Meeting IGC 2023: votate il futuro
Feb 10, 2023
Il 3-4 marzo a Copenhagen si riunisce la Commissione Internazionale del Volo a Vela (IGC).
Tante le proposte messe all'ordine del giorno che potete visionare e scaricare, ma non solo.
Se desiderate dare il Vs contributo, segnalate le vostre opinioni al delegato IGC italiano, Aldo Cernezzi => Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Sarà Cernezzi a esprimere il "voto Italia" sulle future regolamentazioni internazionali.
TRE sono le aree di discussione e votazione:
1) Norme e Regolamenti: 18 proposte di modifica
2) 7 candidature per i prossimi Campionati del Mondo e Campionati Continentali - anni 2025 e 2026
3) Calendario dei Campionati FAI Cat. 1


Tante le proposte messe all'ordine del giorno che potete visionare e scaricare, ma non solo.
Se desiderate dare il Vs contributo, segnalate le vostre opinioni al delegato IGC italiano, Aldo Cernezzi => Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Sarà Cernezzi a esprimere il "voto Italia" sulle future regolamentazioni internazionali.
TRE sono le aree di discussione e votazione:
1) Norme e Regolamenti: 18 proposte di modifica
2) 7 candidature per i prossimi Campionati del Mondo e Campionati Continentali - anni 2025 e 2026
3) Calendario dei Campionati FAI Cat. 1

Norme e Regolamenti AeCI - anno 2023
Feb 09, 2023
Lo scorso gennaio l'STS (Servizio Tecnico di Specialità, fonte G. Grinza) del Volo a Vela ha divulgato il quadro normativo nazionale in vigore per l'anno 2023:
a) Regolamento Tecnico Volo a Vela per le gare di velocità, lista handicap e allegati
- a.1 REGOLAMENTO TECNICO 2023- v6b
- a.2 Allegato A-HP_Unica_2023
- a.3 Allegato B lista handicap Club Ita rev1 2023
- a.4 Allegato C REGOLAMENTO TECNICO VELOCITA_ 22
- a.5 Allegato D - lista handicap Classe 15m Unificata 2023
b) Regolamento CID 2023
- b.1 Regolamento CID 2023
c) Record aggiornati al 28/10/2022 con la tabella record da compilare per ogni nuovo tentativo
- c.1 Regolamento record 2022 STS
- c.2 Record Italiani al 28 10 2022
- c.3 Allegato A handicap Club list record 2022
- c.4 Allegato B - Verbale volo 2015 v2

- a.1 REGOLAMENTO TECNICO 2023- v6b
- a.2 Allegato A-HP_Unica_2023
- a.3 Allegato B lista handicap Club Ita rev1 2023
- a.4 Allegato C REGOLAMENTO TECNICO VELOCITA_ 22
- a.5 Allegato D - lista handicap Classe 15m Unificata 2023
b) Regolamento CID 2023
- b.1 Regolamento CID 2023
c) Record aggiornati al 28/10/2022 con la tabella record da compilare per ogni nuovo tentativo
- c.1 Regolamento record 2022 STS
- c.2 Record Italiani al 28 10 2022
- c.3 Allegato A handicap Club list record 2022
- c.4 Allegato B - Verbale volo 2015 v2
Rilascio / rinnovo Licenze FAI 2023
Gen 11, 2023

Con la circolare N° 9/2022 AeCI ha pubblicato le modalità per il rilascio e rinnovo della Licenza Sportiva FAI per il 2023.
I costi sono rimasti inalterati e include l'assicurazione (obbligatoria).
La domanda deve essere presentata tramite:
a) Federazioni Sportive Nazionali
b) Discipline Sportive Associate
c) Enti di Promozione Sportiva
compilando i seguenti moduli:
- A1) Richiesta AeC Federato
- A2) Richiesta Centro Sportivo Militare
- B) Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio
- C) Autorizzazione Uso Dati Personali
Documentazione vigente
- Polizza Assicurativa AeCI (scad. dic. 2023)
- Modulo di Denuncia Sinistro
Per verificare in seguito il rilascio e rinnovo della propria Licenza FAI presso:
- la FAI => https://extranet.fai.org/fai/en/check-license
- l'AeCI => http://www.webaeci.it/cgi-bin/agp.bat?service=fai_list
Articolo correlato
Licenza sportiva FAI: come stampare la propria
EQUIPMENT LIST senza "EASA FORM 1" = CS-STAN per alianti e alianti motorizzati
Gen 06, 2023
Negli anni l'aumento della tecnologia disponibile ha generato un sempre maggior impiego di strumentazione sugli alianti come:
- variometri elettrici
- computer di volo
- batterie
- flarm
- sistemi per rimuovere gl'insetti dall'ala
- sonde di pressione
- logger
- ecc.
=> quasi sempre privi di EASA Form 1.

Dal 2015 EASA ha voluto risolvere questa realtà introducendo le CS-STAN.
[CS-Certification Specifications for Standard Changes (SC) and Standard Repair (SR)]
Con le CS-STAN i proprietari (o esercenti) di alianti li possono inserire legalmente nell'equipaggiamento di bordo dei propri velivoli (fino a MTOM 5.700 Kg) purché:
- vengano inseriti nella "equipment list" da una impresa di manutenzione,
- ogni strumento abbia una "generica certificazione industriale" e
- le SC e SR vengano registrate col modello EASA From 123
Alcuni esempi
=> batterie al litio-ferro-fosfato ad alta capacità
°°° AIRBATT con la batteria LiFePO4, mod. AIR-LPB 12-12 - certificato UL2054 - vedi CS-SC-034c
=> flarm vedi CS-SC51d
- variometri elettrici
- computer di volo
- batterie
- flarm
- sistemi per rimuovere gl'insetti dall'ala
- sonde di pressione
- logger
- ecc.
=> quasi sempre privi di EASA Form 1.

Dal 2015 EASA ha voluto risolvere questa realtà introducendo le CS-STAN.
[CS-Certification Specifications for Standard Changes (SC) and Standard Repair (SR)]
Con le CS-STAN i proprietari (o esercenti) di alianti li possono inserire legalmente nell'equipaggiamento di bordo dei propri velivoli (fino a MTOM 5.700 Kg) purché:
- vengano inseriti nella "equipment list" da una impresa di manutenzione,
- ogni strumento abbia una "generica certificazione industriale" e
- le SC e SR vengano registrate col modello EASA From 123
Alcuni esempi
=> batterie al litio-ferro-fosfato ad alta capacità
°°° AIRBATT con la batteria LiFePO4, mod. AIR-LPB 12-12 - certificato UL2054 - vedi CS-SC-034c
=> flarm vedi CS-SC51d
EGU - European Gliding Union: Newsletter, novembre 2022
Nov 29, 2022

Cosa è l'EGU
Fondata nel 1992 è l'associazione delle Federazioni Europee di Volo a Vela e degli Aero Club nazionali. E' membro dell'EAS e riconosciuta da EASA.
Scopo
- rappresentare gli interessi di tutti i piloti di aliante in Europa (ca. 80.000) in questioni regolamentari,
- monitorare gli sviluppi della normativa europea nell'aviazione e
- passare all'azione, se necessario, per evitare l'introduzione di norme sfavorevoli o pericolose.
Da chi è composto
21 Stati Europei

EGU Newsletter 2/2022
SOMMARIO
- report by the President
- report from the General Secretary
- Part 66L recency issues
- Flight Safety
- Sustainability
- Part SFCL
- Medical
Velivoli D-XXXX vs Tassa sull'uso delle frequenze aeronautiche: qualche chiarimento
Nov 27, 2022
Ogni anno i proprietari di velivoli immatricolati D-XXXX ricevono delle richieste di pagamento da parte dell'Agenzia Gederale Bundesnetzagentur (BNetzA).
Queste somme sono dei contributi annuali per la protezione delle frequenze e sono utilizzati per finanziare alcuni compiti e servizi, che la BNetzA svolge o fornisce sulla base delle norme di legge.
Schematicamente da un lato abbiamo le leggi sulle:
a) telecomunicazioni (TKG - Telekommunikationsgesetz) che regolano:
- la "pianificazione delle frequenze",
- il "coordinamento delle frequenze",
- l' "armonizzazione" e la "standardizzazione";
b) compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature EMVG (Elektromagnetische-Verträglichkeit-Gesetz);
c) messa a disposizione delle apparecchiature radio sul mercato FuAG (Funkanlagengesetz) ovvero ad esempio:
- la "garanzia della compatibilità elettromagnetica" e
- le "misure nell'ambito dei test delle apparecchiature".
dall'altro i dettagli sulla/e:
- categoria dei contribuenti,
- aliquote…

Queste somme sono dei contributi annuali per la protezione delle frequenze e sono utilizzati per finanziare alcuni compiti e servizi, che la BNetzA svolge o fornisce sulla base delle norme di legge.

Schematicamente da un lato abbiamo le leggi sulle:
a) telecomunicazioni (TKG - Telekommunikationsgesetz) che regolano:
- la "pianificazione delle frequenze",
- il "coordinamento delle frequenze",
- l' "armonizzazione" e la "standardizzazione";
b) compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature EMVG (Elektromagnetische-Verträglichkeit-Gesetz);
c) messa a disposizione delle apparecchiature radio sul mercato FuAG (Funkanlagengesetz) ovvero ad esempio:
- la "garanzia della compatibilità elettromagnetica" e
- le "misure nell'ambito dei test delle apparecchiature".
dall'altro i dettagli sulla/e:
- categoria dei contribuenti,
- aliquote…
Licenza sportiva FAI: come stampare la propria
Nov 10, 2022
Basta semplicemente inserire il proprio indirizzo e-mail a questo link:

- se i vostri dati di posta elettronica sono inseriti nel database, riceverete una copia della vostra licenza;
- se non si riceve una copia della licenza, contattare il proprio NAC (in Italia AeCI) per verificare che la licenza sia valida e che l'indirizzo e-mail inserito sia corretto.
ESEMPIO

- se i vostri dati di posta elettronica sono inseriti nel database, riceverete una copia della vostra licenza;
- se non si riceve una copia della licenza, contattare il proprio NAC (in Italia AeCI) per verificare che la licenza sia valida e che l'indirizzo e-mail inserito sia corretto.
"600 kg per tutti"
Ago 27, 2022

Lo scorso dicembre il ministro del MIMS ha firmato il Decreto Ministeriale n. 503 che modifica l’allegato alla Legge 106/85 aggiornando le caratteristiche degli apparecchi VDS. Si è arrivati ai “600 kg per tutti” di massa max al decollo (MTOM), alianti (mono o biposto) inclusi, purché equipaggiati con propulsore.
Anche altri Paesi Europei hanno fatto la stessa scelta. E quest'anno abbiamo visto competere Sebastian Kawa (Polonia) e Bruno Herencic (Croatia) su Diana2 FES “microlight" (VDS).