Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 402

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista volo a vela n402

SOMMARIO n. 402

 acao  Spekon logo
 air avionic  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 Cantor  disaronno logo
 Anemoi live wind indication  
L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) ha recentemente pubblicato il regolamento Regole dell'Aria Italia (RAIT) ed.4 rev.2.

Come per la strada e per il mare, anche l’aria ha le sue regole di circolazione che stabiliscono come il pilota debba regolarsi nella condotta del volo.

Queste norme sono universalmente basate sugli standard raccolti dall’ICAO nell’Annesso 2 alla Convenzione di Chicago (Rules of the Air) e la loro trasposizione è ormai comune a tutta Europa.

A parte qualche aspetto squisitamente locale, ormai le regole dell’Aria sono uguali in tutta l’Unione europea.

ENAC Regole dellAria 2024 web

Questa normativa prosegue il percorso di regolamentazione degli aeromobili a decollo e atterraggio verticale (VCA) e delle relative infrastrutture in Italia, introducendo i Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale (VCA).


Vertiporto progetto a Varese

Tra le novità:
- l' armonizzazione dei requisiti del regolamento con i contenuti dei regolamenti ENAC ATM / ANS-IT e
- l'inserimento dei requisiti inerenti allo svolgimento delle manifestazioni aeree.

Questo regolamento RAIT si inserisce nel contesto più ampio della mobilità aerea urbana, un settore in rapida evoluzione che vede i VCA, noti anche come taxi volanti o droni con passeggeri, come protagonisti di una potenziale rivoluzione nel trasporto urbano.

Vertiporto schema


I VCA rappresentano una categoria emergente di aeromobili che combina le capacità di decollo e atterraggio verticale degli elicotteri con l'efficienza e la velocità degli aerei convenzionali. Questi velivoli sono visti come una potenziale soluzione per decongestionare il traffico urbano e offrire nuove opzioni di mobilità in aree densamente popolate.

L'introduzione di queste nuove regole potrebbe avere un impatto significativo sul futuro della mobilità urbana in Italia. La definizione di un quadro normativo chiaro per i VCA e i vertiporti è un passo cruciale verso la realizzazione di un sistema di trasporto aereo urbano integrato e sicuro.