Rivista VOLO A VELA n. 394

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino).

Rivista VOLO A VELA n 394 COPERTINA

SOMMARIO n. 394
- Notizie in breve
- Da Domodossola alla Francia
- Che emozioni hai provato
- Donne in Volo 2022
- IGC: lo sviluppo del volo a vela passa anche da un cambio culturale
- Variometria inerziale
- Prima di tutto la sicurezza
Leggi tutto...
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  
Spesso i giovani piloti hanno difficoltà a far di calcolo in volo.

D'aiuto può essere una semplice tabella Efficienza/Distanza (km)/Quota (m) (vedi sotto):
Regolo Efficienza Distanza

In effetti in tutti i voli il pilota sportivo stima e verifica (cross-check):
- la perdita di quota per spostarsi da A a B, da B a C e così via,
- l'altezza necessaria per effettuare un arrivo sul traguardo.

I computer di bordo sono un precisissimo strumento per posizione e quota (GPS), ma un semplice calcolo mentale favorisce la:
- gestione della quota,
- coscienza dei margini di quota (tra efficienza minima e massima).

Rispondere alla domanda quanti km percorro ogni 100m di quota persa, da al pilota un chiaro riferimento del proprio raggio d'azione, quando confrontato con la propra quota altimetrica.
Per esempio se:
- efficienza 20 => 2km ogni 100m di quota. Se l'altimetro indica 1200m, distanza teorica raggiungibile 24km (ovvero 2x12);
- efficienza 30 => 3km ogni 100m di quota. Se l'altimetro indica 700m, distanza teorica raggiungibile 21km (3x7).