Ultimo numero pubblicato
Rivista VOLO A VELA n. 402
In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI
SOMMARIO n. 402
- Editoriale: Iniziative dei club
- Notizie in Breve
Leggi tutto...
IO VOLO - IO SONO SOLO, con Elena e Nicola Fergnani
In volo si è soli. Spesso ci si giudica altre volte ci si perdona tutto. Il peso delle nuvole e dei sogni grava tutto sulle nostre spalle. Il volo aiuta...
Vai al filmIO VOLO - IO E IL TUTTO, con Leonardo Brigliadori
Volare significa avere un rapporto speciale con il cielo. Il pilota sperimenta più spesso di chiunque altro una vicinanza totale ed assoluta con la natura,...
Vai al filmIO VOLO - IO SONO COSCIENTE, con Margherita Acquaderni
Nella nostra società la morte è una parola bandita sostituita goffamente da termini come “scomparsa”.Il volo ha sempre a che fare con la morte, è una...
Vai al filmIO VOLO - IO CE LA FACCIO, con Luciano Avanzini
Avere un obiettivo in mente permette, tanto nel volo quanto nella vita di tutti i giorni, di superare gli ostacoli che ci arrivano da fuori e da dentro di...
Vai al filmIO VOLO - IO MI COMMUOVO, con Alberto Consolini
Ci sono tanti vecchi piloti paurosi. I temerari, in genere, non diventano vecchi.Dagli errori degli altri si impara, nel volo come nella vita, che la fortuna...
Vai al filmIO VOLO - IO HO PAURA E MI FERMO QUI, con Corrado Costa
Un pilota così come ognuno di noi, deve fare i conti prima o poi con l’insuccesso. Fallire porta con sé il desiderio della rivincita. Fallire è una fortuna e...
Vai al filmIO VOLO - IO PARTO E MI FERMO LONTANO, con Stefano Ghiorzo
A volte quel che accade ti costringe a cambiare i tuoi piani, altre volte tutto va esattamente come avevi previsto.Nel volo, come nella vita, non si decolla...
Vai al filmIO VOLO - IO HO DEI DUBBI, con Giancarlo Grinza
Quando si vola il vento è relativo. La percezione del mondo che si ha da un aliante è spesso ingannevole ed in questo somiglia alla vita: non esiste un solo...
Vai al filmIO VOLO - IO NON MI FERMO, con Riccardo Brigliadori
Nel volo nulla è lasciato al caso eppure l’imprevisto è dietro l’angolo. Arriva sempre il momento in cui bisogna prendere delle decisioni senza essere del...
Vai al filmIO VOLO - 1. IO LO POSSO CAPIRE, con Alberto Sironi
Nel volo come nella vita è importante sforzarsi di prevedere il futuro, proiettarsi in là nel tempo e nello spazio.La storia di un campione di volo a vela e...
Vai al filmAeromobili / Aerodinamica / Costruzioni
Moto-alianti: iI progetto contralbero per i motori SOLO di On Track Technologies e Jonker Sailplanes
OnTrack Technologies, in collaborazione con Jonker Sailplanes, sta sviluppando una soluzione innovativa per ridurre le vibrazioni nei motori SOLO installati sugli alianti. Questo progetto coinvolge l'introduzione di un contralbero, un componente meccanico fondamentale per migliorare la durata e le prestazioni dei motori a scoppio suigli alianti motorizzati.
Il Ruolo del Contralbero
Un contralbero è un albero che:
- ruota in direzione opposta rispetto all'albero motore e
- ha lo scopo di contrastare le vibrazioni generate dal movimento alternato dei pistoni del motore.

Con questa approvazione, Swift 100R diventa il primo carburante avio senza piombo con un numero di ottano pari a 100 sul mercato europeo.
L'EASA ha concesso l'STC per:
- il motore Lycoming IO-360-L2A,
- le cellule degli aeromobili dei modelli Cessna 172 R e S,
consentendo l'utilizzo del nuovo carburante su una delle flotte di aerei più diffuse al mondo.
Questa approvazione si basa sui certificati già approvati dalla FAA (Federal Aviation Administration) degli Stati Uniti a settembre 2024.
E' nata una nuova stella ...

L'11 settembre 2024, il nuovo Diana 4 ER ha compiuto con successo il suo primo volo presso l'aeroporto di Bielsko-Biala in Polonia.

Il Diana-4 è un'ulteriore evoluzione del Diana-3, un aliante di 18 metri di nuova concezione con propulsione FES, il cui primo prototipo ha volato nel 2018 e che si è aggiudicato direttamente il primo posto ai 20° Campionati Europei FAI di Volo a Vela in Stalowa nel 2019. In totale sono stati prodotti tre Diana-3 FES. Il Diana-4 è basato sul Diana-3. Sono state apportate diverse ottimizzazioni:
- ottimizzazione del profilo alare,
- ottimizzazione dell'elasticità dell'ala,
- miglioramenti per facilitare la produzione e la manutenzione,
- sistema di propulsione elettrica di nuova concezione con batterie di ultima generazione e motore retrattile e
- batterie nelle ali, rimovibili.

Il FES è un sistema di propulsione per alianti da anni gradito sul mercato per la sua affidabilità e semplicità.
Oltre 350 sistemi installati su vari modelli (elenco).
È prodotto dalla LZ Design d.o.o. di Logatec, Slovenia.
Il sistema utilizza un motore elettrico (outrunner brushless DC da 22 kW) alimentato da batterie agli ioni di litio (elenco) e un'elica pieghevole nella parte anteriore del velivolo:
=> gli alianti più leggeri sono in grado di decollare autonomamente (self-launcher),
=> gli alianti più pesanti possono usarlo come sistema di sostentamento (sustainer), cioè salire e navigare a un'altezza e a una distanza sufficienti per evitare l'atterraggio fuoricampo.
Sebbene gli alianti con FES abbiano un'autonomia inferiore (in media attorno ai 100 km) rispetto a quelli con motori termici, li contraddistingue la loro affidabilità nell'avvio a condizione che vi sia sufficiente energia nelle batterie.
L'elica - del diametro di un metro - è realizzata in fibra di carbonio e si ripiega sul muso. Si apre grazie alla forza centrifuga quando inizia la rotazione.
Ogni pala dell'elica pesa ca. 260 grammi. Sono leggermente piegate per adattarsi alla forma della superficie anteriore della fusoliera di ciascun tipo di aliante su cui sono montate.
A differenza di alcuni alianti elettrici come il Lange Antares e lo Schleicher AS 34Me:
=> le batterie possono essere rimosse dall'aliante per la ricarica,
=> non è necessaria alcuna alimentazione vicino all'aliante stesso,
=> i 2 pacchi batterie contengono ciascuno 28 celle ai polimeri di litio Kokam,
=> le celle sono cablate in serie e funzionano a una tensione di 90-116V,
=> i 2 pacchi contengono un totale di 4,2 kW/h di energia,
=> ogni pacco pesa 15,7 kg ed è montato in un'area rinforzata della fusoliera dietro le ali. Questa configurazione bilancia il peso del motore e dell'elica.

In ogni articolo l'autore, Karsten Schröder, illustra i sistemi di propulsione elettrici:
- dai concetti operativi all’autodiagnosi,
- agli intervalli di manutenzione,
- fino alla loro certificazione.
NOTA - i testi sono in tedesco, ma facilmente traducibili in italiano tramite p.es. il traduttore del browser web di Google.
Da "Google Chrome":
- scegli in alto a destra "Apri menu impostazioni" e
- clicca "Traduci pagina ..." selezionando la lingua desiderata.
ARTICOLI
- Introduzione
- Panoramica dei concetti di base dei velivoli elettrici
- Struttura di base del propulsore elettrico
Un anno fa, abbiamo dato notizia del lancio della versione ultraleggera del Diana 2:
DIANA 2: prosegue la produzione anche come ULM .
A febbraio di quest'anno si è chiuso l'iter di omologazione e il servizio di aeronavigabilità della DGAC ha emesso la "Fiche d'Identification" (vedi sotto), consentendo così al produttore di avviarne la sua commercializzazione.
Leggi tutto: Diana 2 FES - ULM: da febbraio omologato in Francia come ultraleggero

La DG Aviation annuncia che sono disponibili le nuove batterie GEN-4 per il suoi velivoli biposto DG-1001E, di serie sui DG-1000E di nuova costruzione.
Anche il retrofitting sui velivoli esistenti è possibile, da effettuarsi presso la sede in Germania.
Leggi tutto: DG-1001E: completata l'approvazione delle batterie GEN-4

Da qualche tempo la Schempp-Hirth (SH) ha iniziato a fornire opzioni di retrofit di tipo:
- FES (Front Electric Sustainer)
- RES (Retractable Electric System)
per alcuni tipi di aeromobili al fine di garantire la loro longevità d'uso e renderne sempre stimolante l'utilizzo.
In particolare:
ARCUS
Possibilità di aggiornamento alla versione Arcus 20 Edition con nuove caratteristiche aerodinamiche come:
- winglet ed
- equilibratore.

DISCUS-2c
Aggiornamento da Discus-2c a Discus-2c FES.
Disponibile per tutte le varianti Discus-2c, Discus-2cT e Discus-2c(T) (preparato per Turbo).
Il retrofit sarà possibile dall'inizio del 2024 ...
- concezione del progetto e
- attuale stato di avanzamento della costruzione.

Il tuttala AK-X punta a rivitalizzare il concetto di aliante volante in modo molto più efficiente.
La realizzazione di strutture leggere mediante l'impiego di plastiche rinforzate con fibre riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo futuro dell'aviazione.
Questi materiali vantano diverse qualità, tra cui elevata resistenza e rigidità. Nonostante ciò, la loro produzione pone di fronte all'industria dell'aviazione nuove sfide da affrontare.

