2023 Segelfliegertag: 4 novembre a Freudenstadt (D)

Per la 3.za volta il Fliegergruppe Freudenstadt e.V. organizza la giornata del volovelista a Freudenstadt in Foresta Nera (Germania).
PROGRAMMA (di massima)
- iConspicuity nello spazio U e oltre (Vladimir Foltin) - Presentazione degli ultimi sviluppi dell'EASA in materia di iConspicuity con successiva discussione.
- Saluti e novità dalla Commissione Federale per il Volo a Vela (BuKo)
- Premiazione degli sportivi di successo
- Sailplane Grand Prix
- Escusionismo in aliante
- Preparazione per il Campionato del Mondo a Narromine, Australia
- Novità da Schempp-Hirth
- Novità da Jonkers Sailplanes
- Gordon Bennett Race / Balloon Sport Group, Stoccarda
- Manutenzione di vecchi velivoli in legno e di costruzione mista secondo EASA
Contatti
Axel Reich, ph (+49) 177 745 45 50
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Children Aviation: esempi di alianti ULM
Immaginare un futuro sviluppo dello sport del Volo a Vela non può che partire dai giovani (articolo correlato: Children Aviation).
Lo sport ha un forte valore educativo e occupa un ruolo importante nella vita dei giovani spesso poi si trasforma nei giovani nella possibilità di esprimersi in una lingua "diversa" che consente di comunicare con il mondo e di realizzarsi.
In passato nei Paesi dell'Europa dell'Est più mezzi ultraleggeri sono stati sviluppati come velivoli basici (autotraino, traino aereo, verricello) e forse in futuro potrebbero avere un nuovo impiego accanto ai giovani.
Per esempio in Polonia troviamo il PW-2 Gapa e il GOKO, in USA il Goat e SuperFloater, ecc.
PW2 - Gapa
Primo volo: 1985
Esemplari costruiti: 19 unità
Costruzione: sulla base del PW-1
Esportato in USA, Giappone, Colombia e Messico
GOKO
Primo volo: 2020
Costruzione: ispirata dall'americano GOAT di Mike Sandlin
GOAT (USA)
NORTE: Electric Concept Glider
Pensato per l'utilizzo di club in termini di praticità, attrattività e sicurezza (attiva e passiva).





Batterie al litio ferro fosfato LFP (LiFePO4): perché sceglierle
Il litio ferro fosfato (LiFePO 4, LFP) viene utilizzato come materiale catodico al posto dell'ossido di cobalto di litio (Li C0O2).

Vantaggi del fosfato di ferro
- è atossico (buona compatibilità ambientale),
- può essere prodotto in modo molto più economico rispetto all'ossido di cobalto utilizzato per le batterie Li-ion,
- è facilmente disponibilie in tutto il mondo.
NOTA - il cobalto è fornito solo da pochi Paesi ed è vulnerabile alle enormi fluttuazioni di prezzo dovute agli speculatori sulle materie prime
Sicurezza intrinseca
Grazie al forte legame chimico del suo contenuto di ossigeno, il LFP non ha la tendenza a:
- formare incendi o
- esplodere
Conduttività
L'ostacolo principale nello sviluppo delle celle LFP fu la scarsa conduttività elettrica del LiFe.PO4 e la bassa velocità di diffusione del litio nelle LFP.
Solo grazie al rivestimento con carbonio…
ASK-21: 1.000 esemplari costruiti in oltre 40 anni

Un progetto di Rudolf Kaiser ancora oggi in produzione dal 1979.
Ha rimpiazzato il popolare ASK-13 per colmare il vuoto tra l'addestramento di base e il volo in monoposto.
Negli anni ha avuto vari aggiornamenti, ma è rimasto invariato nel design.
ALCUNI DATI
Produzione ASK-21: ca. 10/anno
Tempi di consegna: ca. 2 anni
Costo: ca. Euro 125.000
Costruttore: Alexander Schleicher, Poppenhausen (Germania)
Dipendenti: 120
Produzione annua: ca. 60 velivoli
Produzione totale: ca. 10.000 velivoli in 95 anni di attività

Il VOLO a VELA in ONDA con Rete 55

Rete 55 - rete televisiva regionale (Lombardia) - ha visitato l'aeroporto di Varese (LILC) e realizzato un filmato su:
- attività di volo presso l'aeroclub ACAO, Varese,
- museo FAI del Volo a Vela (a cura del CSVVA).

CONTENUTI del VIDEO
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
=> SAP, Alberto Sironi presenta lo Stage di Alta Performance
=> ACAO, Alberto Balducci (direttore/istruttore) espone l'operatività dell'aeroclub
=> Museo FAI, Stefano Ghiorzo illustra la singolarità della sala esposizione
2023 AeCI - Regolamenti Tecnici Volo a Vela

a) Regolamento Tecnico Volo a Vela per le Gare di Velocità 2023
b) Regolamento CID 2023
c) Allegato A - HP Unica 2023
d) Allegato B lista handicap Club Ita rev1 2023 (validità dal 1 marzo 2023)
e) Allegato D - lista handicap Classe 15m Unificata 2023
NOTA
I dati sopra esposti sono pubblicati nel sito AeCI, ma non è dato sapere:
- quando sono stati pubblicati,
- chi li ha approvati (STS o Consiglio Federale AeCI).
AGGANCIO cavo di traino IN VOLO


La Magpie Aviation (USA) ha voluto dimostrare come sia possibile effettuare voli (a staffetta) a lungo-raggio con "emissioni zero".
Rimorchio COBRA: accessorio per scorrimento della rampa

Capita spesso che la rampa di scorrimento (IN e OUT della fusoliera):
- strida e
- sia dura da far scorrere.

Causa probabile: la rondella di plastica superiore è usurata e macina sia la filettatura della vite che il dado sulla guida in alluminio.

Si può risolvere con un semplice accessorio di qualità:

=> disponibile c/o streckenflug.at - shop
JAXIDA cover: ZIP rapide per "mettere & togliere" le copertine
Da qualche tempo JAXIDA propone una soluzione molto funzionale grazie a "chiusure lampo" (ZIP).
Parte 1
Parte 2
Recentemente JAXIDA ha inoltre introdotto un nuovo materiale => JAXIDA Air Extreme:
- poliestere d'alta qualità
- grammatura 190 g/mq
- resistente alla pressione dell'acqua fino a 2000 mm
- aumentata la resistenza allo strappo
- aumentata resistenza ai raggi UV per le copertine stesse, ma soprattutto barriera UV per gli aeromobili
2023 AeCI - Regolamento Sportivo Nazionale (RSN)
Il 28 marzo scorso il Consiglio Federale dell'AeCI ha approvato con delibera n. 47 il nuovo Regolamento Sportivo Nazionale (RSN, ed. 2023_01).
Scopo dell'RSN
- disciplinare l'attività sportiva aeronautica agonistica (esclusa l'attività ludica amatoriale),
- inserire norme particolari e integrative del Codice Sportivo della FAI,
- definire cosa si intende per attività sportiva.
Il VENTO in tempo reale con "anemoi": update disponibile

Da aprile disponibile manuale in inglese e agg.to di 2 "firmware" (Sensor unit / Display unit).

Si tratta di un sistema inerziale a 3-assi "stand-alone" con sensore di pressione e GPS. Può anche essere interfacciato al FLARM.
Con degli adattatori è possibile alloggiare il display sul pannello strumenti in un foro da 57mm.
Non è una novità, perché ne sono stati già venduti più di 200 esemplari.
Punti di forza
=> precisione,
=> versalità d'impiego (su alianti e velivoli a motore),
=> semplicità nell'utilizzo.
Per un approfondimento sulla tecnologia impiegata, vedasi articolo sulla rivista VOLO A VELA n. 383.
Rivista VOLO A VELA n. 394

SOMMARIO n. 394
- Notizie in breve
- Da Domodossola alla Francia
- Che emozioni hai provato
- Donne in Volo 2022
- IGC: lo sviluppo del volo a vela passa anche da un cambio culturale
- Variometria inerziale
- Prima di tutto la sicurezza
EGU Newsletter 1/2023

SOMMARIO
- Report by the President
- Report from the General Secretary
- Aerospace & Interoperability
- Flight Safety
- Sustanaibility
- Part SFCL
Da notare nel notiziario l'aggiornamento sul GA Roadmap 2023 di Vladimir Foltin (project manager EASA).
(fonte: EGU website)
Corso Istruttori FI(S): ottobre 2023 @ LILC, Varese - AeC ACAO

Pre-iscrizioni: entro maggio 2023 via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tipo di corso: vedasi EASA SFCL.330 FI(S)
Requisiti di partecipazione: vedasi EASA SFCL.320 - Certificato FI(S) - Prerequisiti e requisiti
Periodo: seconda metà di ottobre 2023
Località: c/o aeroclub ACAO, LILC - Varese (VA)
Durata: 2 settimane
Una volte ricevute le pre-iscrizioni, i candidati verranno…\/a>
Volo d'ONDA di NOTTE in aliante

Lo scorso 23 aprile 2023 Gordon Boettger - noto recordman statunitense ed ex pilota imbarcato - ha realizzato uno spettacolare volo notturno di ca. 250nm (weglide) a Minden (Nevada).
Grazie all'impiego di occhiali a visione notturna (NGV) ha potuto sfruttare l'energia ondulatoria sottovento alla Sierra Madre.

Questo il suo commento
Some “next level” stuff flying a glider at night with Night Vision Goggles (NVG’s). This reminds me a lot of landing on aircraft carriers at night when I was in the Navy. It takes a whole lot of concentration especially landing on a totally dark runway with no runway lights. The whole purpose of this “crazy” stuff is to expand soaring flight distances using mountain wave so that soon I can hopefully achieve a 2 day flight downwind into the central United States. This makes it possible. The NVGs are currently used by the military and all instruments are specially coated so they don’t “blow out”…
WINTER instruments si illumina
CloudDancer: tende per piloti girovaghi
- poco ingombrante,
- leggera,
- per 1 o 2 persone.


In una versione molto leggera (vedi foto sotto) la usa anche Stefan Langer (SteFly), noto volovelista cross-country e record-man nonché attivo comunicatore sui "social".

Alla linea tende per piloti di aliante si trova anche quella per:
- l'Aviazione Generale" (AG) e
- ultraleggeri.

JS-3 Rapture diventa FES


Questa soluzione segue la motorizzazione JET e RES (elettrico con pilone).
La versione FES è stata realizzata in Slovenia dalla ALBATROSS FLY d.o.o. - già fornitore di componenti e fusoliere in composito per il costruttore sufafricano Jonker Sailplanes.
Al momento non è dato di sapere, se questa variante di JS-3 otterrà un PdV in Slovenia o tramite la M+D Flugzeugbau (D).

Batterie FES DG-1000 a SX - DuoDiscus a DX

Batterie GEN3 a SX - GEN 4 a DX

Esempio di accessori FES della LZ Design, Slovenia
Come trovare e utilizzare le migliori termiche

E' uno dei "segreti", non facile da insegnare.
Sappiamo che il maggior miglioramento della nostra velocità media è diretta conseguenza della velocità media di salita, ma come possiamo esercitarci per raggiungere questo obiettivo?
In realtà, una volta individuata e centrata una termica:
- la maggior parte dei piloti sale più o meno alla stessa velocità e
- la maggior parte degli alianti hanno prestazioni molto simili (contrariamente a quanto si crede).
Ma allora:
- che cosa fanno i piloti veloci che gli altri non fanno?
- cosa cercano e quali tecniche utilizzano per trovare le termiche più forti?
Questa è un'area particolarmente difficile da insegnare, poiché è quasi impossibile analizzare esattamente le decisioni che avvengono nella mente del pilota di successo nei momenti critici.
Mantenere una visione positiva
=> Essere positivi nel:
a) trovare la prossima termica e
b) nel pensare che si troverà una buona termica.
Questo aiuterà a evitare di…
eTrophy 2023: vola a Berna (CH) in elettrico e vinci montepremi CHF 15.000

Per incentivare la partecipazione l'organizzatore ha creato la competizione eTrophy (4.ta edizione) con un montepremi di 15.000 franchi svizzeri (sponsor: Waterjet ltd)
Obiettivo principale
il volo non-stop più lungo con propulsione elettrica verso l'aeroporto di Berna tra l'8 e il 10 settembre 2023.
La competizione si svolgerà in 3 categorie:
a) elettrico,
b) ibrido e
c) aliante.
I premi per ogni categoria
1° posto: eTrophy & CHF 3'000.-
2° posto: CHF 1'500.-
3° posto: CHF 500.-
Regolamento dell'eTrophy 2023
Filo di lana: un angolo di sbandamento sovrastimato?

Il filo di lana è un indicatore di sbandamento a basso costo (sideslip: slipping and skidding), ma sappiamo veramente quanto quest'angolo sia legato allo sbandamento?
Per convenzione lo sbandamento è l'angolo tra il vettore velocità proiettato sul piano alare e l'asse della fusoliera:
un modo complicato per descrivere quanto sbandato lateralmente (sideway) il velivolo stia volando (vedi, angolo ß, figura sotto)

Per rispondere a questa domanda, i risultati della fluidodinamica computazionale (CFD) forniscono una buona visione del comportamento aerodinamico locale sulla fusoliera.

Queste linee illustrano quanto localmente il flusso d'aria sia deformato dalla presenza della fusoliera e in particolare il modo in cui fluisce…
EuroGlide24: fiera internazionale per i piloti di aliante
Una nuova iniziativa internazionale di volo a vela prevista per il 2024 in alternativa all'AERO (D).
Da diversi anni gli espositori (costruttori di alianti, strumenti e accessori) denunciano che AERO:
- si svolge in una data non idonea (in aprile), quando col bel tempo i volovelisti preferiscono alzarsi in volo,
- comporta alti costi di partecipazione e necessita un grande sforzo organizzativo,
- la partecipazione del volo a vela rappresenta un ristretto numero di espositori.
Esiste già una lista di potenziali espositori interessati, ma c'è da chiedersi, se questa proposta sarà in grado di attirare il pubblico volovelista internazionale o se sarà solo un concorrente del "German Gliding Day" (vedi, Segelfliegertag 2023).
SKYSIGHT: nuove implementazioni
SkySight annuncia l'integrazione di:
a) Umidità del suolo
Uno dei fattori più significativi per le previsioni dell'attività convettiva, scarsamente considerata dai modelli meteorologici.
Le conseguenze sono previsioni peggiori nelle aree montuose e nelle valli, in particolare nei giorni successivi a forti piogge.
SkySight ha quindi sviluppato un sistema di modellazione della superficie terrestre con mappe estremamente dettagliate (umidità del suolo e temperatura).
Notare le differenze di dettaglio e definizione nelle figure qui sotto a confronto:
- lo Schwäbische Alb,
- la Foresta Nera
- i sistemi fluviali della Polonia,
- le Alpi
non sono più una massa omogenea.

È ora possibile:
- scegliere una distanza oltre la quale ricevere un'e-mail,
- richiedere notifiche quando la vostra attività preferita è possibile e quanto velocemente pensiamo che possiate completarla.

Gli avvisi sono disponibili fino a 3 giorni prima via e-mail.…
neo-Winglet in KIT per LS 3 e LS3a (by DG-aviation)

Il costo previsto è di Euro 3.000,00.
La produzione inizierà una volta raccolte 10 opzioni.
Costo opzione: Euro 150,00.
E' stato necessario un intenso lavoro di progettazione per realizzare delle winglet che si adattasserro ai "flaperon" dell'LS3 e LS3a.
In particolare per:
- assicurare una transizione senza separazione di flusso alle estremità alari,
- garantire maneggevolezza e prestazioni.

NOTA - i "flaperon" sono una combinazione tra alettoni e flap, oggi molto comune sugli alianti moderni
Cappottina chiusa e bloccata ?

Ogni anno a causa di una:
- partenza affrettata,
- check-list incompleta,
- distrazione
capita che alcuni piloti d'aliante decollino con la capottina non bloccata.
Molto spesso questa dimenticanza si conclude senza alcun problema.
Esistono però diversi scenari possibili:
a) non succede nulla: il pilota se ne accorge e blocca il tettuccio.
b) la capottina si apre in volo: viene strappata via o rimane attaccata alla fusoliera.
Il pilota, una volta superato l'attimo di sorpresa, continua il suo volo normalmente e ritorna all'aeroporto di partenza senza difficoltà.
Se la perdita della capottina si verifica durante il traino, il pilota dovrebbe attendere di aver raggiunto un'altitudine sufficiente per sganciarsi ed effettuare un atterraggio normale.
c) in una fase del volo, il pilota cerca disperatamente di chiudere la capottina (o di sganciarsi immediatamente per tornare al campo):
Molto spesso, l'esito è drammatico: l'aliante distrutto e il pilota gravemente ferito, tuttavia anche con la capottina…
Campionati Italiani 15m e 20m / XVI Trofeo Oltrepò: 1-11 giugno 2023
Il Trofeo incorpora i Campionati Italiani nelle classi FAI 15m e FAI 20m.
Organigramma
Bollettino n. 1
Domanda di Iscrizione
Domanda di Iscrizione Passeggero
I risultati e le prove dell'ultima edizione (2022) sono consultabili su soaringspot.
TOST: ganci di traino per alianti, motoalianti e trainatori


- ruote e sistemi frenanti (idraulici),
- pneumatici per aerei,
- verricelli arrotolatori per velivoli trainatori,
- cavi di traino,
- componenti per le operazioni di salvataggio in elicottero.
In ambito volovelistico si impiegano generalmente 2 tipi di ganci:
1) baricentrale
2) sul muso e in coda
1) GANCIO BARICENTRALE (Serie G88)

Viene installato sul baricentro di alianti e motoalianti (approvato TCDS 60.230/2) per:
- carichi di cavo fino a 14,1 kN,
- peso massimo fino a 900 kg,
- sgancio automatico con un angolo di cavo di 83°±7°
- forza massima di sgancio manuale140 N.
2) GANCIO sul MUSO e IN CODA (Serie E85)

Viene utilizzato come gancio di muso per gli alianti e di coda per i velivoli trainatori (traino di alianti o striscioni):
- carico massimo di cavo 14,1 kN,
- peso totale fino a 900…
REGOLO di PLANATA e CALCOLO MENTALE
D'aiuto può essere una semplice tabella Efficienza/Distanza (km)/Quota (m) (vedi sotto):

In effetti in tutti i voli il pilota sportivo stima e verifica (cross-check):
- la perdita di quota per spostarsi da A a B, da B a C e così via,
- l'altezza necessaria per effettuare un arrivo sul traguardo.
I computer di bordo sono un precisissimo strumento per posizione e quota (GPS), ma un semplice calcolo mentale favorisce la:
- gestione della quota,
- coscienza dei margini di quota (tra efficienza minima e massima).
Rispondere alla domanda quanti km percorro ogni 100m di quota persa, da al pilota un chiaro riferimento del proprio raggio d'azione, quando confrontato con la propra quota altimetrica.
Per esempio se:
- efficienza 20 => 2km ogni 100m di quota. Se l'altimetro indica 1200m, distanza teorica raggiungibile 24km (ovvero 2x12);
- efficienza 30 => 3km ogni 100m di quota. Se l'altimetro indica 700m, distanza teorica raggiungibile…
FUORICAMPO: allenamento in motoaliante (TMG)
un motoaliante (TMG) che si avvicini alle prestazioni di un aliante - quando il motore è parzializzato - capace però di interrompere l'avvicinamento prima di raggiungere il campo prescelto.

Altezza di sorvolo
- regola generale: mantenere una distanza minima di 500 piedi (150 m) da qualsiasi ostacolo naturale o artificiale, da qualsiasi persona o veicolo, ecc.
- con istruttore a bordo: l'avaria simulata del motore può "scendere" fino al limite estremo di 50 m suolo (170 ft).
Gestione del motore
I motoalianti generalmente utilizzati (SF-28, SF-25...) utilizzano motori che:
- non hanno doppia accensione;
- sono alimentati da un semplice carburatore con rischio di possibile di formazione ghiaccio anche in estate se di mattina;
=>…
Rivista VOLO (AeCI): fascicolo n.1/2023
SOMMARIO
Editoriale
Normative
- Verifica di conformità di tipo
Tecnologia
- MAGNIGYRO: Storia di una passione ad ala rotante
Sport Aeronautici
- Modellismo spaziale: un'attività sportiva di grandi successi azzurri
- PARAMOTORE: Pasquale Biondo Campione del Mondo 2022
- E-SPORT: Primo Rally Aeronautico Virtuale
Storie
- Un'estate in Costa Brava
- Un anno di HAG
- Una storia, un sogno
Vita di Club
- Aero Club Savona
MAF 2023
- Programma delle esibizioni PAN (Frecce Tricolori)
Giovani Aquile
- AeCI consegna gli attestati VDS
Tecnica
- Le fibre di carbonio e alcune applicazioni
Notizie
- MY AeCI
- IN, Sicurezza del volo - Incidenti 2022
Read before Flight
- Quella volta che ...
Meeting IGC 2023: i primi risultati
Aldo Cernezzi, delegato IGC italiano dell'AeCI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) ci aggiorna con un breve report su decisioni e valutazioni:
Il presidente della federazione volo a vela danese DSvU ha fatto un bel discorso introduttivo in cui ha…\/a>
IO VOLO - IO SONO SOLO, con Elena e Nicola Fergnani
Un pilota che non ha paura è nel medesimo tempo all’inizio e alla fine del suo percorso di crescita.
LOGGER per ACROBAZIA di alianti e velivoli a motore
ROBIN: comunicato ufficiale

In un comunicato stampa pubblicato sul sito web di Robin Aircraft, l'amministratore delegato Casimir Pellissier annuncia che l'azienda sta affrontando ritardi nelle consegne a causa di difficoltà amministrative che potrebbero compromettere l'equilibrio finanziario. Le "difficoltà amministrative" a cui si fa riferimento sono la PA di EASA relativa all'incollaggio dei longheroni del DR-400/401.
Articolo Correlato
Robin DR400, longherone - difetto di incollaggio: breve aggiornamento

Nella sua comunicazione l'amministratore delegato rende inoltre noto che - a salvaguardia dei creditori (clienti, fornitori e maestranze) - l'azienda si è posta sotto la tutela del Tribunale commerciale di Digione per ottenere misure protettive.
Questo procedura dovrebbe permettere alle imprese sane, ma in difficoltà temporanea, di riprendersi rapidamente rispettando gli impegni presi.
200° VENTUS 3 consegnato

La storia del Ventus:
- 1980, volo inaugurale come successore al Mini Nimbus
- 1994, arriva il Ventus 2 con la sua caratteristica "ala ad arco"
- 2016 effettua il primo volo l'attuale Ventus 3

(fonte, Schempp-Hirth)
IO VOLO - IO E IL TUTTO, con Leonardo Brigliadori
Sentirci parte del tutto è un’intuizione che ci fa sentire vivi.
METEO: previsioni GRATUITE => Italia peninsulare
Il CSVVA già:
- editore della rivista VOLO A VELA
- sponsor delle previsioni meteo per l'arco alpino


è fiducioso che l'ampliamento della collaborazione con Meteowind possa dare un concreto contributo al miglioramento dell'attività sportiva.
TUNING dei fori di scarico ballast
Una piccola lamina in plastica semi-rigida, applicata con del nastro adesivo, può essere una semplice soluzione aerodinamica.


Chi invece desidera qualcosa di più 'raffinato', può dotarsi di una lamina in carbonio pre-impregnato da 0,2mm.
(fonte: www.streckenflug.at)
CID 2023: apre oggi
La gara è iscritta nel Calendario Sportivo Nazionale di AeCI.

Scopo
1) promuovere e sviluppare il volo di distanza
2) designare I Campioni Italiani di Distanza in:
- cat. Femminile (classe Unica)
- cat. Generale (classi: Club, 15m e Libera)
Requisiti
- titolare di licenza FAI in corso di validità
- essere iscritti all'OLC (On-Line Contest registration)
Documentazione
- comunicato ex lista 'acao-blabla
- iscrizione su sito ACAO
- regolamento e informativa su sito ACAO
- spazi aerei su sito ACAO
NOTA - sempre dal sito ACAO è scaricabile il database non-ufficiale degli spazi aerei per aiutare la navigazione nel rispetto delle Regole dell'Aria.
Contiene soltanto alcuni spazi selezionati (tra i quali i Parchi) e non sostituisce l'obbligo del PIC di:
- reperire tutte le informazioni dai canali ufficiali
- portare a bordo una cartografia completa e aggiornata.
Corso per GIUDICI di VOLO A VELA 2023: grande partecipazione
L'incontro si è svolto in presenza e in remoto.
Sul sito dell'AeCI l'elenco dei nuovi giudici e dei giudici che hanno effettuato l'aggiornamento 2023.
Qui sotto le 'slide' proiettate ai presenti:

Articoli correlati
(norme e regolamenti in vigore)
- Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11 feb 2023
- Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11-12 feb 2023 c/o AVA Valbrembo (BG)
INSEGNE SPORTIVE: Vademecum dal C Argento ai Diamanti

In preparazione della imminente stagione volovelistica ogni pilota sportivo può fare riferimento alla seguente documentazione:
- Guida alle insegne FAI (a cura di ACAO, link al video => sotto)
- Verbale di dichiarazione del volo
- AeCI Regolamento Rilascio Insegne FAI
- Checklist per procedure sui voli di insegna
- FAI Sezione 3, Volo a Vela, Classi D e DM - ott. 2022 (italiano)
- FAI Section 3, Gliding, Classes D & DM
- FAI Section 3, Gliding, Annex C - Official Observer & Pilot Guide
Queste info sono ben presentate nel video-seminario che l'aeroclub ACAO organizza periodicamente per i propri soci.

Glider Spring Camp: ENEMONZO 29 aprile/1 maggio 2023
Raduno di Primavera
- adesioni: entro il 16 aprile
- iscrizioni: Euro 30,00
IO VOLO - IO SONO COSCIENTE, con Margherita Acquaderni
Il volo ha sempre a che fare con la morte, è una possibilità concreta con cui si convive più o meno serenamente.
Formazione Avanzata: SAP e oltre, Alberto Sironi (video collection)

Grazie alla grande costanza di Alberto Sironi lo Stage di Alta Performance (SAP, Varese) è quest'anno alla sua 15.ma edizione.
In questi tre lustri ha potuto realizzare con grande impegno una serie di video tematici (11) che proponiamo qui sotto.
Il Giardino del volo a vela | ![]() |
![]() |
La preparazione di un volo sportivo |
Il volo di distanza e di velocità in aliante | ![]() |
![]() |
Come preparare voli di distanza in aliante sulle Alpi: dai 750 ai 1000 km |
Robin DR400, longherone - difetto di incollaggio: breve aggiornamento

II 27 dicembre 2022 EASA ha emesso una Prescrizione di Aeronavigabilità (PA => AD n. 2022-0267-E) urgente relativa a un difetto di incollaggio in diversi longheroni d'ala del Robin DR-400 che potrebbe portare a una riduzione della resistenza strutturale dell'ala con possibili cedimenti.
La PA limita gli aeromobili consegnati dopo il 1° febbraio 2000.

Finora non si sono verificati incidenti o inconvenienti.
Il fatto è emerso durante una revisione del controllo qualità da parte di CEAPR (ndr costruttore, Digione - Francia).
Per affrontare questo inconveniente il CEAPR ha emesso il bollettino di servizio SB 221201R1 fornendo informazioni sulle parti interessate e relativo divieto di volo.
Secondo il costruttore di Digione i velivoli interessati sono circa 30.
Morning Glory, Australia: nubi tubiformi da record

Questo raro tipo di nube può estendersi su una lunghezza di ben 1000 chilometri ad un’ altitudine di ca. 2000 metri.
Il fenomeno si verifica nel nord dell’Australia, nel Golfo di Carpentaria, un ampio mare poco profondo racchiuso su tre lati dalla costa settentrionale dell’Australia.
Sono l'unica località conosciuta sull'intero pianeta in cui questo tipo di nube può essere:
- previsto con una certa precisione e
- osservato con una certa regolarità.
Attira ogni anno numerosi appassionati di volo libero e non solo.
Altri casi sono stati segnalati in:
- Brasile
- Canada
- Canale della Manica
- costa del Golfo della California
- Mar Arabico
- Messico
- Russia orientale
- Stati Uniti centrali dell'America
dove si riscontra una situazione simile, ma molto meno estesa.
Come si forma
Le nubi Morning Glory si formano in un modo molto particolare e sono considerate la nube più rara della famiglia delle "nubi di Arcus".
Si tratta di un processo molto…
DG 1001E neo con FES: certificato EASA

La famiglia dei velivoli DG1001 ha una soluzione per ogni scopo, che si tratti di addestramento, cross-country o acrobazia.

Oggi, insieme a una nuova ala e a diversi miglioramenti, è anche certificato EASA nella versione DG-1001E neo.

a DOPPIO Filo di Lana

Due possono essere i motivi per avere 2 fili di lana:
- ridondanza (back-up) e
- ottimizzare l'allineamento.
Qui sotto un breve video esplicativo
Articolo correlato
Volare col Filo di Lana LATERALE
Il gancio Röger: sgancio d'emergenza del tettuccio

Quasi tutti i piloti di aliante indossano un paracadute quando volano.
Naturalmente non ci si aspetta di usarlo mai, ma in una situazione d'emergenza il paracadute è utile solo se il pilota è in grado di lasciare in tempo l'abitacolo.
In queste situazioni il velivolo spesso non assume un assetto rettilineo e la capottina è soggetta a spinta laterale e verso l'indietro, mettendo in difficoltà il pilota nel liberarsene.
La cosa peggiore, però, è che la capottina colpisca il pilota facendogli perdere i sensi. Per esempio dopo la perdita di una sezione alare o, colpito sulla spalla dal telaio del tettuccio, non riesca per un attimo a sollevarsi dall'abitacolo vittima dell'accelerazione e della forza centrifuga.
Sulla base di dati statistici sappiamo che ca. il 45% di tutti i tentativi di uscita d'emergenza falliscono.
Per evitare queste situazioni, il prof. Röger dell'Università di Scienze Applicate di Aachen ha inventato molti anni fa il gancio che porta il suo nome. E così, quando viene…
IO VOLO - IO CE LA FACCIO, con Luciano Avanzini
La piena libertà, nel volo, si ottiene con la ferrea disciplina di chi si pone un obiettivo da raggiungere.
I consigli del Campione del Mondo 2022 (18m): Christophe Abadie (F)

In questo documento ci descrive:
- la preparazione del volo
- l'ottimizzazione della partenza
- volare più veloce (degli altri)
- ottimizzare i punti di virata
- AAT
- la gestione del carico alare
- la preparazione dell'aliante e del pilota
(centraggio, regolazione degli strumenti, regolamenti di gara)
(fonte, www.aave.fr)
Arriva il Diana 4ER 18m: stimata L/D 1:56

Il primo volo del Diana 4ER è previsto nel 2023, mentre la certificazione EASA nel 2024.
Sarà disponibile come aliante puro e con sistema propulsivo elettrico per decollo autonomo.
Motore in fusoliera con batterie estraibili da 9,4kWh.
Max performance a carico minimo: 2700m di salita e un rage di 150km

Un progetto aerodinamico firmato da un aerodinamico d'eccellenza: Krzysztof Kubryński

Rivista 'Volo a Vela' n.393
![]() |
Sommario
|
I numeri pubblicati dal 1957 sono disponibili in formato PDF ad eccezione di quelli degli ultimi 2 anni.
Gli arretrati degli ultimi due anni sono disponibili a richiesta in forma cartacea: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Campionato Italiano 18m, TORINO: sono aperte le iscrizioni
e 50° Trofeo Città di Torino (classe unica ad handicap)

Pubblicato il 1° bollettino.
Si svolgerà nei 2 fine settimana:
- ven 31 marzo
- sab 1 aprile
- dom 2 aprile
e
- ven 7 aprile
- sab 8 aprile
- dom 9 aprile
NOTA - lun 10 aprile, giorno di riserva
L’iscrizione al Campionato 18 metri garantisce l’automatica iscrizione al Trofeo.
La classifica del Campionato 18 metri sarà estrapolata da quella del Trofeo.
IO VOLO - IO MI COMMUOVO, con Alberto Consolini
Dagli errori degli altri si impara, nel volo come nella vita, che la fortuna e l’esperienza sono altrettanto importanti, ma solo grazie alla memoria i traguardi diventano punti di partenza.
Meeting IGC 2023: votate il futuro

Tante le proposte messe all'ordine del giorno che potete visionare e scaricare, ma non solo.
Se desiderate dare il Vs contributo, segnalate le vostre opinioni al delegato IGC italiano, Aldo Cernezzi => Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Sarà Cernezzi a esprimere il "voto Italia" sulle future…\/a>
Norme e Regolamenti AeCI - anno 2023

- a.1 REGOLAMENTO TECNICO 2023- v6b
- a.2 Allegato A-HP_Unica_2023
- a.3 Allegato B lista handicap Club Ita rev1 2023
- a.4 Allegato C REGOLAMENTO TECNICO VELOCITA_ 22
- a.5 Allegato D - lista handicap Classe 15m Unificata 2023
b) Regolamento CID 2023
- b.1 Regolamento CID 2023
c) Record aggiornati al 28/10/2022 con la tabella record da compilare per ogni nuovo tentativo
- c.1 Regolamento record 2022 STS
- c.2 Record Italiani al 28 10 2022
- c.3 Allegato A handicap Club list record 2022
- c.4 Allegato B - Verbale volo 2015 v2
2023 Fiera AERO, 19-22 aprile: ci vado in VOLO e dormo in TENDA
Monoposti, biposti e alianti da addestramento fino alle "Super Orchidee", i visitatori potranno trovare di tutto.

L'ente organizzatore annuncia che da metà febbraio sarà possibile:
a) prenotare on-line uno slot per atterrare in fiera col proprio aeromobile

b) il pernottamento in tenda nel Padiglione 1.
Come già in passato ci sarà nuovamente un'area di campeggio al coperto.
I visitatori, come giovani piloti e studenti, avranno la possibilità di pernottare a basso costo nel quartiere fieristico risparmiando tempo e denaro.

IO VOLO - IO HO PAURA E MI FERMO QUI, con Corrado Costa
Imparare a rinunciare è difficile, ma indispensabile.
San Vittore aeroporto (CH): RIAPRE per stage Volo a Vela

La chiusura fu necessaria a seguito della dismissione da parte dei militari e automatica declassazione in prato normale.
Per oltre 30 anni, in primavera, i piloti di alianti svizzeri hanno ininterrottamente organizzato stage di volo di 2 settimane sul versante sud delle Alpi grazie al sostegno dei Comuni limitrofi, di Armasuisse e dei suoi affittuari.

(fonte, flieger.news)
PROVA un LANCIO con paracadute a profilo alare: esperienza per piloti aliante

L'ultimo webinar del 25 gen 2023 L'uso del paracadute di emergenza in aliante - organizzato dal CVNE di Enemonzo - è stato un ulteriore approndimento.
Con una novità => offrire un'esperienza di lancio individuale vincolato con una vela ad ala.

Si tratta di un MINI_CORSO a cura di Mattia Fenati (Skydive Pull Out Ravenna):
- durata: 1 giorno
- teoria in aula
- pratica a terra
- 1 lancio da aeromobile da 1.500m
- con contatto radio
(fonte, CVNE Enemonzo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IO VOLO - IO PARTO E MI FERMO LONTANO, con Stefano Ghiorzo
Nel volo, come nella vita, non si decolla mai dando per scontato che si ritornerà.
Stage di Volo a Vela 2023: 13 appuntamenti con tutor d'alto profilo

Anche quest'anno la scuola di volo PILOTA per SEMPRE organizza una serie di corsi della durata (tipicamente) di 3 giorni.
Un'occasione per chi desidera crescere come volovelista sportivo o agonista (modulo d'iscrizione).
Manica a vento: come leggerla
(ICAO - vol. 1 - Aerodromes - Annex 14)
COME SI LEGGE

CARATTERISTICHE
Le maniche a vento sono realizzate in tessuto, resistente al flusso dell’aria e alle intemperie.
Sono di forma tronco-conica e colorate, in modo da risaltare rispetto allo sfondo circostante, così da essere visibili da almeno 300 m di altezza.
I colori da adottarsi sono:
- bianco o
- arancio
oppure una combinazione di:
- bianco e arancio
- bianco e rosso
- bianco e nero
NOTA - la combinazione è formata da 5 bande alternate, la prima e l’ultima del colore più scuro
DIMENSIONI MINIME

JETOPTERA: un nuovo propulsore per alianti
FPS, un nuovo sistema propulsivo senza pale

Il Sistema Propulsivo Fluidico può essere impiegato su diversi velivoli, compresi gli alianti.
I vantaggi rispetto alle alternative includono:
- l'efficienza, grazie all'uso intermittente
- la capacità di operare ad alta quota.

Nel progetto attuale una turbina a gas genera aria ad alta pressione. Il getto risultante viene diffuso all'uscita del propulsore.
Un fenomeno aerodinamico noto come effetto Coanda fa sì che il getto di fluido rimanga attaccato alla superficie del propulsore.
I propulsori FPS possono essere:
- modellati e
- distribuiti
attorno alla cellula in modo da massimizzare:
- l'aumento della portanza
e allo stesso tempo
- la propulsione.
I propulsori possono anche essere facilmente orientati, consentendo operazioni VTOL. Il risultato è un sistema compatto e ad alta velocità.
Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11 feb 2023
1) il corso avrà la durata di 1 giorno e si terrà Sabato 11 feb 2023, sempre c/o l'aeroclub AVA a Valbrembo (BG)
2) per ottenere la qualifica di Giudice Sportivo per la prima volta è necessario:
- partecipare in presenza,
- portare un PC portatile per sostenere l'esame finale.

Articolo correlato
Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11-12 feb 2023 c/o AVA Valbrembo (BG)
contiene:
- come iscriversi
- programma
- regolamenti
- riferimenti FAI e AeCI
La minzione in volo = voglia di far p.p. => COME FARE
Se ne parla raramente e talvolta è considerato un tabù.

Lo stimolo a urinare è un bisogno fisiologico che può essere soddisfatto solo dalla minzione.
Questo bisogno, se intenso, può essere associato a disturbi cognitivi della:
- attenzione,
- memoria di lavoro (ragionamento e processo decisionale),
- la pertinenza delle scelte.
DA SAPERE
a) la vescica ha una capacità di 300-600 ml,
b) la sensazione di bisogno urinario si avverte a partire da 300 ml (60% della capacità),
c) con l'età, il volume dell'urina contenuta diminuisce e porta a una minzione più frequente,
d) la minzione è un atto riflesso del sistema nervoso,
e) la minzione si verifica ogni 3-4 ore durante il giorno. Quando il volume dell'urina raggiunge i 400/450 ml, la pressione aumenta e si avverte uno stimolo pressante, che può arrivare al dolore, se ignorato.
f) la ritenzione può provocare:
- spasmi
- dolore
- nausea
- vertigini…
IO VOLO - IO HO DEI DUBBI, con Giancarlo Grinza
Il dubbio fa parte della nostra natura.
Perché il volo IFR è più facile del VFR ?
Questa affermazione merita qualche spiegazione.

Quando si vola in IFR, si è in grado di raggiungere la destinazione in quasi tutte le condizioni di volo. Questo si traduce in:
- competenze speciali da parte del pilota,
- macchine molto ben equipaggiate,
- molte regole, istruzioni, ecc.
Quasi tutto è proceduralizzato, regolamentato e controllato.
Prima di partire per un volo IFR, "è semplice", si verificano:
- le condizioni meteo,
- le minime...
e ogni controllo deve portare a una risposta binaria che autorizzi o meno a partire.
A differenza del VFR, ci sono pochi verbi al futuro o al condizionale che potrebbero mettere a rischio il volo, come ad esempio:
- potrebbe essere che ...
- e se ...
- vedremo ...
Quando queste domande esistono in IFR, di solito trovano risposta in una procedura o in un'istruzione. I piani B e C sono obbligatori. In breve, nulla è lasciato al caso, "basta chiederlo".
Potrebbe sembrare un po' semplicistico, ma…
Quello che vedi è tutto quello che c'è

E' un'espressione resa popolare dallo psicologo Daniel Kahneman per descrivere il fenomeno cognitivo secondo il quale il cervello umano è cablato per credere che le informazioni che abbiamo siano tutte quelle rilevanti.
=> Ciò porta a conclusioni affrettate, basate su poche informazioni, senza approfondimenti per verificane la veridicità.
NOTA - su questo principio si basa la diffusione di "fake news"

Questo diventa un problema perché si tende a non cercare ciò che non si vede e spiega quanto siamo irrazionali nel prendere decisioni e anche quanto poco ci importi.
E così nel volo a vela, man mano che si progredisce con l'esperienza, si osserva che il limite sta:
- nella visione del quadro generale di ciò che sta accadendo nell'atmosfera (o meglio)
- nel comprendere come si sta sviluppando la giornata.
Un'analisi pratica è illustrata nell'articolo (in inglese) What you see is all there is (fonte, Weglide Magazine)
Il pannello strumenti: opportunità di (ri)progettazione cognitiva

Negli alianti odierni il livello di automazione fisica è molto basso (p.es. assenza di pilota automatico o di sistema di controllo 'fly-by-wire'), mentre negli anni l'automazione cognitiva ha avuto un costante aumento.
In altri termini, se da un lato il pilota deve condurre attivamente - e in ogni momento - il proprio velivolo, dall'altro il cockpit degli alianti è in grado di visualizzare sempre più informazioni.
E' quindi facilmente immaginabile che se il cruscotto di bordo venisse opportunamente (ri)disegnato, si potrebbero liberare risorse mentali del pilota.

NOTA - per "automazione cognitiva" sintende l'uso di tecnologie di automazione per ottimizzare e ridimensionare il processo decisionale
Concretamente => si potrebbe rendere più facile e veloce la lettura degli strumenti visualizzando meglio i dati rilevanti.
Come ? (vedi Fig. sotto)
=> combinando opportunamente strumenti digitali con strumenti meccanici,
=> posizionando opportunamente gli strumenti nella cabina di pilotaggio,
=>…
IO VOLO - IO NON MI FERMO, con Riccardo Brigliadori
Arriva sempre il momento in cui bisogna prendere delle decisioni senza essere del tutto sicuri delle conseguenze.
Imparare a decidere con incertezza è il primo passo per controllare l’ansia.
Intervista a Louis BOUDERLIQUE (F): Campione Europeo nel 2009
(NdR: un'intervista nei contenuti sempre attuale - fonte, www.planeur.net)

Louis, quest'estate hai vinto il Campionato Europeo a Nitra nella classe 15m su Ventus 2 EQ del CNVV, qual è il tuo bilancio di questa stagione ?
2009 resterà negli annali!
Un titolo di campione europeo e un podio ai campionati francesi di Vinon sono una bella ricompensa dopo aver investito così tanto negli ultimi tre anni.
Vorrei ringraziare Marc, Christophe, Sylvain e Laurent, che volavano nella 18m e nella LiberA, per il loro aiuto in volo e il loro buon umore a terra! Questo risultato è ancora più grande perché con Christophe Ruch siamo due francesi sul podio in 15m! Il volo di squadra ci ha permesso di recuperare il suo fuoricampo del 1° giorno !
Ricorderò per tutta la vita il momento magico dell'inno "Marsigliese" durante la cerimonia di premiazione !
Qual è stata la sua preparazione prima del Campionato Europeo: l'allenamento? La concorrenza? Il Volo…
Perché i Paracadute sono diventati QUADRATI
Agli albori erano con vela tonda, difficili da controllare, e si atterrava praticamente dove capitava.
Oggi si ha il controllo completo e possono:
- cambiare direzione,
- ridurre o aumentare la velocità di discesa.
AK-X ALA VOLANTE: aggiornamento sulla costruzione, dic. 2022

Prosegue la realizzazione di questo tuttala - apertura alare15m - dell'Akaflieg Karlsruhe, Germania.
Questo progetto rappresenta l'evoluzione del prototipo SB13 dell'Akaflieg Braunschweig (primo volo: 1988).
Avanzamento a DICEMBRE 2022
(NOTA - video in tedesco. Si può attivare la traduzione simultanea da "impostazioni video")
Articolo correlato
AK-X tuttala della Akaflieg Karlsruhe, Germania
Rilascio / rinnovo Licenze FAI 2023

Con la circolare N° 9/2022 AeCI ha pubblicato le modalità per il rilascio e rinnovo della Licenza Sportiva FAI per il 2023.
I costi sono rimasti inalterati e include l'assicurazione (obbligatoria).
La domanda deve essere presentata tramite:
a) Federazioni Sportive Nazionali
b) Discipline Sportive Associate
c) Enti di Promozione Sportiva
compilando i seguenti moduli:
- A1) Richiesta AeC Federato
- A2) Richiesta Centro Sportivo Militare
- B) Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio
- C) Autorizzazione Uso Dati Personali
Documentazione vigente
- Polizza Assicurativa AeCI (scad. dic. 2023)
- Modulo di Denuncia Sinistro
Per verificare in seguito il rilascio e rinnovo della propria Licenza FAI presso:
- la FAI => https://extranet.fai.org/fai/en/check-license
- l'AeCI => http://www.webaeci.it/cgi-bin/agp.bat?service=fai_list
Articolo correlato
Licenza sportiva FAI: come stampare la propria
Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11-12 feb 2023 c/o AVA Valbrembo (BG)

Quando: 11 e 12 febbraio 2023
Dove: AeC AVA, Valbrembo (BG)
Requisito: titolare di Licenza di Pilota d'Aliante (SPL)
Partecipazione: in presenza
In forma "remota" consentita soltanto ai Giudici già qualificati (vedi: elenco interattivo AeCI)
Argomenti trattati
- insegne e diplomi sportivi
- record nazionali e record internazionali
=> IGC Official Observer & Pilot Guide
=> video FAI/IGC, 25min
Si invitano i volovelisti interessati a comunicare la propria domanda di iscrizione a:
- segreteria AVA, sig.ra Tiziana => info(at)ava-valbrembo.it
- Giancarlo Grinza => grinza2g(at)libero.it
- Lorenzo Monti => lorymonti(at)msn.it
(fonte STS - Sezione Tecnica Specialità VOLO a VELA)
Articoli correlati
Update al Corso Giudici Sportivi del 2023 (23 gen 2023)
Norme e regolamenti FAI / CONI / AeCI - Parte 1
Norme e regolamenti…
ATTERRARE MORBIDI: webinar "L'uso del paracadute di emergenza in aliante"

Il Centro Volo Nord Est (CVNE - Enemonzo is Magic) insieme all'AeC ACAO (Varese) organizza il 25 gennaio 2023 - ore 21.00 LT il webinar :
- Uso del paracadute di salvataggio (ENAC, NAV-16D).
Relatore: Mattia FENATI
Per partecipare all'evento => codice QR
IO VOLO - 1. IO LO POSSO CAPIRE, con Alberto Sironi
La storia di un campione di volo a vela e di una principiante si somigliano perché le accomuna la fiducia in ciò che ancora ha da venire.
EQUIPMENT LIST senza "EASA FORM 1" = CS-STAN per alianti e alianti motorizzati
- variometri elettrici
- computer di volo
- batterie
- flarm
- sistemi per rimuovere gl'insetti dall'ala
- sonde di pressione
- logger
- ecc.
=> quasi sempre privi di EASA Form 1.

Dal 2015 EASA ha voluto risolvere questa realtà introducendo le CS-STAN.
[CS-Certification Specifications for Standard Changes (SC) and Standard Repair (SR)]
Con le CS-STAN i proprietari (o esercenti) di alianti li possono inserire legalmente nell'equipaggiamento di bordo dei propri velivoli (fino a MTOM 5.700 Kg) purché:
- vengano inseriti nella "equipment list" da una impresa di manutenzione,
- ogni strumento abbia una "generica certificazione industriale" e
- le SC e SR vengano registrate col modello EASA From 123
Alcuni esempi
=> batterie al litio-ferro-fosfato ad alta capacità
°°° AIRBATT con la batteria LiFePO4, mod. AIR-LPB 12-12 - certificato UL2054 - vedi CS-SC-034c
=> flarm vedi CS-SC51d
DIANA 2: prosegue la produzione anche come ULM
Malgrado gli anni è ancora il velivolo TOP della classe FAI 15m per design e performance. Fece il suo primo volo nella versione aliante puro nel gennaio 2005.

Sempre a dicembre è stato pesato il Diana-2 s/n 563120009 ai fini della sua prossima immatricolazione ULM in Francia (corrispondente alla IDENTIFICAZIONE di APPARECCHIO c/o AeCI).
Solo 225 Kg completo di strumentazione obbligatoria.
(fonte: https://www.yankee-romeo.com)
Il Diana-2 nella versione ULM è un velivolo a decollo autonomo con FES (video decollo).
NOTA
In Francia per rientrare nella categoria monoposti ULM a motore (Classe 3, Multiassi) - tra cui gli 'alianti a motore' (motoalianti), bisogna rispettare i seguenti parametri:
- MTOM 330 Kg (+15 Kg se dotato di paracadute di emergenza)
- potenza massima motore 65 kW
- velocità di stallo non superiore ai 70 Km/h
- massa a vuoto 244 Kg, ovvero = MTOM 330 Kg…
DES AILES POUR LA PLANETE: un'avventura aerea al servizio del pianela

La scorsa estate il SoL.EX. (SOLaire EXperimental) ha compiuto un giro "pulito" della Francia (video).
Si tratta di un Silent 2 Electro - a decollo autonomo - modificato con celle solari per la ricarica delle batterie.

Un'idea di Jean-Baptiste Loiselet (F) con grandi ambizioni e, all'origine, un pilota che:
- sogna un pianeta pulito e
- ama viaggiare.
Carte Aeronautiche ICAO della SVIZZERA by Swisstopo
Sono disponibili gratuitamente sia per la stampa sia in formato digitale.
=> Visualizzazione anche in 3D.

Carta aeronautica digitale ICAO
La carta aeronautica ufficiale della Svizzera in scala 1:500.000 mostra:
- l'ubicazione degli aeroporti e dei campi d'aviazione,
- lo spazio aereo,
- le zone di restrizione e di pericolo e
- le informazioni sul controllo del traffico aereo per la Svizzera e i Paesi limitrofi.

Carta digitale per il Volo a Vela
In scala 1:300.000 contiene le informazioni più recenti di skyguide, Data Management, CH-8058 Zurigo, con informazioni aggiuntive sul controllo del traffico aereo per i piloti di alianti.
La carta di base è un ingrandimento modificato della Carta nazionale della Svizzera 1:500.000.
NOTA - solo la versione stampata è giuridicamente vincolante.
Edizione 2022 => valida dal 24 marzo 2022
ADDESTRAMENTO al VOLO a VELA - da principiante a pilota cross-country di aliante

Anche se il video è in lingua tedesca, può essere seguito in lingua italiana attivando il traduttore automatico.
Come ospiti celebri Claus Triebel, Gerd-Peter Lauer e Holger Back.
CONTENUTI
Il percorso per ottenere la licenza di volo a vela è ben definito, mentre un'ulteriore crescita difficile. In molti club i principianti sono lasciati soli con le loro ambizioni. In questo episodio sono raccolti i 'come' e le testimonianze di chi ha ottenuto grandi successi internazionali malgrado le varie difficoltà.
00:00 Benvenuto
01:14 Presentazione degli ospiti
05:33 Carriera volovelista degli ospiti
21:21 Il ruolo moderno dei giovani istruttori e trainer
28:24 Gruppi di allenamento (squadra D, ecc.)
35:44 I limiti dell'allenamento di gruppo
38:09 Possibilità di formazione nei club
45:11 Il volo da competizione come migliore risorsa di…