Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 396

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista VOLO A VELA n 396 COPERTINA

SOMMARIO n. 396
■ Editoriale: Garisti e amatori
■ Notizie in breve
   -  Robin DR400, incollaggio: aggiornamento
   - Corso giudici sportivi e direttori
   - Ventus3, superati i 200 esemplari
   - Winglet "neo" in kit per LS3 e LS3a
   - Coppa Città di Varese
   - Nuovi piloti a Varese
   - Incidente tra le case in Austria
   - Siti meteo di Michel Charpentier
Leggi tutto...
 acao  Spekon logo
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 Anemoi live wind indication  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
   
Aerofreno Schempp Hirth
Con l'aumento dell'apertura o del carico alare diventa sempre più difficile soddisfare contemporaneamente tutti i requisiti di certificazione CS22 (ndr: sono le  specifiche di certificazione per alianti e alianti motorizzati) degli aerofreni.

In particolare sui nostri velivoli si riscontrano talvolta delle notevoli forze aerodinamiche sui diruttori a cui il pilota deve far fronte, tanto che per ovviare i costruttori ne hanno limitato le dimensioni.

Tuttavia un certo design consente di ridurre l'origine aerodinamica in modo rilevante permettendo di:

- retrarre gli aerofreni ad alta velocità  e

- ridurre il rischio di autoestensione degli aerofreni sbloccati al decollo.

COME ? è bastato:
a) cambiare l'inclinazione del piano di estrazione/retrazione degli aerofreni  e
b) dare alla 'Cover' degli aerofreni la possibilità di ruotare (tilt).

(fonte, Technical Soaring, Vol.42, N.4 - Oct/Dec 2018)
Aerofreno con tilt cover scheme