Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 403

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista volo a vela n402

SOMMARIO n. 403
  • Editoriale: Elezioni in Aero Club d'Italia
  • Notizie in Breve
    Leggi tutto...
 acao  Spekon logo
 air avionic  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 Cantor  disaronno logo
 Anemoi live wind indication  
20200927 151227-mod
20201003 152652-mod
                                           

L’attività delle scuole di volo per il conseguimento della licenza per pilota di aliante, è regolata da ENAC, che ha recepito la nuova normativa EASA FCL.210.S SPL. Il corso si articola in due parti: una di teoria e una di volo.
Le lezioni di teoria vengono tenute in aula o anche on-line, e riprese in linea di volo con gli istruttori come briefing prima di ogni missione di volo. I corsi di teoria vengono programmati in genere due volte all’anno, e possono essere seguite sia dagli allievi piloti iscritti, che da persone interessate che desiderano arricchire le proprie conoscenze sul volo a vela prima di iscriversi alla scuola.

Il corso di teoria copre i seguenti argomenti:

  • Regolamentazione aeronautica
  • Nozioni generali sugli aeromobili
  • Principi del volo
  • Meteorologia
  • Navigazione
  • Procedure operative
  • Comunicazioni aeronautiche
  • Fattore umano e Sicurezza Volo
  • Medicina aeronautica
Le lezioni di volo si svolgono tutto l’anno impiegando gli alianti in dotazione alla scuola, che sono di tipo biposto, tipicamente ASK-21 e 1 ASK-21MI (motorizzato) o anche Twin-Astir. In accordo con FCL.210.S SPL, il programma di addestramento prevede 15 ore di volo istruzionale, di cui almeno 10 ore di volo in doppio comando e almeno 2 ore di volo solo pilota, per un totale di 45 missioni, inclusive di un volo Cross Country di 50 km, se effettuato come solo pilota, oppure di 100 km se effettuato in doppio comando con istruttore. E’ questa una delle novità più interessanti introdotte con la normativa EASA, la possibilità di fare un volo di distanza, già durante le primissime fasi dell’addestramento, e avere così una chiara anticipazione di quello che aspetterà il pilota brevettato: la bellezza del volo di distanza, sfruttando i fenomeni atmosferici per sostenere l’aliante in volo veleggiato.
Tipicamente le lezioni di volo si tengono il sabato e la domenica, ma nelle scuole di volo più grandi e organizzate, gli istruttori sono disponibili anche nei giorni settimanali di mercoledì, giovedì e venerdì. In questo modo gli allievi possono facilmente pianificare e intensificare le proprie lezioni di volo, progredire rapidamente e completare il programma di addestramento in tempi brevi.

Per iniziare il corso per pilota di aliante è necessario:
  • Superare una visita medica presso un medico aeronautico certificato ENAC, oppure presso un IML dell’Aeronautica Militare;
  • Avere almeno 14 anni di età;
  • Iscriversi come allievo pilota ad un Aero Club con una scuola di volo approvata (ATO) 

Per il conseguimento della licenza bisogna aver compiuto 16 anni ed è necessario superare un esame teorico ed un esame pratico con esaminatori ENAC.

Una volta conseguita la licenza di Pilota di Aliante (SPL), il titolare potrà effettuare attività di volo sia entro i confini nazionali sia, previo conseguimento dell’abilitazione alla fonia inglese e il superamento dell’esame TEA (Test of English for Aviation), all’estero.

Al rilascio della Licenza il Pilota potrà utilizzare alianti monoposto o biposto e condurre il volo di giorno secondo le regole VFR (Visual Flight Rules). Raggiunte le 10 ore di volo, o i 30 decolli, successive alla licenza, il pilota potrà anche essere autorizzato a volare con passeggeri.

Riferimenti web:
Che cosa è il volo a vela: https://acao.it/volo-a-vela/
Manuale aliante ASK-21: https://acao.it/download/manuali/manualek21.doc
Normativa SPL EASA:
http://www.voloavela.it/normativa/277-nuove-licenze-easa-spl.html