Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 395

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista VOLO A VELA n 395 COPERTINA

SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  

Meteorologia

 
Il sito delle previsioni meteo per il Volo a Vela MeteoWind amplia i propri servizi di previsione 24h - ovvero del giorno in corso - (versioni Beta) con:

- Previsioni EUROPA
- Previsioni per COMUNE/EUROPA

MeteoWind Europe forecast

MeteoWind Comuni forecast

(fonte CSVVA, sponsor del Volo a Vela italiano)
I miglioramenti continuano sul fronte delle previsioni meteo.

SkySight annuncia l'integrazione di:

a) Umidità del suolo
Uno dei fattori più significativi per le previsioni dell'attività convettiva, scarsamente considerata dai modelli meteorologici.
Le conseguenze sono previsioni peggiori nelle aree montuose e nelle valli, in particolare nei giorni successivi a forti piogge.

SkySight ha quindi sviluppato un sistema di modellazione della superficie terrestre con mappe estremamente dettagliate (umidità del suolo e temperatura).

Notare le differenze di dettaglio e definizione nelle figure qui sotto a confronto:
- lo Schwäbische Alb,
- la Foresta Nera
- i sistemi fluviali della Polonia,
- le Alpi
non sono più una massa omogenea.

Skysight alert3
È ora possibile:
- scegliere una distanza oltre la quale ricevere un'e-mail,
- richiedere notifiche quando la vostra attività preferita è possibile e quanto velocemente pensiamo che possiate completarla.

Skysight alert1

Gli avvisi sono disponibili fino a 3 giorni prima via e-mail. Prossimamente su cellulare e probabilmente su smartwatch.

Skysight alert2
Da fine febbraio il sito www.voloavela.it allarga i propri servizi gratuiti offrendo previsioni meteo dell'Italia peninsulare con Meteowind (Ezio Sarti).

Il CSVVA già:
- editore della rivista VOLO A VELA 
- sponsor delle previsioni meteo per l'arco alpino

Volo a Vela sito

MeteoWind Italia peninsulare

è fiducioso che l'ampliamento della collaborazione con Meteowind possa dare un concreto contributo al miglioramento dell'attività sportiva.





 
Morning Glory Stemme

Questo raro tipo di nube può estendersi su una lunghezza di ben 1000 chilometri ad un’ altitudine di ca. 2000 metri.

Il fenomeno si verifica nel nord dell’Australia, nel Golfo di Carpentaria, un ampio mare poco profondo racchiuso su tre lati dalla costa settentrionale dell’Australia.

Sono l'unica località conosciuta sull'intero pianeta in cui questo tipo di nube può essere:
- previsto con una certa precisione  e
- osservato con una certa regolarità.

Attira ogni anno numerosi appassionati di volo libero e non solo.


Altri casi sono stati segnalati in:
- Brasile
- Canada
- Canale della Manica
- costa del Golfo della California
- Mar Arabico
- Messico
- Russia orientale
- Stati Uniti centrali dell'America
dove si riscontra una situazione simile, ma molto meno estesa.

Come si forma
Le nubi Morning Glory si formano in un modo molto particolare e sono considerate la nube più rara della famiglia delle "nubi di Arcus".
Si tratta di un processo molto intricato che sembra verificarsi solo ai tropici del Queensland con maggiore regolarità rispetto ad altre zone.

La penisola di Cape York è abbastanza grande da creare brezze marine da due direzioni, sia da ovest che da est.
Queste brezze marine si scontrano durante il giorno sulle zone interne della penisola di Cape York, costringendo l'aria a salire e a creare una linea di nubi.
Quando cala la notte, l'aria si raffredda e inizia a scendere. Questo movimento discendente incontra un'inversione che si sviluppa anche sul Golfo. Ciò significa che la densità dell'aria è diversa sia sopra che sotto l'aria.
L'aria che scende dalla Penisola verso est scende poi sotto l'inversione, creando un cilindro rotante.

Questo cilindro si muove in concomitanza con l'inversione, quindi c'è sempre aria che scende dietro e sale davanti.
Con l'arrivo del giorno, l'aumento dell'umidità crea una nuvola a rullo neella "gloria mattutina" che dura fino a quando il riscaldamento del giorno non la fa evaporare.

Come preannunciato nella News del 4 ott 2022, il primo satellite MTG I-1 rivoluzionerà le previsioni meteorologiche in Europa.
Meteosat third generation pillarsLo scorso 13 dicembre MTG-I1 è stato lanciato con successo da un razzo Ariane 5 da Kourou in Guyana francese.

EUMETSAT lancio missile

MTG-I1 è il primo satellite ad immagini del programma Meteosat di Terza Generazione per migliorare le previsioni meteorologiche in:
- Europa  e
- Africa.

Dotato di un “imager” combinato flessibile (FCI), potrà fornire un'immagine:
ogni 10 minuti della Terra,
- ogni 2,5 minuti dell'Europa (in modalità veloce) con una risoluzione da 0,5 a 1 km.

Viento logoThermik Foehnkarte libro page 0001
Viento
è un progetto di 2 piloti austriaci (W. Luidolt e S. Lemmerer) che si sono posti l'obiettivo di mettere in comune le loro conoscenze sulle alpi a beneficio della comunità volovelistica.

Alpi mappa

Ad oggi hanno pubblicato 3 tipi di mappe:

1) mappa delle termiche e del föhn per i piloti di aliante,
2) mappa del vento di valle per i piloti di volo libero,
3) mappa con hotspot delle termiche e skyways basata sui dati/mappe digitali KK7.
    (approfondimento su KK7 => Tesi di Michael von Känel: A Sensor Network forThermal Research).

NOTA - la presentazione delle mappe è in rilievo 3D e sono stampate su carta da 135g/mq.
Meteoblue logo

Oltre a una migliorata previsione a 14 giorni, una riprogettazione della panoramica meteo oraria e tanti altri miglioramenti (link all'elenco), le principali novità sono:

- nuove Mappe Satellitari Storiche a partire dal 2020:
Mappa satellitare

=> alta risoluzione, per cui le nuvole e persino la nebbia sono visualizzate con grande dettaglio,
=> immagini animate a intervalli di 15 minuti,
=> storico satellitare dell'ultima settimana è disponibile gratuitamente.

Da sempre un 'plus' di questo sito è la rappresentazione grafica: semplice e facilmente intellegibile. Per esempio:

thermal high

meteogram air high

stueve high
Netrcoupe 2022

Ogni anno Netcoupe, l'equivalente del CID italiano, realizza una mappa delle termiche sulla base di tutti i voli effettuati nell'anno (vedi Heatmap giornaliera).
La Thermal Map è così uno strumento utile per programmare la propria stagione di volo.

Thermal map1 France

Questo strumento visualizza le posizioni 3D sulla base delle tracce disponibili (completamente anonime) registrate sul sito Netcoupe.
TherMap 624x555
Le posizioni individuate sono solo di termica, cioè di spirale e vario positivo.

Thermal map3 France
Thermal Map permette inoltre, tramite appositi filtri, di selezionare:
a) una soglia di visualizzazione
b) l'altitudine di partenza
c) un determinato periodo (anno o mese).

Avviso Vento
Tipo Avviso Data Descrizione
Avviso di buona situazione termica su Alpi Occidentali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Poco estesa2023-09-24 Migliori termiche 243 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree 2726 Metri La migliore area intorno a: Lat`43.84` Lon`6.75`Distanza potenziale media: 397 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di buona situazione termica su Alpi Centrali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Molto Estesa2023-09-24 Migliori termiche 262 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree Vedi Mappe meteo La migliore area intorno a: Lat`45.29` Lon`10.42`Distanza potenziale media: 269 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di buona situazione termica su Alpi Centrali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Molto Estesa2023-09-25 Migliori termiche 226 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree Vedi Mappe meteo La migliore area intorno a: Lat`44.93` Lon`10.54`Distanza potenziale media: 261 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di buona situazione termica su Alpi Centrali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Molto Estesa2023-09-26 Migliori termiche 247 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree Vedi Mappe meteo La migliore area intorno a: Lat`45.29` Lon`10.42`Distanza potenziale media: 234 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di buona situazione termica su Alpi Centrali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Molto Estesa2023-09-27 Migliori termiche 266 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree Vedi Mappe meteo La migliore area intorno a: Lat`45.35` Lon`10.49`Distanza potenziale media: 252 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di buona situazione termica su Alpi Centrali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Molto Estesa2023-09-28 Migliori termiche 224 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree Vedi Mappe meteo La migliore area intorno a: Lat`45.37` Lon`10.54`Distanza potenziale media: 217 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di buona situazione termica su Alpi Centrali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Molto Estesa2023-09-29 Migliori termiche 222 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree Vedi Mappe meteo La migliore area intorno a: Lat`45.37` Lon`10.54`Distanza potenziale media: 227 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di buona situazione termica su Alpi Centrali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Molto Estesa2023-10-01 Migliori termiche 234 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree Vedi Mappe meteo La migliore area intorno a: Lat`45.37` Lon`10.54`Distanza potenziale media: 231 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di buona situazione termica su Alpi Orientali: distanza teorica percorribile superiore a 500 km: Superficie Area interessa da buone condizioni: Molto Estesa2023-09-24 Migliori termiche 252 cm/sec Max Base cumuli nelle migliori aree Vedi Mappe meteo La migliore area intorno a: Lat`45.43` Lon`10.73`Distanza potenziale media: 394 Km: per dettagli vedere mappe meteo della data indicata
Avviso di venti forti su Arco Alpino Orientale: Area interessa da dal vento forte: Molto Estesa2023-09-24 Venti al suolo fino a un max di `75.6`Km/h Da `338` Gradi: Il vento massimo si trova alle coordinate: Lat`47.58656` Lon`15.18555`Vento medio 33.3Km/h