COPPA INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO 2018
Classi: Open - 20mt - 18mt - 15mt - standard - club
RIETI , Italy,
dal 1 agosto 2018 al 11 agosto 2018
nella sezione: AGONISMO/ALBI D'ORO/ ALBO D'ORO CIM
si vedono i primi tre classificati per ogni classe dal 1986 !!!
AeC Rieti: Sito ufficiale
Vedi: Soaring Spot
Classi: Club - Standard - 15metri - 18metri - 20metri biposto - Open
Classifiche definitive
Classe Mixed Open + 18 metri:
2^ Galetto Giorgio ITA - 1^ Müller Alexander GER - 3^ Gatfield Jon GBR
Classe 20 metri Biporto
2^ Gerster & 1 SUI - 1^ Guerrin & Donnay FRA - 3^ Wenzel & Wenzel GER
Classe 18 metri
2^ Gatfield Jon GBR - 1^ Galetto Giorgio ITA - 3^ Amann Werner AUT
Classe Mixed 18 metri & Standard & club
2^ Urbani Luca ITA - 1^ Hirt Remy SUI - 3^ Jaakkola Aku FIN
TUTTI i premiati :
Cronaca:
di Clara Bartolini sulla pagina Facebook dell'AeC Rieti
e Giacomo Cavoli di :
Giacomo Cavoli 2018-08-12: Rieti, Coppa del Mediterraneo, ecco i vincitori di ogni categoria, domani si torna a volare
Giacomo Cavoli 2018-08-11: Rieti, ultima giornata di gara: si assegnano i titoli della Cim
Giacomo Cavoli 2018-08-10: Rieti, Cim: ultime due giornate di gara, il principe del volo Roland Zaccour presenza costante al Ciuffelli
Giacomo Cavoli 2018-08-09: Rieti, Cim, rush finale: ultimi tre giorni di volo meteo permettendo
Giacomo Cavoli 2018-08-08: Cim: il cielo di Rieti perde colpi, tra fulmini e task anticipati
Giacomo Cavoli 2018-08-07: Rieti, i temporali pomeridiani mettono in crisi la Cim
Giacomo Cavoli 2018-08-06: Rieti, il pilota Jon Gatfield promuove i cieli reatini a livello mondiale
Giacomo Cavoli 2018-08-05: Rieti - CIM - gli alianti riprendono quota dal Ciuffelli dopo lo stop
Giacomo Cavoli 2018-08-04: Rieti, la pioggia ferma la Cim: alianti per due giorni a terra, domani si riprende a volare
Giacomo Cavoli 2018-08-03: Rieti, Cim: si prova a decollare dal Ciuffelli evitando i temporali. Ecco le prime classifiche
Giacomo Cavoli 2018-08-02: Rieti, volo a vela protagonista tra la candidatura mondiale 2022 e il centro tecnico federale
Giacomo Cavoli 2018-07-31: Domani al Ciuffelli scatta la Coppa del Mediterraneo, poi la Coppa Città di Rieti
Giacomo Cavoli 2018-07-30: Rieti, per Luca Urbani un mondiale sfortunato: Pessimo meteo
Giacomo Cavoli 2017-01-25: Rieti, tutta la storia del volo a vela a Rieti nel libro di Giacomo Cavoli
* * * * * * * * * *
2017
COPPA INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO 2017
Classi: Open - 20mt - 18mt - 15mt - standard - club
RIETI , Italy,
dal 1 agosto 2017 al 12 agosto 2017
nella sezione: AGONISMO/ALBI D'ORO/ ALBO D'ORO CIM
si vedono i primi tre classificati per ogni classe dal 1986 !!!
AeC Rieti: Sito ufficiale
Classifiche definitiveClasse Open
2° Hartmann Peter - 1° Sironi Alberto - 3° De Orleans Alvaro

Classe Mixed (20 metri biposto/15 metri/Standard/Club)
2° H.Pirker&M.Wolff - 1° V.Pinni&P.Lanzieri - 3° A.Ferrero&E.Sarti

Classe 18 metri
2° Dickinson Dane - 1° Wells Leigh - 3° Galetto Giorgio

Cronaca:
di Clara Bartolini sulla pagina Facebook dell'AeC Rieti
e Giacomo Cavoli di

Giacomo Cavoli 2017-08-15: Rieti, aliante non previsto al Ciuffelli arriva la polizia poi tutto si chiarisce
Giacomo Cavoli 2017-08-12: Rieti, Coppa del Mediterraneo ecco tutti i risultati conclusivi Galetto lascia la Nazionale italiana
Giacomo Cavoli 2017-08-11: Rieti, al Ciuffelli il rush finale per conquistare il titolo della Cim nelle tre categoria: oggi l'ultima giornata di volo
Giacomo Cavoli 2017-08-10: Rieti, i 76 anni di Giorgio Marchisio festeggiati in volo sui cieli reatini: «Mezzo secolo fa noi i pionieri»
Giacomo Cavoli 2017-08-09: Rieti, al Ciuffelli riprendono i decolli della Cim dopo la giornata di riposo scatta il rush finale
Giacomo Cavoli 2017-08-07: Rieti, le difficoltà della Cim tra un incendio e l'altro
Giacomo Cavoli 2017-08-06: Rieti, al Ciuffelli scatta il rush finale della Coppa del Mediterraneo
Giacomo Cavoli 2017-08-05: Rieti, i rimpianti di Luca Urbani per un europeo condizionato dal maltempo
Giacomo Cavoli 2017-08-04: Rieti, Galetto e De Orleans protagonisti nelle prime giornate della Cim
Giacomo Cavoli 2017-08-03: Rieti, le emozioni dei piloti della Cim quando volano sopra ad Amatrice.
Giacomo Cavoli 2017-08-02: Rieti, Alberto Sironi conquista il record europeo sui 300 km
Giacomo Cavoli 2017-08-01: Rieti, il saluto del vescovo Pompili e del sindaco Cicchetti ai 41 piloti della Coppa del Mediterraneo
Giacomo Cavoli 2017-07-31: Rieti, scatta la Coppa de Mediterraneo, ecco i quaranta piloti al via
Giacomo Cavoli 2017-07-04: Rieti, undicesimo titolo tricolore per Luca Urbani buon viatico per gli Europei in Repubblica Ceca
Giacomo Cavoli 2017-06-10: Rieti, l'AM sceglie il Ciuffelli per il perfezionamento delle abilità nel volo a vela dei suoi istruttori
Giacomo Cavoli 2017-06-06: Rieti, la stagione volovelistica pronta a decollare, Urbani prepara i campionati europei
Giacomo Cavoli 2017-01-25: Rieti, tutta la storia del volo a vela a Rieti nel libro di Giacomo Cavoli
* * * * * * * * * *
2016
COPPA INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO 2015
COPPA INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO 2016
Classi: Open - 20mt - 18mt - 15mt - standard - club
RIETI , Italy,
dal 1 agosto 2016 al 12 agosto 2016
nella sezione: AGONISMO/ALBI D'ORO/ ALBO D'ORO CIM
si vedono i primi tre classificati per ogni classe dal 1986 !!!
AeC Rieti: Sito ufficiale
Classifiche definitive:
Classe 18 metri
2^ Bernhard Leitner - 1^ Pino Dal Grande - 3^ Heimo Demmerer
Classe 15 metri
2^ Luca De Marchi - 1^ Thomas Gostner - 3^ Lucas Marchesini
Classe Club
3^ Fanco Poletti - 1e2^ Elena & Nicola Fergnani - 4^ Daniele Martinelli
Classe Mixed (20m biposto/15metri/standard)
2^ Thomas Gostner - 1^ Gintas Zube - 3^ V. Pinni+P. Lanzieri
Cronaca di Clara Bartolini e Giacomo Cavoli:
La cronaca di Giacomo Cavoli di
Venerdì 12 agosto - Rieti, la Coppa del Mediterraneo incorona i vincitori del 2016
Giovedì 11 agosto - Rieti, Urbani punta al podio nella CIM Fergnani tiene alto l'onore in "rosa"
Mercoledì 10 agosto - Rieti, in vista al Ciuffelli i Mondiali del 2020
Martedì 9 agosto - Rieti, gli alianti sono tornati a decollare per la CIM La storia del tedesco Gantenbrink
Sabato 6 agosto - Rieti, dopo lo stop la Coppa del Mediterraneo è pronta di nuovo a decollare
Venerdì 5 agosto - Rieti, al Ciuffelli la cerimonia in ricordo di Alberto Bianchetti
Venerdì 5 agosto - Rieti, la Coppa del Mediterraneo ricorda Alberto Bianchetti a 10 anni dalla morte
Giovedì 4 agosto 2016 - Rieti, la CIM prosegue a pieno ritmo: Sommer protagonista nella classe Open
Mercoledì 3 agosto 2016 - Rieti, parla lituano la prima giornata della Coppa del Mediterraneo
Martedì 2 agosto 2016 - Rieti, il maltempo rovina la prima la giornata al Ciuffelli della Coppa del Mediterraneo
Martedì 26 Luglio 2016 - Rieti, tutto pronto al Ciuffelli per Cim e Coppa: si parte il 1° agosto. Tutti i piloti
Martedì 12 Aprile 2016 - Rieti, Coppa del Mediterraneo e Città di Rieti: decollo per 106-I nomi degli iscritti
venerdì 12 agosto
Ore 19. Tutti gli alianti sono rientrati. E’ stata una buona giornata anche se qualcuno ha faticato alla partenza a causa del vento da est. In certe zone si poteva volare bassi seguendo l’orografia dei costoni, ma anche mantenersi alti sotto ai cumuli. La Val Nerina portava bene. Sul confine della TMA di Roma c’era una magnifica convergenza, così per molti è stato impegnativo sfruttare l’aria evitando di entrare nello spazio proibito. Le previsioni di stamani sono state perfettamente confermate!
Ore 12. Ieri sera durante la cena finale della CIM 2016, il direttore di gara, Aldo Cernezzi, ha condotto brillantemente le premiazioni sotto la vela bianca adiacente alla sala briefing. E’ stato coadiuvato dai suoi fidi collaboratori, il vice presidente Sergio De Marco, il presidente Bagnoli e il direttore di linea Ennio Gerometta. Sono state premiate tutte le classi con grandi coppe, e alle signore, salite sul podio, Elena Fergnani e Paola Lanzieri, è stato offerto un mazzo di rose rosse. La CIM era valida anche come Campionato Italiano per la classe 15 m: sono stati premiati, quindi, 4 podi. Ha conquistato il titolo nazionale Thomas Gostner. I ringraziamenti per la buona riuscita di questa competizione sono andati ad Aldo, direttore di gara, a Sergio, Enrico, Ennio, i trainatori, i ragazzi di linea, allo scorer Francois, il meteo Ezio, Daniela e Antonella in segreteria, e la sottoscritta per le foto e i report giornalieri. Ad ogni partecipante e collaboratore è stato regalato un piccolo zainetto con il logo dell’Aeroclub Rieti, in ricordo di questi giorni. La gara ha raggiunto un livello molto elevato di competitività, con una buona organizzazione, un’alta frequentazione di stranieri e un’ottima meteo. Ciao a tutti e a rileggerci per la Coppa città di Rieti che prenderà il via il 14 agosto.
giovedì 11 agosto
Ore 19. I temi di oggi erano aree task da 2h30 circa, con 320 km da percorrere in media. La classe club non aveva aree ma un tema con 4 punti di virata e 288 km. Da Rieti al pilone a sud e ritorno, le condizioni erano molto forti e qualcuno mi ha detto che da qui al primo pilone e poi ad Avezzano aveva la media di 166 kmh, tutto in dinamica! La zona a nord invece era più spenta ed era difficile prendere il vento sui versanti giusti. C’è stato tutto il giorno un vento teso da nord/ovest con raffiche fino a 23 nodi e questo ha comportato una maggioranza di atterraggi per 34. Stasera si svolgeranno le premiazioni durante la cena finale della gara.
Ore 12. Al briefing si sono svolte le premiazioni della giornata di ieri, i ringaziamenti ai 7 trainatori di questa Cim 2016, al direttore di linea Ennio Sandro Gerometta, al collaboratore del direttore di gara: Sergio De Marco! C'è una leggera brezza da nord quindi oggi i decolli saranno regolarmente da sud; sono previste piogge nella zona del L'Aquila, ma ci saranno buoni valori di salita. I decolli inizieranno alle 12.30.
mercoledì 10 agosto
Ore 22. La nuova esperienza dei decolli da nord non è stata priva di problemi. Non tutti gli alianti sono potuti andare in volo, infatti. I biposto senza decollo autonomo non potevano decollare in sicurezza e così della classe Mixed sono validi solo i voli della 15m che è anche Campionato Italiano. Perchè tutti potessero fare la gara sarebbe stato necessario un vento più sostenuto: oggi andava dagli 8 ai 14 nodi. Qualcuno ha decollato alle 16 volando fuori gara, ha completato comunque il tema, ha potuto godere delle splendide condizioni meteo e sondare situazioni e scelte diverse che in gara non avrebbe potuto osare. Riuscire a decollare con il vento da sud/ovest, che rende unici i voli di Rieti, ha permesso ai nostri "cavalieri dell'aria" di volare alti, dritti e veloci, con una forte dinamica, senza mai fermarsi a salire nelle termiche. Questo appare evidente se si vedono le medie raggiunte da Luca De Marchi in 15m: 147 km/h e da Muller e Sironi in Open: 152 km/h!!
Ore 15. Stamattina è stata annunciata una novità che passerá alla storia! Dopo decenni in cui i piloti sono stati costretti a rinunciare a delle ottime condizioni meteo non potendo decollare verso nord (pista 34) per forte vento da sud, oggi la direzione gara ha superato tutte la difficoltà burocratiche, ed ha fatto schierare gli alianti in testata nord (pista 16) per poter decollare contro vento. Si prevedono, infatti, 30 km/h da sud. Al briefing sono stati premiati i vincitori di giornata, presentati i temi e la meteo.
martedì 9 agosto
Ore 19. Nella bellissima luce di un classico tramonto reatino, i piloti della CIM 2016, stanno lavando e coprendo i loro alianti dopo un' altra interessante prova di gara. I piloni erano più facilmente raggiungibili rispetto a ieri. Solo dietro la valle di Foligno ce ne era uno un po' più difficile. Il vento era "quello buono", come dicono loro: da ovest-sud/ovest. I valori di salita variavano da 1 a 5 m/s, comunque a qualcuno è capitato di perdere troppa quota e trovarsi "basso". Infatti, nella classe club non tutti hanno hanno chiuso il tema e la velocità massima é stata di 98 kmh. Nella 18m e nella mixed si sono raggiunti i 115 km/h e nella Open 127 km/h. C'era inversione. Alcuni della Mixed hanno trascordo 1.5h tra i 1600 ed i 1700m prima di riuscire partire. Fino a Trasacco le condizioni erano scarse e cosi anche verso Nord. Chi ha fatto la catena a Est ha trovato valori deboli. Insomma, come sempre nel volo a vela, situazioni molto variabili!
Ore 14. Ieri sera presso il punto di ritrovo del campeggio si è svolta una piacevolissima cena a base di specialità alla griglia e ben 1300 arrosticini. Grande soddisfazione e tanta allegria nonostante i voli molto impegnativi che, in qualche caso, si erano conclusi con l'atterraggio alle ore 20! Rieti ha ritrovato la capacità di offrire un punto di aggregazione dopo tanto tempo. Oggi la meteo promette una giornata estiva con buone termiche. I decolli sono iniziati alle 13 con la classe Mista, seguita dalla Club, poi la Libera e infine la 18 metri. Oggi la meteo promette una giornata estiva con buone termiche. I temi si sviluppano tra Rieti, val Roveto, Celano, Pescina e poi a Nord verso Nocera Umbra.
lunedì 8 agosto
Il tema di oggi per le classi Mixed e Open è stato molto impegnativo, infatti hanno avuto alcuni fuoricampo e diversi piloti hanno dovuto accendere il motore per tornare a Rieti. In classe club tutti hanno completato il tema!! Nella 18m solo una dozzina hanno fatto tutto il percorso. Le quote che si riuscivano guadagnare erano modeste (al massimo 2000m) quindi certi passaggi da una valle all'altra risultavano difficoltosi. Nella prima parte del volo i valori arrivavano a 3,5 m/s, ma poi verso est erano molto più deboli.
Alle 14, piloti e squadristi erano al lavoro per compattare lo schieramento e recuperare più spazio possible per eventuale decollo con vento sfavorevole.
Ore 13. Sono in corso i decolli: si prevedono termiche con buoni valori di salita, anche nel blu. Non c'è vento forte come quello di ieri che ha impedito lo svolgimento della prova. Il raggio di alcuni piloni a sud è stato allargato anche fino a 8 km per evitare che gli alianti vadano in sottovento per toccarlo. Invece nessuno dei 4 temi interesserá la zona del Gran Sasso dove sono previste condizioni meteo molto deboli. Alla classe "mixed" sono stati assegnati 375 km.
domenica 7 agosto
NO TASK
Dopo lunga attesa, la direzione gara ha dovuto cancellare la giornata di gara per troppo vento da sud, fino a 13 nodi, che impediva i decolli in direzione nord. Nel corso della mattinata il vento è ruotato esattamente di 180 gradi a causa di un'area di bassa pressione che si è spostata nel sud della penisola. Qualche aliante è andato in volo: c'erano valori di salita fino a 3 m/s, ma sarebbe stato imprudente far decollare i 50 concorrenti. Sono condizioni meteo e burocratiche già viste svariate volte su questo aeroporto, purtroppo.
Su 7 giorni di gara, 3 sono stati cancellati.
Al briefing é stata annunciata una meteo difficile con forte vento da nord in quota. Riuscendo a raggiungere i 3000m sarebbero realizzabili voli d'onda. Come ha detto Alvaro oggi al briefing: i volovelisti sono sperimentatori della meteorologia. Comunque al momento il cielo è promettente: ci sono bei cumuli alti a nord e sul Terminillo. I temi per le 4 classi sono 4 aree task da 2 ore e mezzo, in media, da 280 km ciascuno, ma come ogni giorno sono visibili sul sito "soaringspot.com" alla voce: tasks and results.
sabato 6 agosto
NO TASK
Ore 13.30. C'è vento a raffiche fino a 14 nodi da nord ovest
Ore 12. Per oggi sono previsti temporali sparsi e un vento molto forte: fino a 60 kmh nella zona di Orvieto e di Avezzano. In alcune aree la meteo sarà migliore ma saranno zone limitate in cui non sarebbe stato possibile svolgere un tema di gara. Il direttore ha premiato tutti i piloti della classe club che per la seconda volta in questa competizione, sono andati in volo in giorni in cui poi è stato deciso di cancellare la gara. Anche Giorgio Marchisio è stato premiato perché oggi è il suo compleanno, come pure la signora Fergnani che ieri ha raggiunto, a Rieti, la sua famiglia di piloti.
Briefing 10.30. Oggi è così..... NO TASK
venerdì 5 agosto
NO TASK
Ore 15. Oggi il task è stato cancellato per condizioni meteo insufficienti. Alle 13 sono andati in volo, per prova, solo gli alianti della classe club.
Al briefing di stamattina abbiamo ricordato quel triste 5 agosto di dieci anni fa in cui Alberto Bianchetti ci lasciò, a soli 66 anni, cercando di atterrare nei pressi di Pescasseroli su un terreno difficile all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo. Volava su un vecchio Shk 1 degli anni '50 tutto in legno e tela. Il presidente Enrico Bagnoli ha parlato della passione di Alberto per le escursioni in montagna, per l’atletica leggera e per il volo. Alberto ha fatto 28 spedizioni alpinistiche, era istruttore di volo vela e ha conseguito diversi record di volo di distanza. Ha favorito lo sviluppo e la crescita dell’ Aero Club che poi ha preso il suo nome. Tutti i piloti si sono alzati in piedi ed è scattato in caloroso applauso mentre il Presidente dell’Aeroclub consegnava un mazzo di fiori alla moglie di Alberto. Anna Teresa Millesimi Bianchetti ha raccontato con commozione e un pizzico di orgoglio, come il marito, con questa sua precoce scomparsa, abbia potuto coniugare la sua passione per il volo e per la montagna, concludendo la sua vita in aliante, sulle montagne dell’Abruzzo. Ed ha aggiunto che questo è accaduto proprio nel giorno della Madonna delle Nevi: figura sacra, cara alla famiglia Bianchetti. Successivamente, il direttore Aldo Cernezzi, ha premiato i vincitori di giornata e illustrato i 4 temi assegnati per oggi ma la meteo che ci ha illustrato Ezio Sarti prevede una copertura con vento da sud- sud/ovest proprio in questa zona, ed esattamente nelle ore di volo: dalle 12 alle 16.
giovedì 4 agosto
Ore 19. I commenti dei piloti sui loro voli sono entusiasti. E’ tornato il generoso cielo di Rieti. Come di vedeva anche da terra: un bell’allineamento di cumuli seguiva le montagne. Gli alianti hanno volato sotto quelle “strade portanti”, talvolta un po’ spezzate per le quali era necessario raccordare e valutare bene la direzione migliore. Le previsioni meteo di stamani sono state confermate. Il costone di Celano, che come dicono in gergo: di solito "ti dà una mano", non teneva. Le termiche facevano salire veloci fino a 5 m/s. A L’Aquila il plafond era sui 3000 m ! In classe club, il vincitore Rudolf Schneider ha fatto 100 kmh. Nella libera il più veloce è il tedesco Michael Sommer con 137 kmh
Il cielo è pronto per i decolli delle 12.30
Ore 11. Al briefing di ieri è stata annunciata la morte di Cristina Galli, figlia di Egidio. Ci ha lasciati, a circa 50 anni, a causa di un tumore. Abbiamo fatto un minuto di silenzio in sua memoria, del marito e del padre. Oggi il direttore di gara ha premiato i vincitori di ieri, come di consueto, e un premio speciale è stato consegnato a Guido Fontana per aver sforato di un solo fix, la TMA di Roma. Ezio Sarti ha annunciato la presenza di cumuli, il vento dall’Adriatico e la probabile presenza di convergenza. Alla classe libera sono stati assegnati 500 km. I decolli saranno alle 12.30.
mercoledì 3 agosto
- Ora un po' di riposo per tutti gli alianti e i piloti rientrati in campo!
- La meteo oggi è stata molto favorevole! I nostri piloti sono arrivati soddisfatti dei lori voli e questo si capisce chiaramente dalla velocità medie raggiunte. In classe mista si sono raggiunti i 128 kmh di media e in Open, il quattro volte campione del mondo, Michael Sommer, ha volato con una media di 140 kmh! Le termiche erano forti e la base cumulo andava dai 1800m ai 2800m. Non c’è stato nessun fuori campo, ma un paio di concorrenti hanno acceso il motore altrimenti non sarebbero tornati a Rieti. E ora si festeggia questa bella giornata: happy hour per tutti al bar della sala briefing!
- I decolli delle 4 classi in gara sono iniziati alle 13.00 e terminati alle 14.30. La linea di partenza della classe Mixed è stata aperta alle 14.04. I traini a ...
- Rieti ... pronti .... partenza ..... VIA
- ore 10.00 - Terzo briefing alla CIM 2016 - Ecco i primi cumuli
martedì 2 agosto
Secondo giorno di gara, prima prova
Ore 19. La prima giornata di gara è stata bella, ma difficile. Per molti è stata faticosa la partenza a causa della scarsa attività termica e dei troppi alianti nella stessa ascendenza. A sud, in zona di Foligno c’erano valori forti, fino a 5 m/s, con un plafond massimo di 2500m. La zona di Corvaro è stata faticosa anche a causa del nord-est. Lì vicino, il monte Fratta (detto monte della “Salvezza” dai piloti storici di Rieti) ha aiutato Franco Poletti, come molte altre volte nella sua lunga esperienza, a sostenersi e poter riflettere sulle scelte. I costoni e i fondo valle sono troppo verdi: il verde assorbe troppo i raggi solari e genera ascendenze molto più deboli rispetto a quando sono gialli, ben bruciati dal sole. Diversi piloti hanno dichiarato che il tema era azzeccato avendoli portati in zone di buone condizioni meteo.
Ore 15. Tutti gli alianti sono in volo. Ci sono dei bei cumuli alti verso nord, e sul Teminillo la base cumulo è appena sopra la vetta. Il vento a terra è debole e proviene dal quadrante nord orientale.
9.00 Sì stanno formando i primi cumuli. I temi di gara sono in preparazione....
lunedì 1 agosto
La gara di oggi è cancellata, la pioggia è ormai vicinissima
Ore 15. La direzione gara ha fatto tutto il possibile perché si svolgesse la prima prova. Alle 13 si sono svolti in parte i decolli e alle 13.45 molti alianti sono tornati ai carrelli sotto un cielo nero e carico di pioggia, mentre gli altri atterravano. C’erano buoni valori di salita ma anche un muro di acqua su Terni. Ha piovuto forte per 20 minuti ed ora si sta aprendo….. :-(
Ore 13. I decolli sono previsti per le 13.00. Le 4 classi in gara sono: Club, Mixed (15m, std, 20m a handicap), 18m, Open. I temi di gara sono aeree task di 2 ore da circa 300 km. Ci sono 27 gradi, il QNH è 1013 e il cielo si sta aprendo sopratutto verso sud.
Oggi la meteo ci dá una giornata difficile.
* * * * * * * * * *
2015
COPPA INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO 2015
Non prevista nel calendario nazionale Gare Volo a Vela
(per organzzazione degli Europei a Rieti)
nella sezione: AGONISMO/ALBI D'ORO/ ALBO D'ORO CIM
si vedono i primi tre classificati per ogni classe dal 1986 !!!
* * * * * * * * * *
2014
COPPA INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO 2014
RIETI , Italy, 04/08/2014 - 15/08/2014
AeC Rieti: Sito ufficiale
Le premiazioni ...
Classifiche definitive:
Classe Open
Classe 20 metri biposto
Classe Mixed (Open e Biposto)
Classe 18 metri
Classe 15 metri
Classe Standard
Classe Club
Cl.Mixed: 2°Bruno GANTENBRINK - 1°Alexander MUELLER - 3°Andi LEUTNEGGER
Cl.Biposto: 2°P.SCHNEEWEIS/H.BOEHM H. - 1°A.CERNEZZI - 3°G.MARCHISIO/L.CAVELLI
Cl.18metri: 2°Bernhard LEITNER - 1°Werner AMMAN - 3°Sandro MONTEMAGGI
Cl.15metri: 2°Dane DICKINSON - 1°Steffen SCHWARZER - 3°Denis GUERIN
Cl.Standard: 2°Ben FLEWETT - 1°Vittorio PINNI - 3°Stefan LEUTENEGGER
Cl.Club: 2°Helmut KOELLE - 1°Jan JAGIELLO - 3°Luca URBANI
* * * * * * * * * *
CIM 2018 - Classifiche: Mixed Open&18m - 20 metri Biposto - 18metri - Mixed 15m&Std&Club
CIM 2017 - Classifiche: Open - Mixed(20m/15m/Std/Club) - 18m
CIM 2016 - Classifiche: Open - Mixed(20m/15m/Std) - 18m - 15m - Club
CIM 2015 - Non prevista
CIM 2014 - Classifiche: Open - 20m - Mixed (open+20m) - 18m - 15m - Standard - Club