici, utilizzare una spugna morbida con acqua e sapone,
- sciacquare con acqua pulita e asciugare con pelle di daino.
b) Lucidatura
![]() |
![]() |
Rivista 'Volo a Vela' n.392
Guarda la copertina e il sommario del nuovo numero della rivista 'Volo a vela'!
Abbonati subito!
![]() |
Sommario
|
I numeri pubblicati dal 1957 sono disponibili in formato PDF ad eccezione di quelli degli ultimi 2 anni.
Gli arretrati degli ultimi due anni sono disponibili a richiesta in forma cartacea: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MeteoSvizzera: nuova pagina web

Da novembre 2022 le previsioni del tempo sul sito web di MeteoSvizzera hanno una nuova veste.
Con il lancio della nuova versione MeteoSvizzera si aggiorna ai più recenti sviluppi tecnologici.
Se non riuscite a orientarvi, qui sotto alcuni rapidi link:
- carta meteo con isobare al suolo
- radiosondaggi
- panoramica per i prossimi 6 giorni
Sempre nel sito sono disponibili sistemi di autobriefing (a pagamento) per la preparazione di un volo.
EGU - European Gliding Union: Newsletter, novembre 2022

Cosa è l'EGU
Fondata nel 1992 è l'associazione delle Federazioni Europee di Volo a Vela e degli Aero Club nazionali. E' membro dell'EAS e riconosciuta da EASA.
Scopo
- rappresentare gli interessi di tutti i piloti di aliante in Europa (ca. 80.000) in questioni regolamentari,
- monitorare gli sviluppi della normativa europea nell'aviazione e
- passare all'azione, se necessario, per evitare l'introduzione di norme sfavorevoli o pericolose.
Da chi è composto
21 Stati Europei

EGU Newsletter 2/2022
SOMMARIO
- report by the President
- report from the General Secretary
- Part 66L recency issues
- Flight Safety
- Sustainability
- Part SFCL
- Medical
Velivoli D-XXXX vs Tassa sull'uso delle frequenze aeronautiche: qualche chiarimento

Queste somme sono dei contributi annuali per la protezione delle frequenze e sono utilizzati per finanziare alcuni compiti e servizi, che la BNetzA svolge o fornisce sulla base delle norme di legge.

Schematicamente da un lato abbiamo le leggi sulle:
a) telecomunicazioni (TKG - Telekommunikationsgesetz) che regolano:
- la "pianificazione delle frequenze",
- il "coordinamento delle frequenze",
- l' "armonizzazione" e la "standardizzazione";
b) compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature EMVG (Elektromagnetische-Verträglichkeit-Gesetz);
c) messa a disposizione delle apparecchiature radio sul mercato FuAG (Funkanlagengesetz) ovvero ad esempio:
- la "garanzia della compatibilità elettromagnetica" e
- le "misure nell'ambito dei test delle apparecchiature".
dall'altro i dettagli sulla/e:
- categoria dei contribuenti,
- aliquote…
Come si diventa CAMPIONI del MONDO: gli 'atout' francesi

L'équipe francese di volo a vela si allena periodicamente presso il Centro Nazionale di Saint-Auban (CNVV).
Qui, in una infrastruttura dedicata, sono disponibili mezzi e condizioni di allenamento unici.
Questa organizzazione - sistematica e articolata voluta dalla FFVP - ha assicurato la conquista di ben 32 titoli mondiali (2.da nazione al mondo).
Qui sotto un breve video (in francese) ricco di spunti.
NOTA - nel video in YouTube si può:
- attivare la traduzione automatica in italiano
- generare i sottotili in francese
Strobo & Canopy Flasher: connectBox gen. 2

a) il lampeggiatore frontale è ora dotato di 6 LED con un consumo energetico pressoché identico,
b) il connectBOX:
- si interfaccia col FLARM™ e
- si attiva e si spegne automaticamente,
- può essere abbinato a strobe su impennaggi (p.es. A.Schleicher)
- può essere facilmente configurato
(con smartphone, tablet o computer)
NOTA - vedi anche News del 14 settembre 2022
Freni BERINGER: "tutto & come" sulla loro manutenzione

I sistemi frenanti della Beringer Aero sono sempre più presenti nel mondo del volo AG, ULM come pure nel volo a vela.
In particolare il costruttore offre una serie di retrofit per diversi alianti (p.es. A.Schleicher/HpH/Schempp-Hirth/R.Schneider/... vedi catalogo).

A garanzia della loro efficienza, BERINGER pubblica tutta una serie di Manuali di Manutenzione, ma anche di video molto specifici:
Tech Tip #1 - How to mount a tubeless tire
Tech Tip #2 - How to assemble a brake line
Tech Tip #3 - How to remove a tubeless tire
Tech Tip #4 - How to change brake pads
Tech Tip #5 - How to change wheel protection clips
Tech Tip #6 - How to do a brake maintenance
Tech Tip #8 - How to mount SensAIR (Sistema di monitoraggio della pressione e della temperatura degli pneumatici con smart-phone)
Tech Tip #9 - How to bleed your brakes
NOAH air-bag: uscita rapida (d'emergenza) dall'aliante

Da allora la DG offre questa soluzione per:
- tutti i monoposto DG,
- LS8 e LS10,
- diversi tipi di alianti prodotti dalla Schempp-Hirth, Alexander-Schleicher e Fa. Binder (EB29)
![]() |
![]() |
Una rapida uscita d'emergenza è solitamente resa più difficile da diversi fattori:
- posizione di seduta bassa => sfavorevole all'uscita di emergenza,
- le cabine di pilotaggio strette rendono difficile sollevare la parte superiore del corpo con le braccia,
- carichi di accelerazione elevati, a volte significativamente superiori a 2G,
- condizioni fisiche del pilota…
Assicurazione Obbligatoria per gli Sportivi AeCI
L'AeCI assolve a questo obbligo includendo nella quota annuale di rinnovo/rilascio della licenza FAI:
- la tariffa per il rinnovo +
- il costo della polizza assicurativa infortuni.
NOTA - per ottenere/rinnovare la licenza FAI bisogna essere iscritto ad un aeroclub locale federato all’AeCI
Beneficiari della polizza assicurativa
Da un lato ci sono 2 tipi di soggetti con licenza FAI che:
A) effettuano attività sportive a terra
B) effettuano attività sportive aeree ed a terra
e dall'altro i soggetti non in possesso di licenza FAI:
C) accompagnatori, giudici, controllori, esaminatori, istruttori
L'attuale polizza tra "Assicurazioni Generali" e AeCI scadrà il 31 dicembre 2023.

ANTI-DOPING 2023: Lista WADA delle sostanze dopanti e metodi proibiti

In Italia la NADO Italia ha la responsabilità esclusiva in materia di adozione delle norme sportive antidoping in conformità al Codice Mondiale Antidoping (WADA Code) del quale è parte firmataria.

Spesso però gli atleti possono avere:
- condizioni
che richiedano l'assunzione di farmaci. E ciò capita più frequentemente per quelle discipline, come il Volo a Vela, dove gli agonisti appartengono alla "seconda età adulta (40-59 anni)".
Da sapere
Prima di assumere un farmaco, l'atleta deve verificare se:
a) rientra o meno nell'elenco delle sostanze proibite,
b) il suo impiego è vietato "sempre" o soltanto "in gara".
NOTA - La lista dei farmaci proibiti è aggiornata annualmente
Se la sostanza è proibita, l'atleta potrà presentare una Domanda di Esenzione ai fini TUE (Therapeutic Use Exemption) secondo le regole definite dal WADA.
Questo processo richiede…
Verso L/D 1:100: aspirazione/soffiaggio dello strato limite
Vengono utilizzati per influenzare il rapporto tra:
- portanza dinamica e
- resistenza aerodinamica.
Cosa succede (effetto fisico):
a) Il flusso accelerato dalla curvatura sul lato superiore dell'ala si scontra con il gradiente di pressione all'estremità dell'ala dopo aver superato la curvatura massima e viene nuovamente rallentato nel processo.
b) Lo strato limite perde energia cinetica nel processo, diventa più spesso e inizia a staccarsi dalla superficie.
c) Nel punto di transizione, lo strato limite laminare diventa un flusso turbolento.
Il risultato è che la portanza prodotta dalla superficie diminuisce, mentre allo stesso tempo aumenta la resistenza aerodinamica.
Per garantire un flusso laminare sulla maggior parte possibile dell'ala in un ampio inviluppo di volo, è necessario impedire la transizione dello…
Auto-Traino: un'alternativa per alianti "sustainer"

Requisiti di base sono un'auto con gancio di traino e un campo di volo sufficientemente lungo. Se non lo fosse, è possibile utilizzare pulegge aggiuntive e accorciare la corsa/velocità del veicolo di traino (auto pulley launch system).


- Antares 23E
- Discus
- Traino con TESLA modello X con telecamera posteriore
REQUISITI per il PILOTA
L'abilitazione all'auto-traino deve essere inserita nella licenza…
+ PERFORMANCE: sigillatura superfici mobili

Per aumentare le prestazioni del velivolo è consigliabile sigillare lo spazio tra le superfici fisse e quelle mobili.
La soluzione più diffusa è il:
a) mylar precurvato
da applicare con un robusto nastro biadesivo e fissato con uno strato di sottile nastro in PVC

da applicare sull'ala e sulla superficie di controllo per creare tenuta ermetica e ridurre l'attrito del nastro convesso in mylar che vi scorre sopra

2023 Fiera AERO: 19-22 aprile
L'industria aeronautica si riunirà nuovamente all'AERO di Friedrichshafen (D) dal 19 al 22 aprile 2023:
sabato - dalle 9.00 alle 17.00
I biglietti d'ingresso potranno essere acquistati on-line probabilmente già da metà dicembre di quest'anno.
GET SPONSORED per i giovani

REQUISITI
- > di 500h di volo
- partecipazione a gare nel 2023
Inviare CV e candidatura a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il 10 gennaio 2023 saranno annunciati i vincitori.
NOTA link a giovani sponsorizzati in…\/a>
Cannabis and flying

Secondo recenti studi il consumo legale di cannabis, sia medico che non, è sempre più diffuso in tutto il mondo. È noto che il Delta⁹-THC (detto comunemente THC o tetraidrocannabinolo) compromette il volo e le prestazioni cognitive (p.es. attenzione, memoria, linguaggio, percezione, ragionamento, orientamento), ma molti consumatori non sono sicuri di quanto duri questa inabilità.
Le nuove ricerche hanno rivelato un'ampia variabilità nella durata dei suoi effetti dal momento che è influenzata da vari fattori, tra cui principalmente la modalità di consumo (orale o per inalazione) e la frequenza d'uso.
Alcune analisi indicano anche che l'inabilità può durare fino a 24 ore, se si consumano dosi elevate di THC per via orale. Una durata tipica, tuttavia, è di 4 ore, quando dosi più basse di THC vengono consumate attraverso il fumo o la vaporizzazione e vengono svolti compiti più semplici (per esempio, quelli che utilizzano abilità cognitive come i tempi di reazione, l'attenzione sostenuta e…
Rivista 'Volo a Vela' n. 391
![]() |
Sommario
|
I numeri pubblicati dal 1957 sono disponibili in formato PDF ad eccezione di quelli degli ultimi 2 anni.
Gli arretrati degli ultimi due anni sono disponibili a richiesta in forma cartacea: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Licenza sportiva FAI: come stampare la propria

- se i vostri dati di posta elettronica sono inseriti nel database, riceverete una copia della vostra licenza;
- se non si riceve una copia della licenza, contattare il proprio NAC (in Italia AeCI) per verificare che la licenza sia valida e che l'indirizzo e-mail inserito sia corretto.
2022 FAI Awards winner: Marina Vigorito, ITALY

I riconoscimenti della FAI sono un evento annuale di spicco nel calendario degli sport aerei.
La 116.ma FAI General Conference (1-3 nov 2022) ha reso omaggio agli eccezionali contributi apportati all'aeronautica e all'astronautica da gruppi e individui, tra cui Marina Vigorito (ITALIA) per la Medaglia Pelagia.
Marina Vigorito è stata inoltre appena ri-eletta nel FAI Executive Board col maggior numero di voti.
Riverniciare un aliante (in composito): quale vernice

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
NOTA
Spesso, per evitare che le fessure già presenti nella resina possano screpolarsi di li a poco tempo dopo,…
HAWK: feed-back dopo 1 anno

Dopo 1 anno di verifiche in volo il Prof. Heinrich Meyr espone su Youtube una prima importante conclusione dal titolo:
"La lancetta BLU indica sempre un valore superiore a quello della lancetta ROSSA (vario TEK): non è un errore"
NOTA - la presentazione è in tedesco, ma le videate sono in inglese
Volo d'onda: come prepararsi by TopMeteo

Per tutti i piloti entusiasti del volo d'onda, TopMeteo fornisce grafici sulle onde di rilievo.

Il link all'articolo (in lingua inglese) spiega in dettaglio come:
- prepararsi al volo,
- funziona l'analisi e
- cosa sono le onde di montagna.
EAS Newsletter - Autunno 2022
Storia
Fondata nel 1988 come organizzazione senza scopo di lucro e dal 1994 affiliata alla FAI per la protezione a lungo termine dell'aviazione sportiva e ricreativa in Europa.
Attuale Presidente: avv. Andrea Anesini (ITALIA)
Obiettivi
L'EAS sostiene un ambiente normativo europeo proporzionato alla complessità degli aeromobili e alla natura delle operazioni di volo. Una regolamentazione minima che garantisca:
- la sicurezza del volo,
- l'accesso allo spazio aereo,
- la libera circolazione e
- un'organizzazione efficiente ed economica delle operazioni
affinché gli sport aerei possano sopravvivere e prosperare.