IO VOLO - IO SONO SOLO, con Elena e Nicola Fergnani
In volo si è soli. Spesso ci si giudica altre volte ci si perdona tutto. Il peso delle nuvole e dei sogni grava tutto sulle nostre spalle. Il volo aiuta...
Volare significa avere un rapporto speciale con il cielo. Il pilota sperimenta più spesso di chiunque altro una vicinanza totale ed assoluta con la natura,...
IO VOLO - IO SONO COSCIENTE, con Margherita Acquaderni
Nella nostra società la morte è una parola bandita sostituita goffamente da termini come “scomparsa”.Il volo ha sempre a che fare con la morte, è una...
Avere un obiettivo in mente permette, tanto nel volo quanto nella vita di tutti i giorni, di superare gli ostacoli che ci arrivano da fuori e da dentro di...
Ci sono tanti vecchi piloti paurosi. I temerari, in genere, non diventano vecchi.Dagli errori degli altri si impara, nel volo come nella vita, che la fortuna...
IO VOLO - IO HO PAURA E MI FERMO QUI, con Corrado Costa
Un pilota così come ognuno di noi, deve fare i conti prima o poi con l’insuccesso. Fallire porta con sé il desiderio della rivincita. Fallire è una fortuna e...
IO VOLO - IO PARTO E MI FERMO LONTANO, con Stefano Ghiorzo
A volte quel che accade ti costringe a cambiare i tuoi piani, altre volte tutto va esattamente come avevi previsto.Nel volo, come nella vita, non si decolla...
Quando si vola il vento è relativo. La percezione del mondo che si ha da un aliante è spesso ingannevole ed in questo somiglia alla vita: non esiste un solo...
IO VOLO - IO NON MI FERMO, con Riccardo Brigliadori
Nel volo nulla è lasciato al caso eppure l’imprevisto è dietro l’angolo. Arriva sempre il momento in cui bisogna prendere delle decisioni senza essere del...
IO VOLO - 1. IO LO POSSO CAPIRE, con Alberto Sironi
Nel volo come nella vita è importante sforzarsi di prevedere il futuro, proiettarsi in là nel tempo e nello spazio.La storia di un campione di volo a vela e...
L'atto di costituzione del C.S.V.V.A., Centro Studi del Volo a Vela Alpino, ente con finalità giuridica a carattere interprovinciale, federato all’Aero Club d'Italia, è del luglio 1960. E' nato dall’evoluzione del Gruppo Sportivo di Volo a Vela Siai-Marchetti che intraprese, subito dopo la guerra, intensa attività di volo sul campo di Vergiate (Varese).
Nel 1961, grazie alla famiglia Orsi, si costruì a Calcinate del Pesce, sulla riva del Lago di Varese, un aeroporto volovelistico più tardi intitolato a Adele e Giorgio Orsi. Qui si trasferì l’attività del Gruppo di Vergiate, a cui si unì quella del Gruppo di Venegono e, in parte, quella dell’AVM (Associazione Volovelistica Milanese).
Con l'intento di diffondere sempre più la pratica sportiva del volo a vela il Centro Studi Volo a Vela Alpino acquisì nello stesso anno dall’AVM - Associazione Volovelistica Milanese la rivista “Volo a Vela”, fondata nel 1957 come ideale continuazione della rivista che, con lo stesso titolo, Plinio Rovesti (Socio fondatore del Centro Studi Volo a Vela Alpino) aveva creato nel 1946.
Oggi la rivista “Volo a vela” è l’unica pubblicazione italiana che tratta l’argomento volovelistico e che esce bimestralmente in una veste tipografica certamente non inferiore a quella di analoghe riviste estere e con contenuti di tutto rilievo.
Il Centro Studi Volo a Vela Alpino ha sviluppato l’attività volovelistica sportiva conseguendo con i suoi Soci notevoli risultati di volo, tra cui diversi primati maschili e femminili, nazionali ed internazionali. Nello stesso tempo ha avviato un’attività di studio e di ricerca, esplorando nuovi percorsi sulle Alpi e ospitando nella propria sede incontri anche internazionali come quelli dell’OSTIV.
Contestualmente il Centro Studi Volo a Vela Alpino ha favorito la nascita dell’AVAL (Aeroclub Volovelistico Alta Lombardia) poi divenuto ACAO (Aero Club Adele Orsi) che effettua attualmente sullo stesso campo di Calcinate l’attività didattica e sportiva-agonistica.
Il Centro Studi Volo a Vela Alpino, con il grande bagaglio di documentazione raccolto nel corso degli anni per alimentare la rivista, ha proseguito la sua attività nel campo culturale volovelistico incrementando la raccolta fotografica, l’archiviazione catalogata di libri e riviste e, più recentemente, di filmati e disegni costruttivi. Il Centro Studi Volo a Vela Alpino ha avviato notevoli lavori di ricerca storica sugli alianti e ha nei suoi programmi l’assistenza al restauro di alianti d’epoca.
Il Centro Studi Volo a Vela Alpino ha, tra i suoi scopi istituzionali, la promozione di iniziative per lo sviluppo del volo a vela in tutte le sue forme (ad esempio, grazie al lascito Vergani, gestisce una quota dell'aeroporto di Alzate dove si pratica il volo a vela).
L’Associazione in continuazione dello spirito scientifico, sportivo e internazionale iniziale dei soci fondatori, Adele Mazzucchelli e Giorgio Orsi di cui manterrà vivo il ricordo, ha per scopo dal 2014 le ricerche per il volo a vela nell’ambito delle regioni delle Alpi e delle Prealpi e l’utilizzazione dei risultati conseguiti sia per lo sviluppo del volo a vela stesso che per la sicurezza del volo degli aerei dell’Aviazione Generale.
I principali obiettivi dell’Associazione sono:
a) il perfezionamento dei piloti di volo a vela nel campo del volo veleggiato in montagna, con appoggio termico, termodinamico, dinamico ed ondulatorio anche attraverso la messa a disposizione di alianti e aeromobili in genere;
b) lo studio ed investigazioni nel campo della meteorologia applicata al volo a vela alpino;
c) lo stimolo del progresso, dello sviluppo e della conoscenza del volo a vela in tutte le sue forme, diffondendo i risultati dei propri studi e delle proprie esperienze, attraverso il costante aggiornamento di un sito dedicato, il mantenimento e l’arricchimento di un centro di documentazione e di un museo e anche l’eventuale pubblicazione di una rivista dedicata;
d) l’organizzazione e la partecipazione a lezioni, conferenze e congressi, nazionali ed internazionali specificatamente quelli con argomenti scientifici e meteorologici, mantenendo stretti contatti con i centri all’uopo costituiti in Italia od all’estero ai fini propri di questa associazione;
e) la supervisione ed il controllo della manutenzione ordinaria e straordinaria della proprietà ove insiste l’Aeroporto "Adele e Giorgio Orsi" nel rispetto delle sue esigenze aeroportuali riservate allo sport del volo a vela.
Il Consiglio Direttivo Margherita Acquaderni, Antonio Caraffini, Carlo Faggioni, Paolo Fraenza, Marco Gavazzi, Stefano Ghiorzo, Roberto Manzoni (Presidente), Davide Orsi Mazzucchelli (Vicepresidente), Ugo Pavesi, Alessandro Villa.