Ultimo numero pubblicato
Rivista VOLO A VELA n. 395
In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI
SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
IO VOLO - IO SONO SOLO, con Elena e Nicola Fergnani
In volo si è soli. Spesso ci si giudica altre volte ci si perdona tutto. Il peso delle nuvole e dei sogni grava tutto sulle nostre spalle. Il volo aiuta...
Vai al filmIO VOLO - IO E IL TUTTO, con Leonardo Brigliadori
Volare significa avere un rapporto speciale con il cielo. Il pilota sperimenta più spesso di chiunque altro una vicinanza totale ed assoluta con la natura,...
Vai al filmIO VOLO - IO SONO COSCIENTE, con Margherita Acquaderni
Nella nostra società la morte è una parola bandita sostituita goffamente da termini come “scomparsa”.Il volo ha sempre a che fare con la morte, è una...
Vai al filmIO VOLO - IO CE LA FACCIO, con Luciano Avanzini
Avere un obiettivo in mente permette, tanto nel volo quanto nella vita di tutti i giorni, di superare gli ostacoli che ci arrivano da fuori e da dentro di...
Vai al filmIO VOLO - IO MI COMMUOVO, con Alberto Consolini
Ci sono tanti vecchi piloti paurosi. I temerari, in genere, non diventano vecchi.Dagli errori degli altri si impara, nel volo come nella vita, che la fortuna...
Vai al filmIO VOLO - IO HO PAURA E MI FERMO QUI, con Corrado Costa
Un pilota così come ognuno di noi, deve fare i conti prima o poi con l’insuccesso. Fallire porta con sé il desiderio della rivincita. Fallire è una fortuna e...
Vai al filmIO VOLO - IO PARTO E MI FERMO LONTANO, con Stefano Ghiorzo
A volte quel che accade ti costringe a cambiare i tuoi piani, altre volte tutto va esattamente come avevi previsto.Nel volo, come nella vita, non si decolla...
Vai al filmIO VOLO - IO HO DEI DUBBI, con Giancarlo Grinza
Quando si vola il vento è relativo. La percezione del mondo che si ha da un aliante è spesso ingannevole ed in questo somiglia alla vita: non esiste un solo...
Vai al filmIO VOLO - IO NON MI FERMO, con Riccardo Brigliadori
Nel volo nulla è lasciato al caso eppure l’imprevisto è dietro l’angolo. Arriva sempre il momento in cui bisogna prendere delle decisioni senza essere del...
Vai al filmIO VOLO - 1. IO LO POSSO CAPIRE, con Alberto Sironi
Nel volo come nella vita è importante sforzarsi di prevedere il futuro, proiettarsi in là nel tempo e nello spazio.La storia di un campione di volo a vela e...
Vai al filmVarie
- Categoria: Varie

Mercoledì 2 agosto si è svolta, presso l’Aeroporto di Guidonia (RM) la cerimonia di ridenominazione del Gruppo Volo a Vela del 60° Stormo iniziata con l’Alza Bandiera solenne e conclusasi con l’apertura della nuova targa del 202° Gruppo Volo (Il 60° Stormo è uno dei reparti di addestramento più prestigiosi dell'Aeronautica, l'unico munito di alianti).
La ridenominazione del Gruppo Volo in 202° Gruppo Volo corona il processo di ridefinizione degli enti sul sedime di Guidonia avviato nel 2015 con la costituzione del 60° Stormo.

La cerimonia è stata presieduta dal Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, alla presenza di tutto il personale del 60° Stormo e dei Comandanti degli enti coubicati.

- Categoria: Varie

Rete 55 - rete televisiva regionale (Lombardia) - ha visitato l'aeroporto di Varese (LILC) e realizzato un filmato su:
- attività di volo presso l'aeroclub ACAO, Varese,
- museo FAI del Volo a Vela (a cura del CSVVA).

CONTENUTI del VIDEO
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
=> SAP, Alberto Sironi presenta lo Stage di Alta Performance
=> ACAO, Alberto Balducci (direttore/istruttore) espone l'operatività dell'aeroclub
=> Museo FAI, Stefano Ghiorzo illustra la singolarità della sala esposizione
- Categoria: Varie
- poco ingombrante,
- leggera,
- per 1 o 2 persone.


In una versione molto leggera (vedi foto sotto) la usa anche Stefan Langer (SteFly), noto volovelista cross-country e record-man nonché attivo comunicatore sui "social".

Alla linea tende per piloti di aliante si trova anche quella per:
- l'Aviazione Generale" (AG) e
- ultraleggeri.

- Categoria: Varie
SOMMARIO
Editoriale
Normative
- Verifica di conformità di tipo
Tecnologia
- MAGNIGYRO: Storia di una passione ad ala rotante
Sport Aeronautici
- Modellismo spaziale: un'attività sportiva di grandi successi azzurri
- PARAMOTORE: Pasquale Biondo Campione del Mondo 2022
- E-SPORT: Primo Rally Aeronautico Virtuale
Storie
- Un'estate in Costa Brava
- Un anno di HAG
- Una storia, un sogno
Vita di Club
- Aero Club Savona
MAF 2023
- Programma delle esibizioni PAN (Frecce Tricolori)
Giovani Aquile
- AeCI consegna gli attestati VDS
Tecnica
- Le fibre di carbonio e alcune applicazioni
Notizie
- MY AeCI
- IN, Sicurezza del volo - Incidenti 2022
Read before Flight
- Quella volta che ...
- Categoria: Varie

Permette - in real time o in remoto (Wi-Fi / hotspot attivo) - di:
a) analizzare e
b) rappresentare graficamente (p.es. per assetto, sentiero, ecc.)
i voli su Google Earth Pro, X-Plane ma anche con Tacview, ecc.

- Categoria: Varie

(acquarello by Ettore Schioppa - GAE)
- Categoria: Varie

Dalla redazione della rivista VOLO A VELA e dal CSVVA (Centro Studi del Volo a Vela Alpino, Varese)
... i miglioti auguri di Buone Feste !
- Categoria: Varie
Il Museo del Volo a Vela. Strumenti utilizzati sugli alianti storici, fotografie a tema, documentazione e disegni costruttivi di alianti d'epoca. I pionieri e i progettisti italiani.
Il CSVVA ha ricevuto il riconoscimento “Recommended FAI Museum”. La targa è stata consegnata a Margherita Acquaderni, presidente dell’ACAO e consigliera del CSVVA, nel corso della "109° FAI General Conference" (Rotterdam - NL). Il museo nasce nei primi anni del 1980 da un’idea di Renzo Scavino, all’epoca direttore della rivista “Volo a Vela”, con il supporto di Adele e Giorgio Orsi, promotori sin dagli anni 60 del CSVVA. Lo scopo del museo è quello di preservare e rendere visibili a tutti un patrimonio documentale e di oggettistica raccolto sin dagli anni 60, nascita del CSVVA. Il museo oltre alla sala espositiva comprende un archivio fotografico (anche in formato elettronico), una biblioteca ed un archivio di riviste aeronautiche. Maggiori dettagli di questo “museo” sono contenuti nella pagina “Documentazione” di questo sito.