Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 395

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista VOLO A VELA n 395 COPERTINA

SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  

Attrezzatura / Strumentazione

 
Stefan LANGER
pilota di alianti, campione tedesco e detentore di record.
Sempre alla ricerca della linea perfetta nel cielo, nei luoghi più sorprendenti del nostro pianeta.


Stefan ci racconta di quale equipaggiamento dotarsi per fare del volo a vela itinerante.

Equipaggiamento per girovaghi

ARTICOLO CORRELATO
CloudDancer: tende per piloti girovaghi
Gli alianti hanno di solito almeno due batterie a bordo per alimentare l'avionica in modo continuo anche durante una lunga giornata di volo.

Scruscotto aliante
Computer display, radio, transponder, logger, anti-collision LED-strobe, Flarm, pulisci-moscerini, ecc. assorbono molta energia.

È necessario però prestare particolare attenzione all'alimentazione continua (ininterrotta), quando si passa da una batteria vuota a una batteria piena.
Battery Switching Capacitor2
Per evitare che l'avionica si spenga durante il processo di commutazione, SteFly propone una soluzione composta da:

=> commutatore
che commuta temporaneamente le batterie in parallelo,

=> condensatore
che immagazzina energia elettrica e alimenta l'intera avionica evitando lo spegnimento dei dispositivi nella cabina di pilotaggio e la perdita dei dati di volo (p.es. del/i logger IGC).

Battery Switching Capacitor scheme


DATI TECNICI
- capacità: 47000 µF
- tensione d'impiego: 0-16 V DC
- picco di tensione durante la commutazione: 6A
- consumo quando carico (12 V): approx. 3 mA
- peso: 90 g
- tempo max di commutazione (caduta di tensione da 14,0 V a 9,0 V, amperaggio dell'avionica 0,3 A): 950 ms
- protezione da "reverse polarity"
- protezione da sovraccarico: fusibile  da 1A o 2A
Con i giusti accessori è possibile montare un aliante di 15m d'apertura alare in:

Rig glider in 15 min

PRODUTTORI
- IMI
- SoaringXX 
(fonte www.faa.gov)
Sunglasses for Pilots FAA

CONTENTS
- Radiation
- Lens material
- Coating
- Tints
- Polarization
- Photochromic
- Frames
- Summary
- References

ALCUNE CONSIDERAZIONI
La scelta degli occhiali da sole è molto importante. Al di là della correzione di eventuali difetti visivi (d'obbligo per i piloti), ogni persona deve valutare autonomamente quali sono gli occhiali da sole più adatti alle sue esigenze. 

Gli occhiali da sole (in vetro o in policarbonato) si basano:
a) sull’utilizzo delle lenti polarizzate con filtro per raggi UV in grado di:
    - ridurre l’affaticamento visivo e
    - migliorare la nitidezza anche degli oggetti in lontananza.
    => Indossando un paio di occhiali da sole polarizzati la visione appare chiara e l'occhio non percepisce il fenomeno del riverbero. Ad esempio quello del sole sulla neve o delle nubi,
    => Le lenti con protezione UV400 appartengono solitamente alla Categoria 3 (Cat. 3, fino a 400 nanometri), ovvero proteggono dai raggi solari UV-A, UV-B e dalla luce solare intensa;

b) sul colore delle lenti
    - gialle, filtrano molto efficacemente senza oscurare il paesaggio,
    - verdi e grigie, per ripararsi da una luce particolarmente intensa,
    - blu, sconsigliate ai piloti, perché non impeccabili contro l’abbagliamento. Filtrano esclusivamente gli infrarossi e non gli ultravioletti,
    - azzurro e rosa, irrilevanti dal punto di vista tecnico. La loro diffusione è legata esclusivamente a ragioni estetiche.

FORMA delle LENTI
Il design con curvature accentuate garantisce una migliore aderenza della lente al viso e pertanto una migliore protezione degli occhi. E' una delle caratteristiche esclusive della lente in policarbonato.

Sul lato fashion un:
- viso squadrato => amerà occhiali tondi o tondeggianti,
- viso tondo => amerà tagli squadrati e rettangolari,
mentre un occhiale a gatta allargherà il viso verso l'esterno con l'obiettivo di equilibrare le linee del volto.
Le batterie al litio ferro fosfato sono una variante delle batterie agli ioni di litio sviluppata dall'Università del Texas nel 1997.

Il litio ferro fosfato (LiFePO 4, LFP) viene utilizzato come materiale catodico al posto dell'ossido di cobalto di litio (Li C0O2).
Batterie al Litio caratteristiche
Vantaggi del fosfato di ferro
- è atossico (buona compatibilità ambientale),
- può essere prodotto in modo molto più economico rispetto all'ossido di cobalto utilizzato per le batterie Li-ion,
- è facilmente disponibilie in tutto il mondo.
NOTA - il cobalto è fornito solo da pochi Paesi ed è vulnerabile alle enormi fluttuazioni di prezzo dovute agli speculatori sulle materie prime

Sicurezza intrinseca
Grazie al forte legame chimico del suo contenuto di ossigeno, il LFP non ha la tendenza a:
- formare incendi   o
- esplodere

Conduttività
L'ostacolo principale nello sviluppo delle celle LFP fu la scarsa conduttività elettrica del LiFe.PO4 e la bassa velocità di diffusione del litio nelle LFP.
Solo grazie al rivestimento con carbonio conduttivo, al drogaggio con atomi di metalli estranei e alla creazione di nanostrutture di dimensioni ottimizzate è stato possibile migliorare gradualmente le prestazioni delle celle LFP.

PRESTAZIONI delle BATTERIE
Tensione di lavoro: da 3 a 3,3Volt
Temperatura di esercizio: da -45°C a 70°C
Stabilità di ciclo fino a 5000 cicli
Tensione di fine carica: 15V
Nessun danno dovuto a scariche profonde
Peso ridotto
Buona resistenza all'invecchiamento
LiFePO4 Airbatt 12Ah supply battery
EQUIPMENT LIST senza "EASA FORM 1" = CS-STAN per alianti e alianti motorizzati

Cobra logo

Capita spesso che la rampa di scorrimento (IN e OUT della fusoliera):
- strida  e
- sia dura da far scorrere.
Cobra rimorchio rampa2

Causa probabile: la rondella di plastica superiore è usurata e macina sia la filettatura della vite che il dado sulla guida in alluminio.

Cobra rimorchio rampa1

Si può risolvere con un semplice accessorio di qualità:
Cobra rimorchio accessorio per rampa1
=> disponibile c/o streckenflug.at - shop
Jaxida logo
Proteggere gli alianti con copertine da esterno è molto spesso scomodo per via del forte allungamento alare e delle winglet.

Jaxida sketch

Da qualche tempo JAXIDA propone una soluzione molto funzionale grazie a "chiusure lampo" (ZIP).


Parte 1


Parte 2

Recentemente JAXIDA ha inoltre introdotto un nuovo materiale => JAXIDA Air Extreme:
- poliestere d'alta qualità
- grammatura 190 g/mq
- resistente alla pressione dell'acqua fino a 2000 mm
- aumentata la resistenza allo strappo
- aumentata resistenza ai raggi UV per le copertine stesse, ma soprattutto barriera UV per gli aeromobili
anemoi screen snap

Da aprile disponibile manuale in inglese e agg.to di 2 "firmware" (Sensor unit / Display unit).

Anemoi layout1

Si tratta di un sistema inerziale a 3-assi "stand-alone" con sensore di pressione e GPS. Può anche essere interfacciato al FLARM.
Con degli adattatori è possibile alloggiare il display sul pannello strumenti in un foro da 57mm.

Non è una novità, perché ne sono stati già venduti più di 200 esemplari.

Punti di forza
=> precisione,
=> versalità d'impiego (su alianti e velivoli a motore),
=> semplicità nell'utilizzo.

Per un approfondimento sulla tecnologia impiegata, vedasi articolo sulla rivista VOLO A VELA n. 383.
Winter Logo
Specialista di strumenti di volo meccanici dà luce ai propri prodotti.

Winter strumenti illuminati

Grazie a una flangia (retrofittable) dotata di LED si possono illuminare i quadranti da Ø 57mm e 80mm.
Winter flangia LED2

Winter LED strumenti

La fornitura in kit è composta da:
- una flangia LED e
- un Dimmer a 12V per collegare max 3 dispositivi.
Da oltre 75 anni la TOST GmbH è sinonimo di affidabilità e qualità.
Schematics Aero tow
TOST logo
Da sempre il mondo dei piloti d'aliante conosce i suoi ganci di traino, ma questa azienda familiare, oggi alla 4.ta generazione, produce anche:
- ruote e sistemi frenanti (idraulici),
- pneumatici per aerei,
- verricelli arrotolatori per velivoli trainatori,
- cavi di traino,
- componenti per le operazioni di salvataggio in elicottero.


In ambito volovelistico si impiegano generalmente 2 tipi di ganci:
1) baricentrale
2) sul muso e in coda

1) GANCIO BARICENTRALE (Serie G88)
TOST gancio baricentrale G88
Viene installato sul baricentro di alianti e motoalianti (approvato TCDS 60.230/2) per:
- carichi di cavo fino a 14,1 kN,
- peso massimo fino a 900 kg,
- sgancio automatico con un angolo di cavo di 83°±7°
- forza massima di sgancio manuale140 N.

2) GANCIO sul MUSO e IN CODA (Serie E85)
TOST gancio E85
Viene utilizzato come gancio di muso per gli alianti e di coda per i velivoli trainatori (traino di alianti o striscioni):
- carico massimo di cavo 14,1 kN,
- peso totale fino a 900 kg,
- non è dotato di sgancio automatico,
- forza massima di sgancio manuale è 140 N (approvato TCDS 60.230/1),
- approvato per tutti i tipi di aeromobili.

ANELLI del CAVO di TRAINO
TOST anelli per cavo di traino
Le coppie di anelli di collegamento sono fondamentali per il collegamento sicuro e la separazione affidabile
La certificazione stabilisce che i ganci di traino TOST devono essere utilizzati solo con una coppia di anelli conforme alla norma aeronautica LN 65091.
Tale coppia di anelli deve essere stampigliata con:
- il nome del produttore e
- il numero della norma.
NOTA - le coppie di anelli saldati sono generalmente vietate e comportano un potenziale pericolo per il pilota
In un aeroporto deve essere disponibile almeno 1 manica a vento
(ICAO - vol. 1 - Aerodromes - Annex 14)

COME SI LEGGE

Manica a vento scala vento

CARATTERISTICHE
Le maniche a vento sono realizzate in tessuto, resistente al flusso dell’aria e alle intemperie.

Sono di forma tronco-conica e colorate, in modo da risaltare rispetto allo sfondo circostante, così da essere visibili da almeno 300 m di altezza.

I colori da adottarsi sono:
- bianco  o
- arancio 
oppure una combinazione di:
- bianco e arancio
- bianco e rosso
- bianco e nero
NOTA - la combinazione è formata da 5 bande alternate, la prima e l’ultima del colore più scuro

DIMENSIONI MINIME
Manica a vento dimensioni

Strumentazione aliante moderno esempio

Negli alianti odierni il livello di automazione fisica è molto basso (p.es. assenza di pilota automatico o di sistema di controllo 'fly-by-wire'), mentre negli anni l'automazione cognitiva ha avuto un costante aumento.

In altri termini, se da un lato il pilota deve condurre attivamente - e in ogni momento - il proprio velivolo, dall'altro il cockpit degli alianti è in grado di visualizzare sempre più informazioni.

E' quindi facilmente immaginabile che se il cruscotto di bordo venisse opportunamente (ri)disegnato, si potrebbero liberare risorse mentali del pilota.

CognitiveSystem1
NOTA - per "automazione cognitiva" sintende l'uso di tecnologie di automazione per ottimizzare e ridimensionare il processo decisionale

Concretamente => si potrebbe rendere più facile e veloce la lettura degli strumenti visualizzando meglio i dati rilevanti.

Come ? (vedi Fig. sotto)
=> combinando opportunamente strumenti digitali con strumenti meccanici,
=> posizionando opportunamente gli strumenti nella cabina di pilotaggio,
=> dando più o meno leggibilità ad alcuni di essi.

Interessante l'articolo di Isabelle Kjellström dove si spiega come:
- le combinazioni tra strumenti meccanici e digitali,
- l'uso dei colori sui quadranti, sulle lancette e sui numeri o
- l'installazione di un HUD (head-up display)

possa facilitare su tutti gli strumenti la lettura e l'interpretazione di molti dati .

Re design instrument panel1

Nella figura sopra:
- a SX il pannello strumenti rivisto,
- a DX un esempio di pannello strumenti standard

Le frecce mostrano come la visione del pilota debba spostarsi tra i diversi strumenti, soprattutto durante il volo IMC, ma anche durante il volo normale.

Si nota subito nell'esempio di SX, che il pilota non deve spostare la visuale più di tanto, perché gli strumenti più importanti sono stati collocati al centro del cruscotto.
T 11 Parachute System 3 13 2017 2
Il pilotaggio dei paracadute si è evoluto molto nel corso degli anni.
Agli albori erano con vela tonda, difficili da controllare, e si atterrava praticamente dove capitava.
(Il racconto nel VIDEO qui sotto)

Oggi si ha il controllo completo e possono:
- cambiare direzione,
- ridurre o aumentare la velocità di discesa.


K DUO logo
Essere visti meglio è un aspetto elementare della sicurezza anche nel volo a vela. Sempre più piloti di aliante si rendono conto di quanto sia efficace un lampeggiatore.

In Germania abbiamo ora 2 produttori di "safety flasher":
a) SOTECC di cui alla nostra News del 24 nov 2022
b) K-DUO
K DUO con aliante
La società K-DUO GmbH nasce nel 2021 dopo un'esperienza decennale dei suoi due fondatori.

Oggi si presenta sul mercato con una serie di lampeggiatori che si possono installare su:
- muso
- deriva
- all'interno della cabina di pilotaggio.