Ultimo numero pubblicato
Rivista VOLO A VELA n. 395
In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI
SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
Descrizione e Conduzione Voli
- Categoria: Descrizione e Conduzione Voli
Il flutter è una vibrazione aeroelastica, un fenomeno che si verifica su certe parti della cellula:
- l'ala,
- le superfici di comando o
- il piano di coda.
Il flutter si innesca quando entrano in gioco 3 elementi:
- l'elasticità della struttura,
- il momento di inerzia e
- l'aerodinamica.
La struttura (in questo caso l'aliante) ha una sua elasticità e anche una sua inerzia. Per attivare il fenomeno però serve un 'trigger', cioè l'aria stessa, ovvero l'elemento aerodinamico.
Quando il flutter si attiva viene mantenuto tale dal flusso dell'aria. La vibrazione si innesca al superamento della VNE, ma può generarsi anche a bassa velocità in corrispondenza delle superfici mobili.
Per questo motivo le superfici di comando sono bilanciate (sugli alianti si tratta spesso di una striscia di piombo affogata nella massa di compensazione interna). Tutte le superfici devono essere bilanciate altrimenti possono scatenare il flutter. Fa eccezione la superficie mobile intelata che per sua natura smorza e inibisce la vibrazione aeroelastica.
Al superamento della VNE su un aliante la vibrazione si innescherà proprio sulle ali (è il punto più flessibile della cellula) con conseguente scuotimento della barra. Per interromperlo si deve ridurre con estrema lentezza la velocità riducendo il flusso aerodinamico che alimenta la vibrazione. In pratica si tira delicatamente la barra a sè senza strappi perché altrimenti si genererebbe un picco tale da portare al cedimento strutturale.
ESEMPIO 1
Interessante video che mostra una simulazione sugli effetti del flutter d'ala dell'aliante AS33 a velocità superiori alla VNE.
ESEMPIO 2
Prove intenzionali di flutter d'alettone con il prototipo SB-9 dell'Akaflieg Braunschweig dopo aver rimosso il bilanciamento della massa del timone e stimolando in modo specifico il flutter.
Questo test è stato effettuato ad alta quota e con un'adeguata pianificazione scientifica. Da notare che i comandi di volo sono sati danneggiati durante la prova.
- Categoria: Descrizione e Conduzione Voli
Descrizione del volo su OLC (narrazione, immagini e dati volo by Gordon Boettger)
Intervista (in inglese) su Late Night Soaring, Flight of the Month, June 2023

Ora Amelie Holighaus - figlia del costruttore d'alianti Schempp-Hirth, Tilo Holighaus - ha fatto una piccola ricerca su questa incredibile avventura.

L'impresa si articola:
- in un decollo autonomo notturno, Arcus J(et),
- nello sfruttamento esclusivo di onde orografiche di sottovento alla Sierra Nevada (Minden-USA),
- nell'impiego di visore notturno binoculare (NVG - Night Vision Goggles) ...
Articolo originale su nordicgliding.com
=> traduzione automatica in ITALIANO
- Categoria: Descrizione e Conduzione Voli
00:00 Introduction
00:13 Why good thermalling is important
01:03 Models of typical thermals
03:38 Thermalling speed matters & figuring out min sink while turning
07:02 Entering thermals
08:21 Centering in thermals
12:34 Leaving thermals

- Categoria: Descrizione e Conduzione Voli

Le loro trascrizioni sono state pubblicate in più articoli sulla rivista VOLO A VELA (VAV) e data la loro grande utilità le proponiamo qui sotto in formato digitale:
a) VAV 390 - Dal Lago di Garda a Gemona
PEDEMONTANA VENETA (Alessia e Paolo Prando)


b) VAV 391 - Dal Lago di Garda a Gemona
PEDEMONTANA - DA GEMONA ALLA SLOVENIA (Viviano Ongaro)


c) VAV 392 - Dal Lago di Garda a Gemona
ZONA BELLUNO (Luca Comin)

d) VAV 393 - Dal Tonale alle Dolomiti
ZONA BOLZANO E INGRESSO NELLE DOLOMITI (Roberto Istel)


e) VAV 394 - Da Domodossola alla Francia
PERCORSI TRA L'OSSOLA E LA FRANCIA (Alex Busca)


- Categoria: Descrizione e Conduzione Voli
Baptiste Innocent l'ha fatto più volte: Volare dalle Alpi francesi alla Corsica e alla Sardegna.
Testo dell'intervista in INGLESE e in FRANCESE

- Categoria: Descrizione e Conduzione Voli

Lo scorso 23 aprile 2023 Gordon Boettger - noto recordman statunitense ed ex pilota imbarcato - ha realizzato uno spettacolare volo notturno di ca. 250nm (weglide) a Minden (Nevada).
Grazie all'impiego di occhiali a visione notturna (NGV) ha potuto sfruttare l'energia ondulatoria sottovento alla Sierra Madre.

Questo il suo commento
Some “next level” stuff flying a glider at night with Night Vision Goggles (NVG’s). This reminds me a lot of landing on aircraft carriers at night when I was in the Navy. It takes a whole lot of concentration especially landing on a totally dark runway with no runway lights. The whole purpose of this “crazy” stuff is to expand soaring flight distances using mountain wave so that soon I can hopefully achieve a 2 day flight downwind into the central United States. This makes it possible. The NVGs are currently used by the military and all instruments are specially coated so they don’t “blow out” the NVG’s.

- Categoria: Descrizione e Conduzione Voli
Sono disponibili gratuitamente sia per la stampa sia in formato digitale.
=> Visualizzazione anche in 3D.

Carta aeronautica digitale ICAO
La carta aeronautica ufficiale della Svizzera in scala 1:500.000 mostra:
- l'ubicazione degli aeroporti e dei campi d'aviazione,
- lo spazio aereo,
- le zone di restrizione e di pericolo e
- le informazioni sul controllo del traffico aereo per la Svizzera e i Paesi limitrofi.

Carta digitale per il Volo a Vela
In scala 1:300.000 contiene le informazioni più recenti di skyguide, Data Management, CH-8058 Zurigo, con informazioni aggiuntive sul controllo del traffico aereo per i piloti di alianti.
La carta di base è un ingrandimento modificato della Carta nazionale della Svizzera 1:500.000.
NOTA - solo la versione stampata è giuridicamente vincolante.
Edizione 2022 => valida dal 24 marzo 2022