Logo Mobile Logo
  • About
    • - About
    • - Sitemap
  • News
    • - News
    • - Aree Tematiche
      • - Aeromobili / Aerodinamica / Costruzioni
      • - Attrezzatura / Strumentazione
      • - Codici Sportivi / Normativa / Regolamenti
      • - Competizioni / Convegni / Manifestazioni / Raduni
      • - Descrizione e Conduzione Voli
      • - Formazione e Tecniche di Pilotaggio Avanzato
      • - IGC Ranking
      • - Meteorologia
      • - Organismi: Aeroclub / Associazioni /Enti / Società
      • - Prevenzione e Sicurezza del Volo / Fisiologia
      • - Rosa Nazionale
      • - Squadra Nazionale
      • - Record Nazionali
      • - Varie
  • Attività Sportiva
    • - Database dei Piloti Italiani
    • - Codici Sportivi / Normativa/ Regolamenti
    • - Competizioni / Convegni / Manifestazioni / Raduni
    • - IGC ranking internazionale
    • - IGC ranking nazionale
    • - Record nazionali
    • - Rosa Nazionale
    • - Squadra Nazionale
    • - LINK
      • - AeCI
      • - AeC italiani
      • - ANSV
      • - ENAC
      • - EGU
      • - FAI
      • - IGC
      • - OSTIV
  • IO VOLO - Rai 5
    • 1. IO LO POSSO CAPIRE, A.Sironi
    • 2. IO NON MI FERMO, R.Brigliadori
    • 3. IO HO DEI DUBBI, G.Grinza
    • 4. IO PARTO E MI FERMO LONTANO, S.Ghiorzo
    • 5. IO HO PAURA E MI FERMO QUI, C.Costa
    • 6. IO MI COMMUOVO, A.Consolini
    • 7. IO CE LA FACCIO, L.Avanzini
    • 8. IO SONO COSCIENTE, M.Acquaderni
    • 9. IO E IL TUTTO, L.Brigliadori
    • 10. IO SONO SOLO, E. e N.Fergnani
  • Meteo
    • TUTORIAL
    • - Allerte
      • - ALPI
      • - ITALIA PENISOLA
    • - Previsioni
      • - ALPI
      • - Alpi per Località
      • - ITALIA PENISOLA
      • - Italia per Località
  • Museo FAI
    • - Museo
      • PRESENTAZIONE
      • - archivio
      • - documenti digitali
      • - fototeca
      • - sala esposizioni
    • - Gruppo Alianti d'Epoca
      • - notiziari GAE
  • Rivista VOLO a VELA
    • - cerca un ARTICOLO
    • - Ultimo NUMERO Pubblicato
    • - ARCHIVIO Riviste dal 1957 ad oggi
    • - come ABBONARSI
    • - INSERZIONISTI
    • - Media Information
    • - LISTINO Inserzioni Pubblicitarie
    • - Impressum
    • - Biografie
  • FAQ
  • Contatti
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  

Rivista VOLO A VELA - News su alianti e volo a vela

VOLO A VELA è la rivista per piloti di aliante e aspiranti tali. Pubblica le ultime notizie sul volo a vela in Italia e nel mondo. Rivista VOLO A VELA - News su alianti e volo a vela
  • 2023 Segelfliegertag: 4 novembre a Freudenstadt (D)
    31 Maggio 2023
  • NORTE: Electric Concept Glider
    29 Maggio 2023
  • Children Aviation: esempi di alianti ULM
    30 Maggio 2023
  • ASK-21: 1.000 esemplari costruiti in oltre 40 anni
    24 Maggio 2023
  • Batterie al litio ferro fosfato LFP (LiFePO4): perché sceglierle
    25 Maggio 2023
  • Il VOLO a VELA in ONDA con Rete 55
    10 Maggio 2023
  • 2023 AeCI - Regolamenti Tecnici Volo a Vela
    09 Maggio 2023
  • AGGANCIO cavo di traino IN VOLO
    04 Maggio 2023
  • Rimorchio COBRA: accessorio per scorrimento della rampa
    03 Maggio 2023
  • JAXIDA cover: ZIP rapide per "mettere & togliere" le copertine
    02 Maggio 2023
  • 2023 AeCI - Regolamento Sportivo Nazionale (RSN)
    01 Maggio 2023
  • Corso Istruttori FI(S): ottobre 2023 @ LILC, Varese - AeC ACAO
    27 Aprile 2023
  • Volo d'ONDA di NOTTE in aliante
    26 Aprile 2023
  • Il VENTO in tempo reale con "anemoi": update disponibile
    30 Aprile 2023
  • Rivista VOLO A VELA n. 394
    29 Aprile 2023

Normativa

  • Stampa

2023 AeCI - Regolamenti Tecnici Volo a Vela

Mag 09, 2023
Recentemente sul sito dell'AeCI sono stati pubblicati:
Aecl logo
a) Regolamento Tecnico Volo a Vela per le Gare di Velocità 2023

b) Regolamento CID 2023

c) Allegato A - HP Unica 2023

d) Allegato B lista handicap Club Ita rev1 2023 (validità dal 1 marzo 2023)

e) Allegato D - lista handicap Classe 15m Unificata 2023

NOTA
I dati sopra esposti sono pubblicati nel sito AeCI, ma non è dato sapere:
- quando sono stati pubblicati,
- chi li ha approvati (STS o Consiglio Federale AeCI).



Leggi tutto...

2023 AeCI - Regolamento Sportivo Nazionale (RSN)

Mag 01, 2023

Il 28 marzo scorso il Consiglio Federale dell'AeCI ha approvato con delibera n. 47 il nuovo Regolamento Sportivo Nazionale (RSN, ed. 2023_01).

Scopo dell'RSN
- disciplinare l'attività sportiva aeronautica agonistica  (esclusa l'attività ludica amatoriale),
- inserire norme particolari e integrative del Codice Sportivo della FAI,
- definire cosa si intende per attività sportiva.

AeCI Regolamento Sportivo Nazionale 2023 pag 1 1

Leggi tutto...

EGU Newsletter 1/2023

Apr 28, 2023
EGU newsletter 1 2023
SOMMARIO
- Report by the President
- Report from the General Secretary
- Aerospace & Interoperability
- Flight Safety
- Sustanaibility
- Part SFCL

Da notare nel notiziario l'aggiornamento sul GA Roadmap 2023 di Vladimir Foltin (project manager EASA).

(fonte: EGU website)
Leggi tutto...

Meeting IGC 2023: i primi risultati

Mar 14, 2023
Il primo fine settimana di marzo si è tenuto a Copenhagen l'incontro annuale della Commissione Internazionale del Volo a Vela (IGC).

logo FAI gliding

Aldo Cernezzi, delegato IGC italiano dell'AeCI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) ci aggiorna con un breve report su decisioni e valutazioni: 

Il presidente della federazione volo a vela danese DSvU ha fatto un bel discorso introduttivo in cui ha sottolineato l’impegno a ridurre le emissioni di CO2. Chiede come dovremo fare, accetta suggerimenti, ma ribadisce l’importanza di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

Ojvind Frank (DK) fa una presentazione sulla sicurezza. Cultura. Anche nella plenaria, c’è un defribillatore, un piano di emergenza, i cavi d’aliment
azione non attraversano le zone di passaggio, e c’è un meeting point in caso di evacuazione. Ognuno deve conoscere i due delegati seduti accanto a lui, 2:1 perciò al meeting point sarà facile capire se ci siamo tutti.

Appello: 29 diritti al voto (dei quali 5 nazioni presenti solo attraverso delega)

Fee…
Leggi tutto...

INSEGNE SPORTIVE: Vademecum dal C Argento ai Diamanti

Feb 27, 2023
Sono le tappe testimoni della crescita del pilota d'aliante.
FAI gliding badges pins
In preparazione della imminente stagione volovelistica ogni pilota sportivo può fare riferimento alla seguente documentazione:

- Guida alle insegne FAI (a cura di ACAO, link al video => sotto)
- Verbale di dichiarazione del volo
- AeCI Regolamento Rilascio Insegne FAI
- Checklist per procedure sui voli di insegna
- FAI Sezione 3, Volo a Vela, Classi D e DM - ott. 2022 (italiano)
- FAI Section 3, Gliding, Classes D & DM
- FAI Section 3, Gliding, Annex C - Official Observer & Pilot Guide

Queste info sono ben presentate nel video-seminario che l'aeroclub ACAO organizza periodicamente per i propri soci.
Insegne FAI guida

Un grazie ai relatori :
Maurizio Menegotto e Alberto Sironi (fonte www.acao.it)
Leggi tutto...

Meeting IGC 2023: votate il futuro

Feb 10, 2023
Il 3-4 marzo a Copenhagen si riunisce la Commissione Internazionale del Volo a Vela (IGC).

IGC gliding logo

Tante le proposte messe all'ordine del giorno che potete visionare e scaricare, ma non solo.
Se desiderate dare il Vs contributo, segnalate le vostre opinioni al delegato IGC italiano, Aldo Cernezzi  => Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Sarà Cernezzi a esprimere il "voto Italia" sulle future regolamentazioni internazionali.

TRE sono le aree di discussione e votazione: 

1) Norme e Regolamenti: 18 proposte di modifica
2) 7 candidature per i prossimi Campionati del Mondo e Campionati Continentali - anni 2025 e 2026
3) Calendario dei Campionati FAI Cat. 1

FAI document page
Leggi tutto...

Norme e Regolamenti AeCI - anno 2023

Feb 09, 2023
Lo scorso gennaio l'STS (Servizio Tecnico di Specialità, fonte G. Grinza) del Volo a Vela ha divulgato il quadro normativo nazionale in vigore per l'anno 2023:

Logo aeci 2
a) Regolamento Tecnico Volo a Vela per le gare di velocità, lista handicap e allegati
- a.1 REGOLAMENTO TECNICO 2023- v6b
- a.2 Allegato A-HP_Unica_2023
- a.3 Allegato B lista handicap Club Ita rev1 2023
- a.4 Allegato C REGOLAMENTO TECNICO VELOCITA_ 22
- a.5 Allegato D - lista handicap Classe 15m Unificata 2023

b) Regolamento CID 2023
- b.1 Regolamento CID 2023
 
c) Record aggiornati al 28/10/2022 con la tabella record da compilare per ogni nuovo tentativo
- c.1 Regolamento record 2022 STS
- c.2 Record Italiani al 28 10 2022
- c.3 Allegato A handicap Club list record 2022
- c.4 Allegato B - Verbale volo 2015 v2
Leggi tutto...

Rilascio / rinnovo Licenze FAI 2023

Gen 11, 2023
Licenza FAI esempio

Con la circolare N° 9/2022 AeCI ha pubblicato le modalità per il rilascio e rinnovo della Licenza Sportiva FAI per il 2023.
I costi sono rimasti inalterati e include l'assicurazione (obbligatoria).

La domanda deve essere presentata tramite:
a) Federazioni Sportive Nazionali
b) Discipline Sportive Associate
c) Enti di Promozione Sportiva

compilando i seguenti moduli:
- A1) Richiesta AeC Federato
- A2) Richiesta Centro Sportivo Militare
- B) Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio
- C) Autorizzazione Uso Dati Personali

Documentazione vigente
- Polizza Assicurativa AeCI (scad. dic. 2023)
- Modulo di Denuncia Sinistro

Per verificare in seguito il rilascio e rinnovo della propria Licenza FAI presso:
- la FAI =>  https://extranet.fai.org/fai/en/check-license
- l'AeCI => http://www.webaeci.it/cgi-bin/agp.bat?service=fai_list

Articolo correlato
Licenza sportiva FAI: come stampare la propria
Leggi tutto...

Corso per GIUDICI di VOLO A VELA: 11-12 feb 2023 c/o AVA Valbrembo (BG)

Gen 09, 2023
Nel 2023 sarà possibile ottenere o rinnovare la qualifica di GIUDICE AeCI (precedentemente denominato: Commissario od Osservatore) partecipando alle giornate di formazione e aggiornamento.

IGC OO training gliding

Quando:  11 e 12 febbraio 2023
Dove:   AeC AVA, Valbrembo (BG)
Requisito:  titolare di Licenza di Pilota d'Aliante (SPL)
Partecipazione:  in presenza
In forma "remota" consentita soltanto ai Giudici già qualificati (vedi: elenco interattivo AeCI)

Argomenti trattati

- insegne e diplomi sportivi
- record nazionali e record internazionali
=> IGC Official Observer & Pilot Guide
=> video FAI/IGC, 25min

Si invitano i volovelisti interessati a comunicare la propria domanda di iscrizione a:
- segreteria AVA, sig.ra Tiziana => info(at)ava-valbrembo.it
- Giancarlo Grinza => grinza2g(at)libero.it  
- Lorenzo Monti => lorymonti(at)msn.it
(fonte STS - Sezione Tecnica Specialità VOLO a VELA)

Articoli correlati
Update al Corso Giudici Sportivi del 2023 (23 gen 2023)
Norme e regolamenti FAI / CONI / AeCI - Parte 1
Norme e regolamenti…
Leggi tutto...

EQUIPMENT LIST senza "EASA FORM 1" = CS-STAN per alianti e alianti motorizzati

Gen 06, 2023
Negli anni l'aumento della tecnologia disponibile ha generato un sempre maggior impiego di strumentazione sugli alianti come:
- variometri elettrici
- computer di volo
- batterie
- flarm
- sistemi per rimuovere gl'insetti dall'ala
- sonde di pressione
- logger
- ecc.

=> quasi sempre privi di EASA Form 1.

EASA logo1

Dal 2015 EASA ha voluto risolvere questa realtà introducendo le CS-STAN.
[CS-Certification Specifications for Standard Changes (SC) and Standard Repair (SR)]

Con le CS-STAN i proprietari (o esercenti) di alianti li possono inserire legalmente nell'equipaggiamento di bordo dei propri velivoli (fino a MTOM 5.700 Kg) purché:
- vengano inseriti nella "equipment list" da una impresa di manutenzione,
- ogni strumento abbia una "generica certificazione industriale"  e
- le SC e SR vengano registrate col modello EASA From 123

Alcuni esempi
=> batterie al litio-ferro-fosfato ad alta capacità
     °°° 
AIRBATT con la batteria LiFePO4, mod. AIR-LPB 12-12 - certificato UL2054 - vedi CS-SC-034c
=> flarm vedi CS-SC51d
Leggi tutto...

EGU - European Gliding Union: Newsletter, novembre 2022

Nov 29, 2022
EGU logo
Cosa è l'EGU

Fondata nel 1992 è l'associazione delle Federazioni Europee di Volo a Vela e degli Aero Club nazionali. E' membro dell'EAS e riconosciuta da EASA.

Scopo
- rappresentare gli interessi di tutti i piloti di aliante in Europa (ca. 80.000) in questioni regolamentari,
- monitorare gli sviluppi della normativa europea nell'aviazione e
- passare all'azione, se necessario, per evitare l'introduzione di norme sfavorevoli o pericolose.

Da chi è composto
21 Stati Europei

EGU stati membri

EGU Newsletter 2/2022
SOMMARIO
- report by the President
- report from the General Secretary
- Part 66L recency issues
- Flight Safety
- Sustainability
- Part SFCL
- Medical
Leggi tutto...

Velivoli D-XXXX vs Tassa sull'uso delle frequenze aeronautiche: qualche chiarimento

Nov 27, 2022
Ogni anno i proprietari di velivoli immatricolati D-XXXX ricevono delle richieste di pagamento da parte dell'Agenzia Gederale Bundesnetzagentur (BNetzA).

BNetzA logo

Queste somme sono dei contributi annuali per la protezione delle frequenze e sono utilizzati per finanziare alcuni compiti e servizi, che la BNetzA svolge o fornisce sulla base delle norme di legge.

Bundesnetzagentur logo1

Schematicamente da un lato abbiamo le leggi sulle:

a) telecomunicazioni  (TKG - Telekommunikationsgesetz) che regolano:
- la "pianificazione delle frequenze",
- il "coordinamento delle frequenze",
- l' "armonizzazione" e la "standardizzazione";

b) compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature EMVG (Elektromagnetische-Verträglichkeit-Gesetz);

c) messa a disposizione delle apparecchiature radio sul mercato FuAG (Funkanlagengesetz) ovvero ad esempio:
- la "garanzia della compatibilità elettromagnetica" e
- le "misure nell'ambito dei test delle apparecchiature".

dall'altro i dettagli sulla/e:
- categoria dei contribuenti,
- aliquote…
Leggi tutto...

ANTI-DOPING 2023: Lista WADA delle sostanze dopanti e metodi proibiti

Nov 21, 2022
Dal 1° gennaio 2023 entra in vigore la nuova Lista delle sostanze e dei metodi proibiti 2023 della WADA (World Anti-Doping Agency)

WADA logo

In Italia la NADO Italia ha la responsabilità esclusiva in materia di adozione delle norme sportive antidoping in conformità al Codice Mondiale Antidoping (WADA Code) del quale è parte firmataria.
NADO Italia logo
Spesso però gli atleti possono avere:
- malattie o
- condizioni
che richiedano l'assunzione di farmaci. E ciò capita più frequentemente per quelle discipline, come il Volo a Vela, dove gli agonisti appartengono alla "seconda età adulta (40-59 anni)".

Da sapere
Prima di assumere un farmaco, l'atleta deve verificare se:
a) rientra o meno nell'elenco delle sostanze proibite,
b) il suo impiego è vietato "sempre" o soltanto "in gara".
NOTA - La lista dei farmaci proibiti è aggiornata annualmente

Se la sostanza è proibita, l'atleta potrà presentare una Domanda di Esenzione ai fini TUE (Therapeutic Use Exemption) secondo le regole definite dal WADA.
Questo processo richiede…
Leggi tutto...

Licenza sportiva FAI: come stampare la propria

Nov 10, 2022
Basta semplicemente inserire il proprio indirizzo e-mail a questo link:

ESEMPIO
FAI Sporting Licence example

- se i vostri dati di posta elettronica sono inseriti nel database, riceverete una copia della vostra licenza;
- se non si riceve una copia della licenza, contattare il proprio NAC (in Italia AeCI) per verificare che la licenza sia valida e che l'indirizzo e-mail inserito sia corretto.
Leggi tutto...

DMSt Indexliste 2022: DAeC approva l'elenco handicap del campionato tedesco di distanza

Ott 07, 2022
Logo DMst
Dal 1° ottobre il DMSt applica una nuova lista di handicap con lo scopo di consentire un (possibile) equo confronto delle prestazioni in diverse condizioni meteorologiche. In passato l'ultima revisione aveva suscitato molto scalpore (ad es. l'Arcus era stato classificato con un indice di 120). Quest'anno invece sono stati apportati solo piccoli aggiustamenti.

Cosa è cambiato?
Alla lista sono stati aggiunti alcuni alianti più vecchi, che in precedenza non erano presenti:
a) JS1C, l'ASH 31 MI 21m e l'Antares 21E sono stati declassati ciascuno di un punto.
Questo affinamento è stato apportato per creare una maggiore scarto dai velivoli di Open Class (EB 29) più performanti. Per l'Antares sono state prese in considerazione anche le limitazioni della zavorra d'acqua;
b) la scorsa stagione i 18m senza flap (Discus 2c 18m, LS 8 18m, ASW 28 18m) sono stati calcolati con un indice di 113.
Dopo una valutazione sui risultati della scorsa stagione, questi alianti sono tornati a quota 114;
c) per gli…
Leggi tutto...

Norme e regolamenti FAI / CONI / AeCI - Parte 2

Ott 05, 2022
A seguito della riunione del 30 settembre a Roma presso l' AeCI, l'STS (Servizio Tecnico di Specialità) del Volo a Vela ha divulgato un aggiornamento al quadro normativo recentemente pubblicato nella news Norme e regolamenti FAI / CONI / AeCI - Parte 1. In particolare lo scorso 19 luglio la CCSA (Commissione Centrale Sportiva Aeronautica) e il Consiglio Federale dell'AeCI hanno approvato:
Aecl logoRegolamenti Nazionali

- Criteri per la formazione delle rappresentative italiane di volo a vela - 2022

- Elenco alianti classe Club - Italia- 2022 / Tabella dei pesi di rif.to e dei valori di handicap (validità dal 1 marzo 2022)
- Regolamento dei Record Italiani di Volo a Vela - 2022
- Allegato A - Record , (IGC Club Class List del 15 April 2021) per i record metropolitani classe Club
- Regolamento rilascio insegne FAI volo a vela - 2022
Leggi tutto...

Norme e regolamenti FAI / CONI / AeCI - Parte 1

Set 27, 2022
Un quadro normativo riassuntivo e di riferimento per il pilota sportivo di volo a vela - Anno 2022:

logo FAI gliding

Regolamenti Internazionali FAI

Sul sito web della FAI, nella “Section 3 – GLIDING” (Volo a Vela) => FAI GLIDING COMMISSION (IGC), sono scaricabili tutti i codici sportivi in vigore tra cui i più importanti:
- FAI Sporting Code, General Section
- FAI Code of Ethics
- FAI Sporting Code, Section 3 – Gliding (volo a vela)
- FAI Jury Guidelines
- Anti-doping Rules: FAI … e AeCI (anche per Domanda di Esenzione – TUE)
- FAI Standard Preliminary Record Claim Form
- FAI World Distance Calculator

Aecl logoRegolamenti Nazionali AeCI

- AeCI Circolare n. 1-2022 Rilascio-rinnovo Licenze Sportive FAI 2022
- 2014 AeCI Regolamento atleti Azzurri e Nazionali
- 2014 AeCI Regolamento Sportivo Nazionale (RSN)
- 2012 Codice di Giustizia Federale
NOTA di interesse per gli atleti Azzurri
- 2015 AeCI Missioni e Criteri Generali per rimborsi personale non-dipendente
- AeCI Nota rimborso spese


- 2022 AeCI Regolamento Tecnico…
Leggi tutto...

"600 kg per tutti"

Ago 27, 2022
Gazzetta Ufficiale logo

Lo scorso dicembre il ministro del MIMS ha firmato il Decreto Ministeriale n. 503 che modifica l’allegato alla Legge 106/85 aggiornando le caratteristiche degli apparecchi VDS. Si è arrivati ai “600 kg per tutti” di massa max al decollo (MTOM), alianti (mono o biposto) inclusi, purché equipaggiati con propulsore.

Anche altri Paesi Europei hanno fatto la stessa scelta. E quest'anno abbiamo visto competere Sebastian Kawa (Polonia) e Bruno Herencic (Croatia) su Diana2 FES “microlight" (VDS).
Leggi tutto...

Regolamento Tecnico 2022 per le Gare di Velocità

Mar 17, 2022

Si ricorda che nel 2022 varranno le regole già pubblicate nel precedente anno sul sito Aero Club d'Italia.
Sono già state fatte delle proposte di aggiornamento che potranno essere adottate non appena l'AeCI le approverà.

Link a Regolamento Tecnico

Leggi tutto...
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Login

© 2022 Centro Studi Volo a Vela Alpino - CSVVA