Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 395

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista VOLO A VELA n 395 COPERTINA

SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  
Volare in VFR è complicato, mentre volare in IFR è (più) semplice.
Questa affermazione merita qualche spiegazione.

IFR vs VFR

Quando si vola in IFR, si è in grado di raggiungere la destinazione in quasi tutte le condizioni di volo. Questo si traduce in:
- competenze speciali da parte del pilota,
- macchine molto ben equipaggiate,
- molte regole, istruzioni, ecc.
Quasi tutto è proceduralizzato, regolamentato e controllato.

Prima di partire per un volo IFR, "è semplice", si verificano:
- le condizioni meteo,
- le minime...
e ogni controllo deve portare a una risposta binaria che autorizzi o meno a partire.

A differenza del VFR, ci sono pochi verbi al futuro o al condizionale che potrebbero mettere a rischio il volo, come ad esempio:
- potrebbe essere che ...
- e se ...
- vedremo ...

Quando queste domande esistono in IFR, di solito trovano risposta in una procedura o in un'istruzione. I piani B e C sono obbligatori. In breve, nulla è lasciato al caso, "basta chiederlo".
Potrebbe sembrare un po' semplicistico, ma non lo è poi così tanto. La prova ?  Funziona molto bene, le cifre lo dimostrano.

Se da un lato, il pilota IFR si muove in un ambiente chiuso, dove si fa di tutto per evitare pericoli e minacce. I dubbi sono pochi e lontani e quando si presentano vengono rapidamente eliminati.
È come attraversare la giungla con un carro armato.

D'altra parte, il pilota VFR vola in un ambiente aperto con molti rischi e incertezze. E le risorse del pilota sono ben lungi dall'essere in grado di coprire tutte le situazioni, deve essere costantemente all'erta. Deve quindi costantemente: analizzare, giudicare, decidere, anticipare ed essere prudente.
È come attraversare la giungla con un coltellino svizzero.

NOTA - la premessa essenziale di quanto affermato è un buon livello tecnico nell'IFR

(fonte, www.planeur.net)