Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 395

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista VOLO A VELA n 395 COPERTINA

SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  

Ossigeno tavola elementoNon è raro nel volo a vela trovarsi oltre i 3.000 metri. Purtroppo la quota inflenza significativamente le facolta mentali (ipossia). In via d'emergenza, per chi non dispone di un impianto d'ossigeno a bordo, può essere utile dotarsi di una piccola e leggera bottiglia d'ossigeno d'emergenza. Diversi sono i produttori sul mercato. In genere vengono impiegate per il recupero dello sportivo, anche in quota.

Anche la FAI (Federazione Aeronautica Internazionale) qualche anno fa' ha chiarito che la somministrazione di ossigeno durante una prestazione sportiva non è doping (vedi anche WADA - World Anti Doping Agency), ma tutela la salute e la sicurezza dell'atleta.BOOST Oxygen