Ultimo numero pubblicato

Rivista VOLO A VELA n. 395

In distribuzione postale l'ultimo numero pubblicato dal CSVVA (editore, Centro Studi del Volo a Vela Alpino). ABBONATI

Rivista VOLO A VELA n 395 COPERTINA

SOMMARIO n. 395
- Notizie in breve
- Val Venosta e Val Pusteria da Bolzano
- La fiera AERO 2023
- Larus, vento e variometria - i nuovi dispositivi
- Perdita di concentrazione in volo
 acao  officineghidotti
 Paratek Safety Systems  Gliderservice logo
 mazzucchelli logo  sit logo
 TOST  stemme
 stemme  logo cantorairtech
 icaro2000  disaronno logo
 alisport  Cantor
 hph 1  Gliderservice logo
lxnavigation air avionic
AVL Aeroclub volovelistico Lariano Anemoi live wind indication
Spekon logo  
Dal 1° gennaio 2023 entra in vigore la nuova Lista delle sostanze e dei metodi proibiti 2023 della WADA (World Anti-Doping Agency)

WADA logo

In Italia la NADO Italia ha la responsabilità esclusiva in materia di adozione delle norme sportive antidoping in conformità al Codice Mondiale Antidoping (WADA Code) del quale è parte firmataria.
NADO Italia logo
Spesso però gli atleti possono avere:
- malattie o
- condizioni
che richiedano l'assunzione di farmaci. E ciò capita più frequentemente per quelle discipline, come il Volo a Vela, dove gli agonisti appartengono alla "seconda età adulta (40-59 anni)".

Da sapere
Prima di assumere un farmaco, l'atleta deve verificare se:
a) rientra o meno nell'elenco delle sostanze proibite,
b) il suo impiego è vietato "sempre" o soltanto "in gara".
NOTA - La lista dei farmaci proibiti è aggiornata annualmente

Se la sostanza è proibita, l'atleta potrà presentare una Domanda di Esenzione ai fini TUE (Therapeutic Use Exemption) secondo le regole definite dal WADA.
Questo processo richiede un certo tempo e la risposta viene comunicata per iscritto entro 21 giorni dalla data di ricezione della domanda completa, comprese le informazioni mediche richieste, da parte della NADO Italia.

Qui sotto in breve l'iter previsto:

TUE 2022 process