Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 395

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista VOLO A VELA n 395 COPERTINA

SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  
Una start-up con sede a Seattle (USA) per alimentere il futuro della mobilità aerea:
FPS, un nuovo sistema propulsivo senza pale
FPS thruster1 glider

Il Sistema Propulsivo Fluidico può essere impiegato su diversi velivoli, compresi gli alianti.

I vantaggi rispetto alle alternative includono:
- l'efficienza, grazie all'uso intermittente
- la capacità di operare ad alta quota.
FPS thruster1
Nel progetto attuale una turbina a gas genera aria ad alta pressione. Il getto risultante viene diffuso all'uscita del propulsore.

Un fenomeno aerodinamico noto come effetto Coanda fa sì che il getto di fluido rimanga attaccato alla superficie del propulsore.

I propulsori FPS possono essere:
- modellati  e
- distribuiti
attorno alla cellula in modo da massimizzare:
- l'aumento della portanza
e allo stesso tempo
- la propulsione.

I propulsori possono anche essere facilmente orientati, consentendo operazioni VTOL. Il risultato è un sistema compatto e ad alta velocità.