Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 402

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista volo a vela n402

SOMMARIO n. 402

 acao  Spekon logo
 air avionic  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 Cantor  disaronno logo
 Anemoi live wind indication  

 RVV034-035-036  

Campionato Nazionale

LUGLIO/AGOSTO/SETTEMBRE/OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE 1962 - n. 034-035-036
In questo numero:
- Editoriale
- Il Campionato Nazionale di Volo a Vela 1962
- Le condizioni meteorologiche durante il Campionato Nazionale 1962
- In margine ai Campionati Nazionali 1962
- I servizi logistici ed amministrativi dei campionati
- Il Campionato visto dal pilota più giovanein gara: Roberto Manzoni
- Campionati 1962: Quel che pensa il vincitore
- Proposta di una più efficace segnaletica
  per il riconoscimento degli alianti durante le gare
- Campionati Mondiali in Argentina
- In vista dei prossimi campionati mondiali: L'andamento del tempo in Argentina
- Andata e ritorno prefissata di 247 km Rieti-Monte Petrano e ritorno,
  Nuovo record nazionale per monoposto
- I primati nazionali di andata e ritorno per biposto e di velocità
  su triangolo di 300 km per biposto e monoposto
- Per la sicurezza del volo: Considerazioni sullo stato psico-fisico del pilota nel volo sportivo
- Il variometro di energia totale
- Studiosi tedeschi nel cielo delle Prealpi hanno compiuto importanti ricerche aereologiche
  con l'impiego degli alianti
- Lettera dal Texas
- Gli otto giorni d'Angers
- Il Volo a Vela in Inghilterra
- Nubi volovelistiche strane ...
- RAF GSA Bicester
- L'Associazione Britannica del Volo a Vela
- Lavagne a colazione
- Ma allora esistono?
- Le previsioni del tempo alla Televisione Italiana
- Notiziario
- In memoria di Paolo Contri
- Le squadre francese e inglese ai Campionati del Mondo
- La squadra italiana ai campionati mondiali di Volo a vela
- Ai coniugi volovelistici Adele e Giorgio Orsi la medaglia d'oro 1962 dell'AeCI
- Son tornati gli alianti a Pavullo nel Frignano, culla del Volo a Vela italiano
- Ricollocata dai volovelisti varesini sulla vettadel monte Campo dei Fiori
  la pia immagine della Vergine Lauretana
- L'"Edelweiss" alle prove pratiche di volo
- Il Canguro a getto del Colonnello Mantelli vola da Parma e Guidonia
  sperimentando il trasporto postale
- Notizie dall'AVM
- Organizzazione dell'"OSTIV - Research and Training Centre"
  sull'aeroporto volovelistico di Calcinate del Pesce - Varese
- Una riuscita lezione di propaganda (e di stile)
- Il settimo Congresso Internazionale di meteorologia alpina
- "Stage" a Samaden di un gruppo di volovelisti del Centro Alpino
- Alianti misteriosi
- Nuovi records mondiali di Volo a Vela
- Il primato mondiale di distanza prefissata con ritorno alla base omologato dalla FAI
- Primati nazionali di Volo a Vela aggiornati al 30 settembre 1962
- Il trofeo Ghirlandina 1962 vinto ancora da Ferrari
- Coppa S. Pedrino 1962
- Libri ricevuti: "Accademia Volovelistica 1961"
     
 RVV033-Notiziario2  

"Coppa Challenge San Pedrino" 1962

DICEMBRE 1962 - n. 033-Notiziario 2
In questo numero:
- La "Coppa Challenge San Pedrino" 1962
  vinta dal Centro Studi del Volo a Vela Alpino di Varese
-"Coppa S, Pedrino 1962"

     
 RVV033-Notiziario1  

Il quinto Campionato Italiano di Volo a Vela

AGOSTO 1962 - n. 033-Notiziario 1
In questo numero:
- Editoriale
- La prova inaugurale: velocità su circuito triangolare di 100 km,
  vinta da Walter Vergani che stabilisce anche il record nazionale della categoria
- La seconda prova: su circuito triangolare di 200 km vinta da Giorgio Orsi dell'AVAL di Varese
- La terza prova: corsa sul percorso Rieti-Gualdo Tadino-Rieti 180 km
  vinta da Leonardo Brigliadori dell0Aeroclub Volovelistico Milanese
- La quarta prova: vinta da Vergani - Il circuito triangolare di 100 km ripetuto due volte
- La quinta prova: distanza libera - Cinque piloti sul Golfo di Taranto ad oltre 400 km da Rieti
  La signora Adele Orsi supera il primato femminile di distanza con un volo di 176 km
- La sesta ed ultima prova: distanza obbligata sul percorso
  Rieti-Gualdo Tadino-Monte Terminillo e su rotta libera dal Terminillo al sud


     
 RVV032-033  

Il Controllo Aereo

MARZO/APRILE/MAGGIO/GIUGNO 1962 - n. 032-033
In questo numero:
- Il Controllo Aereo in Gran Bretagna visto da Philip Wills
- Osservazioni sul volo a vela in Svizzera
- Sempre ad Aosta
- L'"M-200"
- Calcinate-Passo Aprica-Calcinate km 229
- L'aliante libratore marino "sea-sky"
- L'"EC-40"
- Finalmente condizioni fumanti alla "Coppa AVM" 1962
- Voli in onda a St. Auban
- Superata la "barriera" dei 300 km nell'Italia Settentrionale
- Torino-Montebello Piacentino km 309
- Spezzata con meta prefissata di 310 km
- Voli in onda a Torino
- Campionati Sud Africani 1962
- Ferragosto a Varese
- Esigenze meteorologiche per il volo a vela
- La prima edizione del Trofeo "Città di Torino"
- Il volo Calcinate-Imola
- Calcinate-Parma km 165
- Un pilota da ... maneggio racconta
- Notiziario
     
 RVV031  

Volovelisti a convegno!

GENNAIO/FEBBRAIO 1962 - n. 031
In questo numero:
- Editoriale
- Per un miglioramento delle tecniche di volo in termica
- Come funziona un variometro elettrico
- Assicurazioni e volo a vela
- Pieno successo dei voli sperimentali del Canguro
  a getto del Col. Mantelli
- L'"Aviamilano - CPV1"
- Un aliante leggerissimo per il volo umano muscolare
- A Rieti in attesa dell'onda
- A Rieti finalmente in onda
- Veleggiamenti ad Aosta
- Wills racconta
- I notturni del vecchio
- Notiziario