FLUTTER d'ala su AS33 (simulazione con MFS) e FLUTTER d'alettone su SB-9
Il flutter è una vibrazione aeroelastica, un fenomeno che si verifica su certe parti della cellula:
- l'ala,
- le superfici di comando o
- il piano di coda.
Il flutter si innesca quando entrano in gioco 3 elementi:
- l'elasticità della struttura,
- il momento di inerzia e
- l'aerodinamica.
La struttura (in questo caso l'aliante) ha una sua elasticità e anche una sua inerzia. Per attivare il fenomeno però serve un 'trigger', cioè l'aria stessa, ovvero l'elemento aerodinamico.
Quando il flutter si attiva viene mantenuto tale dal flusso dell'aria. La vibrazione si innesca al superamento della VNE, ma può generarsi anche a bassa velocità in corrispondenza delle superfici mobili.
Per questo motivo le superfici di comando sono bilanciate (sugli alianti si tratta spesso di una striscia di piombo affogata nella massa di compensazione interna). Tutte le superfici devono essere bilanciate altrimenti possono scatenare il flutter. Fa eccezione la superficie mobile intelata che per sua natura smorza e…
Storia di un'avventura durata 3.067 km (Minden, 23 aprile 2023 - USA)
Descrizione del volo su OLC (narrazione, immagini e dati volo by Gordon Boettger)
Intervista (in inglese) su Late Night Soaring, Flight of the Month, June 2023

Ora Amelie Holighaus - figlia del costruttore d'alianti Schempp-Hirth, Tilo Holighaus - ha fatto una piccola ricerca su questa incredibile avventura.

L'impresa si articola:
- in un decollo autonomo notturno, Arcus J(et),
- nello sfruttamento esclusivo di onde orografiche di sottovento alla Sierra Nevada (Minden-USA),
- nell'impiego di visore notturno binoculare (NVG - Night Vision Goggles) ...
Articolo originale su nordicgliding.com
=> traduzione automatica in ITALIANO
Meeting annuale del Volo a Vela: 15 ottobre 2023, Valbrembo (BG)

L'AeC AVA di Valbrembo (BG) ospita nuovamente il MEETING ANNUALE del VOLO a VELA italiano sull'aeroporto di Valbrembo (LILV).
(NOTA - al momento non è ancora disponibile un programma della giornata)
Gli argomenti principali saranno comunque per:
a) la Squadra Nazionale Italiana Volo a Vela
- i risultati della stagione 2023 e
- le scelte agonistiche del prossimo anno;
b) i rappresentanti dell'STS - Servizio Tecnico di Specialità Volo a Vela - organo di AeCI
- la relazione sull'andamento dell'AeCI nel 2023,
- la presentazione degli aggiornamenti normativi e regolamenti,
- l'annuncio del Calendario Sportivo 2024 e
- la conferma degli Atleti Azzurri selezionati per l'anno 2024.
Nella stessa giornata l'AVA di Valbrembo aprirà le proprie porte con l'Open-Day 2023.

Rivista VOLO A VELA n. 395
Rosa Nazionale: 14 ottobre 2023 c/o AVA Valbrembo (BG)

Per il secondo sabato di ottobre il CT di AeCI (Commissario Tecnico di Specialità - Volo a Vela), Margherita Acquaderni, ha convocato in presenza tutti i piloti della Rosa Nazionale.
Questo consueto appuntamento annuale si terrà a Valbrembo (BG) il 14 ottobre alle ore 16.00 grazie all'ospitalità dell'AeC AVA.
Da un lato sarà l'occasione per rendicontare sui risultati ottenuti e sui deprecabili fatti accaduti nel 2023, dall'altro per individuare i programmi e le scelte che guideranno la prossima stagione agonistica.
La riunione si terrà alla presenza di un moderatore.
Guidonia: ridenominazione del Gruppo Volo a Vela in 202° Gruppo Volo

Mercoledì 2 agosto si è svolta, presso l’Aeroporto di Guidonia (RM) la cerimonia di ridenominazione del Gruppo Volo a Vela del 60° Stormo iniziata con l’Alza Bandiera solenne e conclusasi con l’apertura della nuova targa del 202° Gruppo Volo (Il 60° Stormo è uno dei reparti di addestramento più prestigiosi dell'Aeronautica, l'unico munito di alianti).
La ridenominazione del Gruppo Volo in 202° Gruppo Volo corona il processo di ridefinizione degli enti sul sedime di Guidonia avviato nel 2015 con la costituzione del 60° Stormo.

La cerimonia è stata presieduta dal Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, alla presenza di tutto il personale del 60° Stormo e dei Comandanti degli enti coubicati.

FINALE dell'11° Sailplane Grand Prix (SGP) in Pavullo

Tutto è oramai pronto per dare il via all'11.ma finale dell'SGP a Pavullo (LIDP)
26 agosto - 2 settembre 2023

Dopo 9 gare di qualificazione SGP in 3 continenti, 20 piloti sono stati selezionati per partecipare alle Finali.
Giornalmente saranno disponibili notizie e aggiornamenti in streaming con interviste in tempo reale.
PARTECIPANTI
Erik BORGMANN (NL) - JS3 jet
Giorgio GALETTO (I) - Ventus 3 FES
Jon GATFIELD (UK) - AS33 es
Thomas GOSTNER (I) - Ventus 3T
Lukasz GRABOWSKI (PL)
Didier HAUSS (F) - JS1C
Tilo HOLIGHAUS (D) - Ventus 3T
Klaus KALMBACH - JS3
Sebastian KAWA (PL) - Ventus 3T
Petr KREJCIRIK - AS33 es
Stefan LANGER (D)
Hermann LEUCKER (D) - JS3 jet
Gilles NAVAS (F)
Marek SAWCZUK (PL) - ASG 39E
Maximilian SEIS (F) - Ventus 3T
Alberto SIRONI (I) - AS33 es
Mike YOUNG (UK) - Ventus 3T
Dirk WINDMÜLLER (D) - AS33 es
Viaggiare in aliante: ATTREZZATURA
pilota di alianti, campione tedesco e detentore di record.
Sempre alla ricerca della linea perfetta nel cielo, nei luoghi più sorprendenti del nostro pianeta.
Stefan ci racconta di quale equipaggiamento dotarsi per fare del volo a vela itinerante.

ARTICOLO CORRELATO
- CloudDancer: tende per piloti girovaghi
An introduction to flying thermals
EASA Emergency-AD per motori Rotax, serie 912 e 914
Il motivo di questa PA (prescrizione di aeronavigabilità, acronimo in inglese AD) sono i difetti di fabbricazione di alcuni alberi di trasmissione (elica) che possono causare guasti al motore.
Il produttore Rotax ha riscontrato e segnalato (EASA - Emergency AD No. 2023-0156-E) che alcuni alberi presentavano anomalie sulla superficie.
Ulteriori indagini hanno rivelato la causa in una deviazione nel processo di lavorazione che può portare a una maggiore usura dei cuscinetti dell'albero motore.
In base all'AD sono interessati i seguenti motori:
a) Rotax 912 A: numeri di serie da 10000823 a 10000826 inclusi.
b) Rotax 912 S: numeri di serie 10000403, 10000405, 10000406, 10000408, 10000409, 10000411 fino a 10000414 incluso, 10000472 fino a 10000475 incluso, 10000789, 10000790, 10000792, 10000793 e 10000832.
c) Rotax 912 iSc Sport: numero di serie 10000893, 10000894, 10001088 e 10001089
d) Rotax 914 F: numero di serie 10000878 fino a 10000887 incluso.
Esistono inoltre alberi forniti come parti di…
AeCI vince il ricorso alla FAI/IGC: Atleti Azzurri riabilitati con l'amaro in bocca
- Direttore di Gara,
- Giuria e
- Steward
ai Campionati del Mondo di Volo a Vela, classe 13,5m - LITUANIA.
Il testo della decisione è qui scaricabile: FAI IAT DELIBERATIONS FINAL.pdf
NOTA - i documenti originali, vedi SOTTO alla voce "Documentazione"

LE ORIGINI DEL RICORSO
Tutto nasce da un complaint (reclamo) presentato dai team Lituania e Olanda dopo la 3.za prova vinta da Stefano Ghiorzo, già al vertice della classifica dal primo giorno di gara e Campione del Mondo in carica.
I due atleti vengono penalizzati tout court senza fondamento e senza contradditorio:
- Thomas Gostner (GT) per cheating (cioè di truffa - la più grave penalità FAI attribuibile a un atleta): Disqualification immediata dal Campionato del Mondo;
- Stefano Ghiorzo (VS) per attempt to obtain external help (tentativo di ottenere aiuto esterno): Day…
SteFly: lampeggiatore LED per alianti (flasher)

Da qualche anno l'impiego di "flasher" anticollisione è sempre più diffuso.
Dopo:
- SOTECC => ns news del 24 nov 2022 e
- K-DUO => ns news del 27 dic 2022)
oggi anche il noto divulgatore e volovelista tedesco Stefan Langer propone tramite SteFly un lampeggiatore di facile installazione (manuale / video)

Questo lampeggiatore si distingue dalla concorrenza per la sua:
A) LUMINOSITA' con 10 LED di color VERDE
L'occhio umano è in grado di percepire le radiazioni elettromagnetiche nell'intervallo di lunghezza d'onda compreso tra 380 e 780 nm, ma la sensibilità nella percezione varia notevolmente a seconda della lunghezza d'onda (colore della luce).

Dal diagramma qui sopra si nota che:
- l'occhio registra la luce verde-gialla come particolarmente luminosa.
Se l'occhio si è abituato a un ambiente scuro per un periodo di tempo più lungo, ad esempio durante il crepuscolo, la percezione ottimale si sposta verso l'area verde scuro;
- la curva di sensibilità alla luminosità relativa dei LED giallo-rossi…
SGANCIO d'EMERGENZA della CAPOTTINA
In passato l'Università di Aquisgrana ha realizzato una serie di filmati per testare le differenti soluzioni costruttive sull'espulsione-capottina (jettison) nel caso di abbandono d'emergenza dall'abitacolo di un aliante.
CAPOTTINA
- SENZA cerniera
- CON cerniere LATERALI
- CON cerniera ANTERIORE A RIBALTA (sul muso)
Il risultato dei test ha portato poi all'introduzione obbligatoria del gancio Röger (disegno sopra) su tutti gli alianti di nuova costruzione ove il tettuccio si apre a ribalta verso l'avanti (EASA)
Video I - Capottina SENZA cerniere - Sgancio manuale
Si nota la difficoltà nel liberarsi dalla capottina che ad un certo punto sfiora la testa del pilota
oltre ad altri agli inconvenienti (vedi video qui sotto)
Video II - Capottina CON cerniere LATERALI
Da notare che:
- l'apertura del tettuccio è laterale ed è comandata da un dispositivo automatico
- il tettuccio è espulso con efficacia indipendentemente dall'apertura o meno della cerniera…
POWER SUPPLY negli alianti: impiego del CONDENSATORE

Computer display, radio, transponder, logger, anti-collision LED-strobe, Flarm, pulisci-moscerini, ecc. assorbono molta energia.
È necessario però prestare particolare attenzione all'alimentazione continua (ininterrotta), quando si passa da una batteria vuota a una batteria piena.

Per evitare che l'avionica si spenga durante il processo di commutazione, SteFly propone una soluzione composta da:
=> commutatore
che commuta temporaneamente le batterie in parallelo,
=> condensatore
che immagazzina energia elettrica e alimenta l'intera avionica evitando lo spegnimento dei dispositivi nella cabina di pilotaggio e la perdita dei dati di volo (p.es. del/i logger IGC).

DATI TECNICI
- capacità: 47000 µF
- tensione d'impiego: 0-16 V DC
- picco di tensione durante la commutazione: 6A
- consumo quando carico (12 V): approx. 3 mA
- peso: 90 g
- tempo max di commutazione…