A/R 1000 km in ONDA: dalla Slovenia al Montenegro e ritorno
Il volo è consultabile sulla piattaforma WeGlide.
Ciò che lo rende molto interessante è la possibilità di:
- esaminare i parametri del volo e
- di verificare la condi-meteo sul video pubblicato (qui sotto).

Il filmato di ca. 15 minuti (qui sotto) mostra:
- la situazione aerologica incontrata,
- come la navigazione abbia seguito la rappresentazione grafica a colori (su computer di volo LX-9070) della previsione di onde orografiche SkySight.

WeGlide COACH: un ALLENATORE per il volo a vela

Per migliorare nel volo a vela è importante avere un allenatore, cioè una persona competente che ci dica come possiamo migliorare.
Purtroppo molto spesso c'è nessuno accanto ad aiutarci.
Per superare - almeno in parte - a questa necessità WeGlide ha annunciato una nuova funzione: Coach (in inglese = trainer/allenatore).

Coach fornisce dati e suggerimenti e lo si può provare gratuitamente per 2 settimane: https://www.weglide.org/plans/premium-trial
L'utente deve solo inserire:
- la polare del velivolo e
- il carico alare
Coach risponde a diverse domande con grafici e valori.
Per esempio:
- stiamo volando troppo lentamente o velocemente?
- abbiamo lasciato per tempo le salite?
- le virate dovevano essere più strette?
- il carico alare è corretto?
PARACADUTE di SALVATAGGIO: comparazione APERTURA vela TONDA vs vela ALARE
Il test è stato effettuato lanciando entrambe le vele da un velivolo a motore:
- dalla stessa quota,
- con un peso di kg 50 e
- con apertura vincolata.
Da notare => la vela alare è stata regolata per effettuare una virata costante.
In caso contrario non si sarebbe posata nelle immediate vicinanze della vela tonda.

Parte 2 - Ancora CORSICA e RITORNO! (Aosta-Stretto di Bonifacio-Alessandria): 1.030km in 10h 19min
Nella Parte 1 avevamo dato la notizia del volo come pubblicato sul sito WEGLIDE.
Ora lo stesso pilota svizzero, Yves Gerster, ha pubblicato 2 video:
- il primo più breve,
- il secondo più esteso.
Entrambi fanno vivere i momenti salienti dell'esperienza vissuta.
INTERGLIDE - Expo & Event: 9-10 novembre 2024, Karlsruhe (D)
Preannunciato con una notizia il 5 aprile 2023 dal titolo EuroGlide24: fiera internazionale per i piloti di aliante, si terrà a Karlsruhe (Germania) dal 9 al 10 novembre 2024.
A detta del suo promotore, Markus Immig, c'è una grande richiesta per una fiera dedicata al tema del volo termico: vedere, toccare e capire i prodotti che si conoscono dalle riviste, da internet o per sentito dire.
Da qui l'obiettivo di organizzare un evento comune con:
- il DHV (associazione tedesca di parapendio e deltaplano),
- l'organizzatore della fiera del parapendio "Thermik" e
- il DSV (associazione tedesca di volo a vela)
che possa mostrare qualcosa di grande, con una portata che vada oltre i confini della Germania, come suggerisce il nome InterGlide.
Obiettivo 3.500 km: Gordon Boettger ci riprova => 3.143 km

Così racconta a caldo Gordon Boettger dopo la conclusione del volo:
L'obiettivo era quello di fare un volo sottovento con 3 punti di virata, ma il tempo sembrava buono solo lungo la Sierra, quindi il piano era di provare a fare 3500 km. Era necessario sfruttare una situazione ondulatoria di quasi 2 giorni e perciò è stato difficile decidere quando decollare.
Abbiamo deciso che la domenica mattina sarebbe stata buona e il piano era di volare tutta la notte e il giorno successivo.
Salita molto breve sull'onda. Abbiamo girato a nord per 170 km fino a Susanville (tappa sprecata) per iniziare le lunghe tappe a nord e a sud. Onda prevalentemente blu con alcune nuvole spettacolari. Ho ottenuto l'autorizzazione dell'ATC, che è stata ottima e molto necessaria.
JS5 REY: volo inaugurale dell'aliante classe LIBERA da 24m

Il 7 novembre la casa costruttrice JONKER SAILPLANES ha presentato su instagram il nuovo 'libera' JS5 REY commentando il suo primo volo.
VENTUS 3E: elettrico a decollo autonomo

Presentato al meeting annuale del volo a vela tedesco il mock-up del Ventus 3E, seconda versione elettrica offerta dalla casa costruttrice Schempp-Hirth.
Dopo il FES è ora RES (Retractable Electric System) sviluppato dal produttore di motori SOLO e già utilizzato nel JS3 RES di Jonker Sailplanes.
Il sistema RES è realizzato sulla fusoliera 'sport' (Ventus T, foto sopra) ma si amplierà anche sulla fusoliera del Ventus M (a decollo autonomo).
Non è ancora certo, se la certificazione permetterà il decollo alla massa totale (600 kg).
Parte 1 - Ancora CORSICA e RITORNO! (Aosta-Stretto di Bonifacio-Alessandria): 1.030km in 10h 19min

I software di previsioni meteo, come MeteoWind e SkySight, sempre più supportano i piloti nella loro:
- pianificazione e
- realizzazione.
Campagna abbonamenti 2023/2024 per la rivista VOLO A VELA 'a pacchetto' con previsioni meteo SkySight e MeteoWind

Con la prossima campagna abbonamenti sarà quindi possibile abbonarsi ‘in bundle’ per 1 anno a:
- rivista VOLO A VELA + SkySight a soli Euro 99 (invece di Euro 129 come deriverebbe dai prezzi standard rivista Euro 40 e SkySight Euro 89)
- rivista VOLO A VELA + MeteoWind a soli Euro 90 (invece di Euro 110 come deriverebbe dai prezzi standard rivista Euro 40 e MeteoWind Euro 70)
Questa iniziativa è nata per motivare ulteriormente il volo sportivo di performance e dar maggior diffusione all’informazione contenuta sul proprio periodico.
FLUSSO sulla CAPOTTINA: come minimizzare la resistenza

Per ridurre al minimo la resistenza aerodinamica, la parte anteriore della maggior parte delle fusoliere degli alianti moderni è sagomata in modo da preservare il flusso laminare fino a una posizione vicina alla giunzione ala/fusoliera.


Ciò è probabilmente dovuto alla fuoriuscita di aria di ventilazione:
- attraverso la fessura tra il tettuccio dell'abitacolo e la superficie della fusoliera, oppure al fatto che
Rivista VOLO A VELA n. 396

SOMMARIO n. 396
■ Editoriale: Garisti e amatori
■ Notizie in breve
- Robin DR400, incollaggio: aggiornamento
- Corso giudici sportivi e direttori
- Ventus3, superati i 200 esemplari
- Winglet "neo" in kit per LS3 e LS3a
- Coppa Città di Varese
- Nuovi piloti a Varese
- Incidente tra le case in Austria
- Siti meteo di Michel Charpentier
CAPOTTINA RUMOROSA ? una soluzione semplice ed economica
Oltre a ridurre la capacità di concentrazione del pilota durante il volo, diminuisce anche la performance del velivolo.
Qui sotto un video su come una semplice ed economica sigillatura può porre rimedio usando un semplice nastro adesivo a V (p.es. V-TAPE della TESA):


NOTA
In nastro a V viene già spesso applicato dai costruttori di alianti all'interno della deriva per sigillare il timone
(fonte: WINGS&WHEEL)
EUROGLIDE 2024: una gara di volo a vela ITINERANTE
Periodo: 24 giugno / 5 luglio (12 gg.)
Apertura iscrizioni: dal 5 novembre 2023, ore 10:00 CEST
Siamo alla 16.ma edizione di una gara di volo a vela diversa, in cui ogni giorno ci si alza da una località diversa.
Euroglide ha un solo 1 task di ca. 2500 km
- partenza dal campo di volo di Venlo (NL)
- sorvolo dei punti di virata assegnati (Hodkovice – Lüneburg – Thannhausen - Lüsse)
- ritorno a Venlo (NL)
il prima possibile, ma entro l'ultimo giorno di gara.
Ogni giorno dopo l'atterraggio - o fuoricampo - le squadre devono trovare un campo d'aviazione adatto per il giorno successivo e organizzarsi autonomamente.
In una certa misura, è consentito viaggiare verso un punto di virata con l'aliante nel rimorchio.
REGOLAMENTO in breve
L'Euroglide è aperto ad alianti e motoalianti di tipo moderno, sia monoposto che biposto.
I piloti devono essere esperti ed è consentito avere più di un pilota per squadra.
Pilota/i ed equipaggio formano insieme una squadra.
In linea di massima, le squadre sono…