Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 402

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista volo a vela n402

SOMMARIO n. 402

 acao  Spekon logo
 air avionic  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 Cantor  disaronno logo
 Anemoi live wind indication  

Aeromobili / Aerodinamica / Costruzioni

 

On Track Technologies

OnTrack Technologies, in collaborazione con Jonker Sailplanes, sta sviluppando una soluzione innovativa per ridurre le vibrazioni nei motori SOLO installati sugli alianti. Questo progetto coinvolge l'introduzione di un contralbero, un componente meccanico fondamentale per migliorare la durata e le prestazioni dei motori a scoppio suigli alianti motorizzati.

Il Ruolo del Contralbero

Un contralbero è un albero che:
- ruota in direzione opposta rispetto all'albero motore   e
- ha lo scopo di contrastare le vibrazioni generate dal movimento alternato dei pistoni del motore.

Swift Fuels logoL'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha concesso il primo Certificato Supplementare di Tipo (STC) per il carburante aviazione senza piombo Swift 100R in Europa.

Con questa approvazione, Swift 100R diventa il primo carburante avio senza piombo con un numero di ottano pari a 100 sul mercato europeo.

L'EASA ha concesso l'STC per:
- il motore Lycoming IO-360-L2A,
- le cellule degli aeromobili dei modelli Cessna 172 R e S,
consentendo l'utilizzo del nuovo carburante su una delle flotte di aerei più diffuse al mondo.

Questa approvazione si basa sui certificati già approvati dalla FAA (Federal Aviation Administration) degli Stati Uniti a settembre 2024.

Diana4 logo

E' nata una nuova stella ...
.
... così commenta Sebastian Kawa il primo volo del nuovo modello prodotto in Polonia da Avionic.

Diana4 first flight4
L'11 settembre 2024, il nuovo Diana 4 ER ha compiuto con successo il suo primo volo presso l'aeroporto di Bielsko-Biala in Polonia.

Diana4 first flight2
Il Diana-4 è un'ulteriore evoluzione del Diana-3, un aliante di 18 metri di nuova concezione con propulsione FES, il cui primo prototipo ha volato nel 2018 e che si è aggiudicato direttamente il primo posto ai 20° Campionati Europei FAI di Volo a Vela in Stalowa nel 2019. In totale sono stati prodotti tre Diana-3 FES. Il Diana-4 è basato sul Diana-3. Sono state apportate diverse ottimizzazioni:
- ottimizzazione del profilo alare,
- ottimizzazione dell'elasticità dell'ala,
 - miglioramenti per facilitare la produzione e la manutenzione,
- sistema di propulsione elettrica di nuova concezione con batterie di ultima generazione e motore retrattile e
- batterie nelle ali, rimovibili.

Diana4 first flight3

Il  FES è un sistema di propulsione per alianti da anni gradito sul mercato per la sua affidabilità e semplicità.
Oltre 350 sistemi installati su vari modelli (elenco).

È prodotto dalla LZ Design d.o.o. di Logatec, Slovenia.
FES logo


FES 2024 installation statistics

Il sistema utilizza un motore elettrico (outrunner brushless DC da 22 kW) alimentato da batterie agli ioni di litio (elenco) e un'elica pieghevole nella parte anteriore del velivolo:

=>
gli alianti più leggeri sono in grado di decollare autonomamente (self-launcher),

=>
gli alianti più pesanti possono usarlo come sistema di sostentamento (sustainer), cioè salire e navigare a un'altezza e a una distanza sufficienti per evitare l'atterraggio fuoricampo.

Sebbene gli alianti con FES abbiano un'autonomia inferiore (in media attorno ai 100 km) rispetto a quelli con motori termici, li contraddistingue la loro affidabilità nell'avvio a condizione che vi sia sufficiente energia nelle batterie.

L'elica - del diametro di un metro - è realizzata in fibra di carbonio e si ripiega sul muso. Si apre grazie alla forza centrifuga quando inizia la rotazione.

Ogni pala dell'elica pesa ca. 260 grammi. Sono leggermente piegate per adattarsi alla forma della superficie anteriore della fusoliera di ciascun tipo di aliante su cui sono montate.

FES what is image

A differenza di alcuni alianti elettrici come il Lange Antares e lo Schleicher AS 34Me:

=> le batterie possono essere rimosse dall'aliante per la ricarica,
=> non è necessaria alcuna alimentazione vicino all'aliante stesso,
=> i 2 pacchi batterie contengono ciascuno 28 celle ai polimeri di litio Kokam,
=> le celle sono cablate in serie e funzionano a una tensione di 90-116V,
=> i 2 pacchi contengono un totale di 4,2 kW/h di energia,
=> ogni pacco pesa 15,7 kg ed è montato in un'area rinforzata della fusoliera dietro le ali. Questa configurazione bilancia il peso del motore e dell'elica.



L'aeroclub tedesco (DAeC) ha pubblicato una serie di articoli sui motori elettrici già d'uso quotidiano nell'aviazione generale, e in particolare nell'aviazione ricreativa.

Antares velivolo

In ogni articolo l'autore, Karsten Schröder, illustra i sistemi di propulsione elettrici:
- dai concetti operativi all’autodiagnosi,
- agli intervalli di manutenzione,
- fino alla loro certificazione.

NOTA - i testi sono in tedesco, ma facilmente traducibili in italiano tramite p.es. il traduttore del browser web di Google.
Da "Google Chrome":
- scegli in alto a destra "Apri menu impostazioni" e
- clicca "Traduci pagina ..." selezionando la lingua desiderata.


ARTICOLI
- Introduzione
- Panoramica dei concetti di base dei velivoli elettrici
- Struttura di base del propulsore elettrico

Diana 2 FES

Un anno fa, abbiamo dato notizia del lancio della versione ultraleggera del Diana 2:
DIANA 2: prosegue la produzione anche come ULM .

A febbraio di quest'anno si è chiuso l'iter di omologazione e il servizio di aeronavigabilità della DGAC ha emesso la "Fiche d'Identification" (vedi sotto), consentendo così al produttore di avviarne la sua commercializzazione.

DG1001E neo

La DG Aviation annuncia che sono disponibili le nuove batterie GEN-4 per il suoi velivoli biposto DG-1001E, di serie sui DG-1000E di nuova costruzione.

Anche il retrofitting sui velivoli esistenti è possibile, da effettuarsi presso la sede in Germania.

Schempp Hirth logo
Da qualche tempo la Schempp-Hirth (SH) ha iniziato a fornire opzioni di retrofit di tipo:
- FES (Front Electric Sustainer)
- RES (Retractable Electric System)
per alcuni tipi di aeromobili al fine di garantire la loro longevità d'uso e renderne sempre stimolante l'utilizzo.

In particolare:

ARCUS
Possibilità di aggiornamento alla versione Arcus 20 Edition con nuove caratteristiche aerodinamiche come:
- winglet  ed
- equilibratore.
Winglet Schemp Hirth ARCUS2

DISCUS-2c
Aggiornamento da Discus-2c a Discus-2c FES.
Disponibile per tutte le varianti Discus-2c, Discus-2cT e Discus-2c(T) (preparato per Turbo).
Il retrofit sarà possibile dall'inizio del 2024 ...

In occasione del 95º anniversario dell'AKAFLIEG-Karlsruhe (Germania), a metà dicembre il club studentesco ha tenuto una presentazione focalizzata sulla:
- concezione del progetto e
- attuale stato di avanzamento della costruzione.

AK X presentation Dez 2023 bis

Il tuttala AK-X punta a rivitalizzare il concetto di aliante volante in modo molto più efficiente.

La realizzazione di strutture leggere mediante l'impiego di plastiche rinforzate con fibre riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo futuro dell'aviazione.

Questi materiali vantano diverse qualità, tra cui elevata resistenza e rigidità. Nonostante ciò, la loro produzione pone di fronte all'industria dell'aviazione nuove sfide da affrontare.

AK X glider at AERO 2023

AK X link altri video