Ultimo numero pubblicato
Rivista VOLO A VELA n. 402
In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI
SOMMARIO n. 402
- Editoriale: Iniziative dei club
- Notizie in Breve
Leggi tutto...
IO VOLO - IO SONO SOLO, con Elena e Nicola Fergnani
In volo si è soli. Spesso ci si giudica altre volte ci si perdona tutto. Il peso delle nuvole e dei sogni grava tutto sulle nostre spalle. Il volo aiuta...
Vai al filmIO VOLO - IO E IL TUTTO, con Leonardo Brigliadori
Volare significa avere un rapporto speciale con il cielo. Il pilota sperimenta più spesso di chiunque altro una vicinanza totale ed assoluta con la natura,...
Vai al filmIO VOLO - IO SONO COSCIENTE, con Margherita Acquaderni
Nella nostra società la morte è una parola bandita sostituita goffamente da termini come “scomparsa”.Il volo ha sempre a che fare con la morte, è una...
Vai al filmIO VOLO - IO CE LA FACCIO, con Luciano Avanzini
Avere un obiettivo in mente permette, tanto nel volo quanto nella vita di tutti i giorni, di superare gli ostacoli che ci arrivano da fuori e da dentro di...
Vai al filmIO VOLO - IO MI COMMUOVO, con Alberto Consolini
Ci sono tanti vecchi piloti paurosi. I temerari, in genere, non diventano vecchi.Dagli errori degli altri si impara, nel volo come nella vita, che la fortuna...
Vai al filmIO VOLO - IO HO PAURA E MI FERMO QUI, con Corrado Costa
Un pilota così come ognuno di noi, deve fare i conti prima o poi con l’insuccesso. Fallire porta con sé il desiderio della rivincita. Fallire è una fortuna e...
Vai al filmIO VOLO - IO PARTO E MI FERMO LONTANO, con Stefano Ghiorzo
A volte quel che accade ti costringe a cambiare i tuoi piani, altre volte tutto va esattamente come avevi previsto.Nel volo, come nella vita, non si decolla...
Vai al filmIO VOLO - IO HO DEI DUBBI, con Giancarlo Grinza
Quando si vola il vento è relativo. La percezione del mondo che si ha da un aliante è spesso ingannevole ed in questo somiglia alla vita: non esiste un solo...
Vai al filmIO VOLO - IO NON MI FERMO, con Riccardo Brigliadori
Nel volo nulla è lasciato al caso eppure l’imprevisto è dietro l’angolo. Arriva sempre il momento in cui bisogna prendere delle decisioni senza essere del...
Vai al filmIO VOLO - 1. IO LO POSSO CAPIRE, con Alberto Sironi
Nel volo come nella vita è importante sforzarsi di prevedere il futuro, proiettarsi in là nel tempo e nello spazio.La storia di un campione di volo a vela e...
Vai al filmG.A.E.
Tanti piloti anziani hanno volato negli anni 60 su questo aliante che è stato costruito su licenza anche in Italia dalla ditta Meteor con sede sull'aeroporto di Ronchi dei Legionari (Go). L’aliante era conosciuto come L-55 “Passero”.
http://www.csvva.eu/images/doc-digitale/Schede-alianti-D_Trit_B-N-rid.pdf

Come di consueto in questi raduni alcune serate sono state dedicate a cena di carattere Internazionale e Nazionale. Per le altre serate ha pensato Giuliano a renderle vivaci. Anna, Aldo ed Ettore si sono dedicati ad immortalare in foto gli eventi più significativi del raduno. Nell’immagine che segue una bellissima foto a scatti multipli opera di Ettore che immortala in una sequenza di scatti un Grunau Baby in decollo con verricello.

I piloti del team, A. Bassalti, S. Bassalti, A. Dalmazzo, E. Cresci, A. Moia, E. Schioppa e N. Zardin, sono tutti appartenenti al gruppo Piloti del Legno dell’ACAO di Calcinate. Del gruppo Italia fanno anche parte a vario titolo: P. Cattorini, L. Del Pio, G. Provera, M. Zardin ed il rappresentante italiano del VGC V. Pedrielli con consorte. La quasi totalità delle persone sono anche iscritte al Gruppo Alianti d’Epoca (GAE) italiano.
Nella foto che segue, Paola, Anna e Marinella, si sono distinte al punto che un giornale locale le ha immortalate nella pagina della notizia del raduno che vede la presenza di rappresentanti di 3 continenti. (vedi foto sottostante)




La tabella sottostante elenca i raduniche il Gruppo Alianti d'Epoca (GAE) ritiene interessanti per la partecipazione dei soci. Cliccando sulla riga del raduno di interesse si aprirá la pagina con i dettagli della manifestazione.
Futuri raduni o manifestazioni di alianti vintage | Data |
Raduno Astigiana | Luglio (da definire giorno) |
Raduno VGC 2020 - Achmer (D) | 1 ago - 9 ago 2020 |
Il sito del VGC alla pagina 'Events and Rallies' elenca tutti i raduni di alianti 'vintage' che sono programmati con l'adesione di questa associazione.

Il raduno ha visto la partecipazione di circa 18 nazioni con 60 alianti (rigorosamente d’epoca) e di oltre 100 piloti.
Il GAE ha aderito all’iniziativa con ben tre alianti d’epoca ai quali si è aggiunto un quarto di Alessio Bertocchi che, con l’occasione, si è iscritto al nostro gruppo. Gli alianti portati con un lungo traino dall’Italia sono:
M-100S di Bassalti Stefano
Ka-7 del club ACAO di Calcinate
ASK-13 di Scaltrini Alessandro, Elio Cresci e Brusa Marco
Ka-6E di Bertocchi Alessio
Leggi tutto: La partecipazione del GAE al raduno del VGC 2017
Accogliendo l’invito di Vittorio Borgo ,responsabile dell’aviosuperficie dell’Astigiana, un numeroso gruppo di aderenti al GAE del club ACAO di Calcinate ha aderito all’ iniziativa. Il raduno organizzato da questo club, sito in località Castello di Annone (Asti), si è tenuto nei giorni di sabato 22 e domenica 23 Luglio 2017. Al raduno il GAE ha portato due alianti: il Ka-7 dell’ACAO e lo M-100S di Stefano Bassalti. A questi due alianti si sono uniti, con un trasferimento in volo da Calcinate, un “Dimona”, due ultraleggeri (“Storch” e “Trail”) ed il “Maule” con tre soci a bordo.
Si scherza durante il montaggio del Ka-7 | Il Ka-7 è montato; ora tocca allo M-100S |
Leggi tutto: Il GAE di Calcinate al raduno dell’Astigiana 2017
Mini raduno “Vintage” presso l’ avio superficie Astigiana
Alcuni soci del GAE, accettando l’invito di Vittorio Borgo, istruttore di Volo a Vela dell’aviosuperficie Astigiana situata a pochi chilometri dal paese di Castello d’Annone, il 25 e 26 giugno sono andati a volare presso questo aeroporto tutto sommato a breve distanza da Varese (circa 150 km). Qui di seguito un piccolo reportage fotografico.
Durante i due giorni, grazie ad una meteo molto favorevole, si sono fatti ottimi voli, in particolare il secondo giorno, come si può vedere dalla foto che segue.
Il raduno è stato allietato da alcuni pasti offerti dal club e da un’ottima grigliata che ha concluso la nostra “trasferta”.