Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 395

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista VOLO A VELA n 395 COPERTINA

SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  
Negli anni l'aumento della tecnologia disponibile ha generato un sempre maggior impiego di strumentazione sugli alianti come:
- variometri elettrici
- computer di volo
- batterie
- flarm
- sistemi per rimuovere gl'insetti dall'ala
- sonde di pressione
- logger
- ecc.

=> quasi sempre privi di EASA Form 1.

EASA logo1

Dal 2015 EASA ha voluto risolvere questa realtà introducendo le CS-STAN.
[CS-Certification Specifications for Standard Changes (SC) and Standard Repair (SR)]

Con le CS-STAN i proprietari (o esercenti) di alianti li possono inserire legalmente nell'equipaggiamento di bordo dei propri velivoli (fino a MTOM 5.700 Kg) purché:
- vengano inseriti nella "equipment list" da una impresa di manutenzione,
- ogni strumento abbia una "generica certificazione industriale"  e
- le SC e SR vengano registrate col modello EASA From 123

Alcuni esempi
=> batterie al litio-ferro-fosfato ad alta capacità
     °°° 
AIRBATT con la batteria LiFePO4, mod. AIR-LPB 12-12 - certificato UL2054 - vedi CS-SC-034c
=> flarm vedi CS-SC51d
=> pannelli solari vedi CS-SC035b